Configurazione della definizione del filtro
- Si applica a:
- Campaign Standard
- Argomenti:
- Modello dati
Creato per:
- Esperto
- Sviluppatore
Nella scheda Filter definition puoi creare filtri avanzati accessibili direttamente dagli utenti durante la creazione di query complesse, ad esempio durante la definizione di un pubblico.
Questo passaggio non è obbligatorio in quanto puoi comunque popolare la risorsa e accedere ai relativi dati tramite flussi di lavoro, tipi di pubblico e API REST.
Questi filtri vengono utilizzati nell’editor delle query sotto forma di regole preconfigurate. Ti consentono di limitare il numero di passaggi necessari per ottenere la configurazione desiderata, particolarmente utile per segmentazioni ripetitive.
Ad esempio, puoi creare un filtro che consenta di selezionare tutte le transazioni superiori a un determinato importo negli ultimi tre mesi.
A tal fine, devi estendere la risorsa Profiles e definire un filtro per il collegamento a una tabella di transazione (creata in precedenza) con una regola indicante che il prezzo della transazione deve essere maggiore o uguale a un dato parametro e che la data della transazione deve rientrare in un intervallo corrispondente agli ultimi tre mesi.
-
Assicurati di creare e pubblicare una tabella delle transazioni. Consulta Creazione o estensione della risorsa.
NOTA
Questa procedura utilizza l’esempio di una tabella di transazioni personalizzata. Adattala alle esigenze aziendali in base al tuo caso. -
Prima di definire un filtro correlato alla tabella delle transazioni nella risorsa Profiles, accertati di definire il collegamento a questa tabella e pubblicare le modifiche. Consulta Definizione dei collegamenti con altre risorse e Aggiornamento della struttura del database.
-
Nella scheda Definition della schermata di definizione del nuovo filtro, seleziona la tabella delle transazioni.
-
Nella finestra Add a rule - Profiles/Transactions, trascina e rilascia la tabella delle transazioni nell’area di lavoro. Nella finestra successiva visualizzata, seleziona il campo da utilizzare.
-
Nelle Optional parameter settings della finestra Add a rule - Transactions, seleziona la casella Switch to parameters.
Nelle Filter conditions, seleziona l’operatore Greater than or equal to. Nel campo Parameters, immetti un nome e fai clic sul segno più per creare il nuovo parametro.
-
Conferma le modifiche. Questa definizione corrisponde a un campo configurabile che l’utente deve compilare in un secondo momento per eseguire la query.
-
Combina questa regola con un’altra regola specificando che la data della transazione deve rientrare in un intervallo corrispondente agli ultimi tre mesi.
-
Scegli la categoria in cui viene visualizzato il filtro.
-
Nella scheda Parameters della schermata di definizione del filtro, modifica la descrizione e l’etichetta per indicare chiaramente agli utenti l’oggetto del filtro. Queste informazioni vengono visualizzate nell’editor delle query.
Se definisci più campi configurabili, puoi modificarne l’ordine di visualizzazione nell’interfaccia.
-
Salva le modifiche e pubblica le risorse. Per ulteriori informazioni, consulta la sezione Aggiornamento della struttura del database.
Dopo la pubblicazione dell’estensione della risorsa Profiles, gli utenti visualizzano questo filtro nella scheda dei tasti di scelta rapida nell’interfaccia dell’editor delle query.
In questo modo, l’utente può definire facilmente il pubblico durante la creazione di un’e-mail da inviare a tutti i clienti che hanno speso più di un certo importo negli ultimi tre mesi.
Anziché configurarlo personalmente, deve semplicemente immettere la quantità desiderata nella finestra di dialogo visualizzata.
Una volta configurato, un filtro può essere utilizzato dalle API Campaign Standard utilizzando la seguente sintassi:
GET https://mc.adobe.io/<ORGANIZATION>/campaign/profileAndServicesExt/<resourceName>/by<customFilterName>?<customFilterparam>=<customFilterValue>
Per ulteriori informazioni, consulta la documentazione delle API Campaign Standard.
Campaign
- Documentazione di Campaign Standard
- Note sulla versione
- Guida introduttiva
- Profili e pubblico
- Canali di comunicazione
- Introduzione ai canali di comunicazione
- Informazioni sui canali di comunicazione
- Best practice di consegna
- Messaggi e-mail
- Messaggi SMS
- Notifiche push
- Informazioni sulle notifiche push
- Preparazione e invio di una notifica push
- Personalizzazione di una notifica push
- Creazione di una notifica push multilingue
- Generazione di un file CSV per notifiche push multilingue
- Creazione e aggiornamento delle informazioni sul profilo in base ai dati delle applicazioni mobili
- Messaggistica in-app
- Direct mailing
- Messaggistica transazionale
- Pagine di destinazione
- Guida introduttiva alle pagine di destinazione
- Informazioni sui modelli di pagina di destinazione
- Configurazione di una pagina di destinazione
- Progettazione di una pagina di destinazione
- Gestione dei dati del modulo della pagina di destinazione
- Verifica e pubblicazione di una pagina di destinazione
- Impostazione di un doppio processo di consenso
- Progettazione di contenuti e-mail
- E-mail Designer di Campaign
- Guida introduttiva a E-mail Designer
- Definizione dell’oggetto dell’e-mail e del mittente
- Creazione di contenuti e-mail
- Personalizzazione del contenuto delle e-mail
- Utilizzo degli elenchi di prodotti
- Gestione degli stili delle e-mail
- Gestione dei collegamenti
- Gestione delle immagini
- Domande frequenti
- Verifica e invio
- Generazione rapporti
- Introduzione ai rapporti dinamici
- Informazioni sulla generazione rapporti
- Elenco dei rapporti
- Definizione del periodo del rapporto
- Riepilogo messaggi non recapitati
- Raggruppamento per domini
- Reclami
- Riepilogo consegne
- Velocità effettiva di consegna
- Rapporto in-app
- Messaggi non recapitati e non trasferibili
- Messaggi aperti
- Rapporto notifiche push
- Rapporto SMS
- Indicatori di tracciamento
- Abbonamenti annullati
- URL e flussi di clic
- Hot click
- Riepilogo del servizio
- Personalizzazione dei rapporti
- Integrazione con altre soluzioni
- Introduzione alle integrazioni con Campaign
- Campaign ed Experience Manager
- Informazioni sull’integrazione di Campaign ed Experience Manager
- Configurazione dell’integrazione di Campaign ed Experience Manager
- Creazione di contenuti e-mail in Adobe Experience Manager
- Creazione di un modulo Campaign in Experience Manager
- Creazione di un’e-mail multilingue con l’integrazione Adobe Experience Manager
- Campaign e Target
- Campaign e Analytics
- Campaign e Audience Manager o il servizio core Persone
- Informazioni sull’integrazione di Campaign con Audience Manager o il servizio core People
- Provisioning e configurazione dell’integrazione con Audience Manager o il servizio core People
- Risoluzione dei problemi
- Condivisione dei tipi di pubblico con Audience Manager o il servizio core People
- Utilizzo di Campaign con il servizio core Assets
- Campaign e Analytics per dispositivi mobili
- Campaign e Triggers
- Campaign e Microsoft Dynamics 365
- Introduzione all’integrazione con Microsoft Dynamics 365
- Best practice e limitazioni
- Configurare Microsoft Dynamics 365
- Configurare Campaign e Adobe I/O
- Configurazione dell’applicazione di integrazione
- Introduzione all’applicazione di integrazione
- Accedere all’applicazione di integrazione
- Collegare i sistemi con l’applicazione di integrazione
- Gestire i flussi di lavoro di sincronizzazione
- Mappare i dati tra Microsoft Dynamics 365 e Campaign
- Migrazione delle credenziali da JWT a OAuth server-to-server
- Utilizzare l’integrazione con Microsoft Dynamics 365
- Campaign e Adobe Experience Platform
- Gestione di processi e dati
- Introduzione alla gestione di dati e processi
- Funzionamento generale del flusso di lavoro
- Esecuzione di un flusso di lavoro
- Chiamata di un flusso di lavoro con parametri esterni
- Attività di targeting
- Attività di esecuzione
- Attività del canale
- Attività di gestione dati
- Filtrare dati
- Importazione ed esportazione di dati
- Informazioni sull’importazione e l’esportazione di dati
- Best practice per l’importazione
- Importazione di dati con modelli di importazione
- Creazione di modelli di flusso di lavoro per l’importazione di dati
- Gestione dei dati crittografati
- Esportazione dei registri
- Gestione dei pacchetti
- Esportazione di elenchi
- Caso di utilizzo: esportazione/importazione di risorse personalizzate
- Casi d’uso
- Informazioni sui casi d’uso dei flussi di lavoro
- Consegne
- Creazione di consegne con un complemento
- Creazione di consegne nella data di creazione dei profili
- Creazione di una consegna settimanale
- Creazione di consegna messaggi cross-channel
- Identificazione di duplicati prima di una consegna
- Consegna compleanno
- Abbinamento delle consegne di e-mail e direct mailing
- Invio di un’e-mail con campi arricchiti
- Personalizzazione di un’e-mail con dati aggiuntivi
- Invio di una notifica push ricorrente
- Segmentazione e targeting
- Gestione dati
- Riconciliare un pubblico di tipo File con il database
- Deduplica di dati da un file importato
- Arricchimento dei dati del profilo con i dati contenuti in un file
- Attività Segnale esterno e importazione dei dati
- Aggiornamento del database con dati esterni
- Aggiornamento dei dati in base a un download automatico del file
- Riconciliazione dei dati tramite relazioni
- Aggiornamento dei dati tramite riconciliazione
- Esportazione di profili in un file esterno
- Aggiornamento di più stati di abbonamento da un file
- Abbonamento di profili da un file a un servizio specifico
- Sviluppo
- Introduzione al modello dati di Campaign Standard
- Informazioni sulle risorse personalizzate
- Aggiunta o estensione di una risorsa
- Passaggi fondamentali per aggiungere una risorsa
- Creazione o estensione della risorsa
- Configurazione della struttura dati della risorsa
- Configurazione della definizione della schermata
- Configurazione della definizione del filtro
- Aggiornamento della struttura del database
- Eliminazione di una risorsa
- Chiamata di una risorsa tramite una chiave di identificazione composita
- Caso di utilizzo: estensione dell’API
- Casi di utilizzo: estensione delle risorse
- Modello dati
- Amministrazione
- Introduzione all’amministrazione di Campaign Standard
- Linee guida per il monitoraggio
- Audit Trail
- Linee guida per la configurazione
- Utenti e sicurezza
- Configurazione dei canali
- Configurazione dei canali per dispositivi mobili
- Implementazione del tracciamento push
- Aggiunta di immagini e video iOS
- Comprensione della struttura del payload per le notifiche push
- Implementazione del tracciamento delle notifiche locali
- Domande frequenti sulla sincronizzazione dei tag in Adobe Experience Platform
- Domande frequenti sull’integrazione di Experience Platform SDK
- Configurazione delle regole di tag per supportare casi d’uso di Adobe Campaign Standard
- Casi d’uso per dispositivi mobili supportati in Adobe Campaign Standard
- Migrazione dell’app mobile da SDK v4 ad Adobe Experience Platform SDK
- Modifiche del canale di notifica push
- Configurazione del canale SMS
- Impostazioni applicazione
- Utilizzo delle API
- Introduzione alle API di Campaign Standard
- Informazioni sulle API di Campaign Standard
- Concetti globali
- Interazione con risorse personalizzate
- Gestione dei profili
- Gestione di servizi e abbonamenti
- Interazione con lo storico dei dati marketing
- Gestione della privacy
- Gestione dei messaggi transazionali
- Gestione dei flussi di lavoro
- Gestione delle unità organizzative
- Gestione delle unità geografiche
- Risoluzione dei problemi
- Pannello di controllo Campaign