Panoramica delle visualizzazioni
Creato per:
- Utente
Workspace offre diverse visualizzazioni per creare rappresentazioni visive dei dati. Ad esempio grafici a barre, grafici ad anello, istogrammi, grafici a linee, mappe, grafici di dispersione e altri.
Tipi
In Analysis Workspace sono disponibili i seguenti tipi di visualizzazione:
Aggiungere visualizzazioni a un pannello
-
Apri il progetto Workspace in cui desideri aggiungere una visualizzazione.
-
Per aggiungere una visualizzazione, utilizza uno dei seguenti metodi:
-
Nel pannello a sinistra, seleziona
-
Nel pannello in cui desideri aggiungere la visualizzazione, seleziona
-
Aggiungi un pannello vuoto, quindi seleziona la visualizzazione da aggiungere.
-
Dal menu di scelta rapida di una visualizzazione esistente nel progetto Analysis Workspace, seleziona Duplicate visualization o Copy visualization.
-
Utilizza il menu Insert di Workspace per inserire una visualizzazione.
-
Dal menu di scelta rapida di una tabella a forma libera, seleziona Visualize. Seleziona quindi la visualizzazione dal sottomenu. In base alla selezione corrente nella tabella, Workspace determina la visualizzazione da offrire e interpreta i dati per generare la visualizzazione richiesta.
-
Legend (Legenda)
Una legenda consente di correlare la data in una tabella di origine alle serie tracciate nella visualizzazione. La legenda è interattiva: puoi selezionare un elemento della legenda per mostrare o nascondere una serie nella visualizzazione, operazione utile se desideri semplificare i dati visualizzati.
Inoltre, puoi rinominare le etichette delle legende per facilitare la lettura dei grafici. Nota: la modifica della legenda non è disponibile per le visualizzazioni Mappa ad albero, Bullet, Variazione di riepilogo o Numero di riepilogo, Testo, Forma libera, Istogramma, Coorte o Flusso.
Per modificare un’etichetta di legenda:
-
Fai clic su una delle etichette della legenda.
-
Fai clic su Edit Label.
-
Inserisci il nuovo testo dell’etichetta.
-
Fai clic su Enter per salvare.
Impostazioni
Ogni visualizzazione dispone di impostazioni specifiche. Per accedere alle impostazioni di visualizzazione, seleziona
A seconda della visualizzazione, puoi configurare
- dettagli per l’origine di dati della visualizzazione tramite la scheda Data source e
- impostazioni per la visualizzazione tramite la scheda Settings.
Origine dati
Puoi controllare quale origine dati e quali elementi o posizioni all’interno di tale origine dati corrispondono a una visualizzazione. Per ulteriori informazioni, consulta Gestione delle origini dati.
Impostazioni
Le impostazioni di visualizzazione disponibili dipendono dal tipo di visualizzazione. Nella tabella seguente sono riepilogate le impostazioni più comuni. Alcune visualizzazioni presentano impostazioni specifiche. Per ulteriori informazioni, consulta la documentazione di visualizzazione singola.
Puoi personalizzare le impostazioni per tutte le visualizzazioni create. Per ulteriori informazioni, consulta la sezione Preferenze utente.
Menu di scelta rapida
Utilizza il menu di scelta rapida (disponibile tramite selezione alternativa, ad esempio, facendo clic con il pulsante destro del mouse) su un’intestazione di visualizzazione per accedere a funzionalità aggiuntive per una visualizzazione. Non tutte le opzioni sono disponibili per tutte le visualizzazioni.
Configurazione
Alcune visualizzazioni (come a tabella coorte, abbandono, flusso e altri) dispongono di una finestra di dialogo per la configurazione che consente di creare la visualizzazione. Utilizza
Visualizza
Se non sai quale visualizzazione scegliere, seleziona