Terminologia
- Argomenti:
- Componenti dell’interfaccia centrale
Creato per:
- Esperto
- Amministratore
Un riferimento terminologico per i nuovi utenti di Experience Cloud, per comprenderne l'utilizzo in Creative Cloud (laddove applicabile).
Termine | Creative Cloud | Experience Cloud |
---|---|---|
Risorsa | In Creative Cloud, una risorsa è in genere un file di immagine. Le risorse possono essere livelli in un file Photoshop, slide in file PowerPoint, pagine in un file PDF e file in un file ZIP. |
In Experience Cloud una risorsa è un documento digitale, immagine, video o file audio, che può avere diverse rappresentazioni e risorse secondarie. Gli esempi includono:
|
Attributo | Cosa hanno in comune le persone che si qualificano per un segmento. È simile a una caratteristica in Audience Manager. | |
Tipi di pubblico | In Creative Cloud, un pubblico può essere la persona che visualizza un video. | In Experience Cloud, i tipi di pubblico sono categorie di persone che è possibile targetizzare nelle attività della campagna. L'appartenenza in un pubblico si può determinare in base a una serie di regole, sul contesto del visitatore o sulla base di un elenco fisso. Ad esempio, un elenco di destinatari e-mail o membri in un gruppo di Facebook. In Experience Cloud Audiences la creazione e la gestione dei tipi di pubblico è simile alla creazione e all’utilizzo di segmenti, con l’aggiunta della possibilità di condividerli in Experience Cloud. Adobe Target In precedenza i tipi di pubblico venivano chiamati segmenti in Adobe Target. Adobe Analytics In Analytics i tipi di pubblico possono essere paragonati ai visitatori di un sito web. Puoi creare segmenti di pubblico e quindi pubblicarli in Experience Cloud. |
Campagne | In Creative Cloud, si può immaginare una campagna come una campagna di marketing in cui vengono utilizzate risorse immagini di Creative Cloud. | In Experience Cloud, le campagne determinano il contenuto da mostrare al pubblico. Inoltre, determinano dove (posizione) e quando viene visualizzato il contenuto. Una campagna ha un obiettivo specifico che viene tracciato dalle metriche. Per avviare una campagna devi far corrispondere il contesto del visitatore con le regole impostate nella campagna e la consegna di contenuto in base ai limiti tecnici del canale della posizione. In Adobe Target, i termini campagna e attività sono sinonimi. |
Canale | In Creative Cloud, i canali possono essere, ad esempio, immagini in scala di grigi in cui sono memorizzati diversi tipi di informazioni. Essi sono canali di informazioni e canali di colore. |
In Experience Cloud, un canale è un attributo di una posizione, o un’attività in una campagna.
|
Contenuto | In Creative Cloud, per “contenuto” si intendono il testo e le immagini presenti in una pagina. Questo termine viene usato in modo simile in Creative ed Experience Cloud. |
In Experience Cloud, il termine “contenuto” si riferisce al contenuto di marketing che si può utilizzare come parte di una campagna per supportare un obiettivo specifico.
|
Dashboard | Nessun uso speciale. | Una raccolta di visualizzazioni di dati che riunisce più metriche chiave in un'unica vista. |
Applicazione dell'utilizzo dati | Nessun uso speciale. | Le politiche, la progettazione del sistema, le pratiche e le procedure emanate e definite da un sistema (applicazioni, app, servizi, SDK, API e così via) per l’uso dei metadati dell’utilizzo dati al fine di consentire un uso dei dati aderente alle politiche aziendali sulla privacy di Adobe, alle considerazioni contrattuali e ai principi generali sulla privacy. |
Dispositivo | Nessun uso speciale. | Un dispositivo hardware, ad esempio un tablet, un telefono o un desktop, su cui vengono eseguite le applicazioni. |
Device Co-op | Nessun uso speciale. | Un gruppo di marchi che hanno accettato di condividere dati sui dispositivi utilizzati dai consumatori allo scopo di facilitare l’identificazione di un individuo tra diversi dispositivi, al fine di fornire esperienze più coerenti e significative. |
Servizio ID Experience Cloud (ECID) | Nessun uso speciale. | L'ID univoco e permanente assegnato a un visitatore del sito. È un'entità specifica che può essere utilizzata da Experience Platform Identity Service. Altro… |
Experience Platform Identity Service | Nessun uso speciale. | Il servizio che collega le identità. È il servizio di collegamento dispositivi per la gestione dell'esperienza basata sulle persone. |
Collegamento | Nessun uso speciale. Il termine “collegamento” si riferisce alla navigazione ipertestuale e il collegamento di elementi come font, proprietà, livelli e così via. | In Experience Cloud, il termine “collegamento” solitamente si riferisce al collegamento di account di diverse applicazioni all’interfaccia. Consulta Organizzazioni e collegamento di account. Il termine collegamento si riferisce anche agli URL standard per i rapporti di Analytics inviati ad altri utenti. |
Percorsi | In Creative Cloud, il termine “posizione” si riferisce alle posizioni dei file o a una posizione su un’immagine o un documento aperto. |
In Experience Cloud, le posizioni indicano il luogo in cui il pubblico visualizza (e interagisce) con il contenuto. L'associazione tra le posizioni e il contenuto può essere più o meno statica, o può essere gestita dinamicamente in base alle regole di una campagna. Una posizione appartiene sempre a un canale specifico che determina come si può inviare il contenuto e come è possibile raccogliere metriche.
|
Metriche | Non utilizzato in Creative Cloud. | Aggregazione di numeri su concetti chiave e obiettivi. In Analytics, le metriche corrispondono a informazioni quantitative sull’attività del visitatore come visualizzazioni, select-through, ricaricamenti, tempo medio trascorso, unità, ordini e fatturato. |
Organizzazione | Non utilizzato in Creative Cloud. | Un’organizzazione è l’entità Experience Cloud che consente all’amministratore di configurare utenti e prodotti e di controllare il single sign-on in Experience Cloud. Nella maggior parte dei casi, l'organizzazione corrisponde all'azienda di fatturazione. |
Portfolio | Un insieme di più file o risorse. | Un contenitore di campagne. |
Profilo di prodotto | Consulta Gestione di prodotti e profili. | Affinché un utente sia autorizzato a utilizzare un prodotto o un servizio, deve far parte di un profilo di prodotto. L'amministratore del prodotto assegna le licenze a un profilo di prodotto effettuandone l'associazione a un piano che hai acquistato. Un utente può appartenere a più profili di prodotto, ciascuno dei quali conferisce diverse licenze all'utente. L'idoneità finale di un utente è l'unione di tutte le licenze a lui conferite da ciascun profilo di prodotto. |
Pianificazione | Può essere riferita a una sequenza di scene in Adobe Story o ad attività pianificate in ColdFusion. |
In Experience Cloud, una pianificazione consiste in data di inizio (anno, mese, giorno) e data di fine relative all’attivazione di campagne, canali e attività. Le pianificazioni delle attività hanno una granularità al minuto. Modificando una pianificazione si crea una scheda.
|
Segmento | N/D | L'output di un insieme di regole necessario a qualificare un'audience. In Analytics, i segmenti possono essere utilizzati come alternativa per la definizione di un'audience che può essere passata a Experience Cloud. In Audience Manager, un segmento è una raccolta di caratteristiche e di tutti quei criteri che qualificano i visitatori per l’appartenenza o l’inclusione in quel segmento specifico. Inoltre, rappresenta una raccolta di persone che condividono questi attributi comuni. |
Condivisione | In Creative Cloud puoi condividere file esternamente tra piattaforme (social, community, e-mail e così via). | In Experience Cloud puoi condividere una risorsa solamente come una scheda, all'interno di bacheche nell'interfaccia. La condivisione è disponibile a coloro che hanno effettuato l'accesso al sito. |
Soluzione | Nessun uso speciale. | Ad Experience Cloud, le applicazioni sono prodotti come Adobe Analytics, Adobe Target e così via. |
Caratteristica | N/D | Una coppia chiave-valore, ad esempio: color=blue. In Audience Manager, le caratteristiche vengono utilizzate per creare i segmenti. |