Un istogramma è simile a un grafico a barre, ma con i numeri raggruppati in intervalli. Analytics automatizza la creazione di intervalli di numeri, ma puoi comunque cambiare le impostazioni in Impostazioni avanzate.
Per creare un istogramma:
Gli istogrammi supportano solo metriche standard; le metriche calcolate non sono supportate.
In questo esempio abbiamo usato la metrica Visualizzazioni di pagina per Visitatori uninovi. Il primo bucket (a sinistra) corrisponde a 1 visualizzazione di pagina per persona univoca, il secondo a due visualizzazioni di pagina, ecc.
Per regolare le impostazioni dell’istogramma, fai clic sull’icona Impostazioni (a forma di ingranaggi) in alto a destra. Puoi modificare le seguenti impostazioni:
Impostazioni istogramma | Funzione |
---|---|
Intervallo iniziale | Determina con quale intervallo inizia l’istogramma. L’impostazione predefinita è 1. Puoi impostare il numero iniziale da 0 all’infinito (non sono consentiti numeri negativi). |
Intervalli di metrica | Puoi aumentare o ridurre il numero di intervalli di dati. Il numero massimo consentito è 50. |
Dimensione intervalli di metrica | Puoi impostare la dimensione di ogni intervallo. Ad esempio, puoi cambiare la dimensione dell’intervallo da 1 a 2 visualizzazioni di pagina. |
Metodo di conteggio | Consente di scegliere tra Visitatore, Visita o Tipo di hit. Ad esempio, visualizzazioni di pagina per visita, per persona o per evento. Per Hit, “Occorrenze” viene usato come metrica dell’asse y in una tabella a forma libera. |
Esempi:
Per visualizzare o modificare l’origine dei dati dell’istogramma, fai clic sul punto accanto all’intestazione Istogramma per passare a Data Source Settings > Show Data Source.
I filtri pregenerati che compaiono nella tabella sono filtri interni e non saranno visualizzati nel selettore dei filtri. Fai clic sul pulsante “i” accanto al nome del filtro, quindi fai clic su Make public per rendere il filtro pubblico.
Per scoprire altri modi di gestire le tabelle di dati a forma libera e altre visualizzazioni, ad esempio per raggruppare i dati, visita questa pagina.
Consulta questo post di blog per informazioni su utilizzo di istogrammi per identificare valori di dati imprevisti.