f3f3f3
Creare il team per Adobe Experience Manager Assets
TI DIAMO IL BENVENUTO IN ADOBE EXPERIENCE MANAGER SITES

Creare il team per Adobe Experience Manager Assets

Questa guida al team di AEM Assets ti assisterà nell’onboarding delle risorse giuste e nella loro formazione, per creare un team efficace.

Questo articolo tratta argomenti relativi alla creazione del team per AEM Assets, ovvero le persone che saranno responsabili della soluzione dopo la sua implementazione.

Questo articolo tratta i seguenti argomenti:

La capacità della tua organizzazione di operare al meglio con le nuove tecnologie Adobe è fondamentale per trarre il massimo valore dal tuo investimento.  La trasformazione digitale, e in particolare la trasformazione basata sulle esperienze, inizia quando si comprende chi è il responsabile di cosa e chi sta facendo quale lavoro incentrato sul digitale. Mentre inizi a lavorare con Adobe Experience Manager Assets, è importante creare un team solido e un framework di governance per creare esperienze ottimali, garantire efficienza operativa e realizzare tutto il potenziale offerto dalla tua soluzione Adobe Experience Manager.

Con il team giusto e un framework operativo, i leader possono:

Leggi questa guida per saperne di più sui modelli Adobe collaudati per lo staffing e la creazione di team per AEM Assets. Puoi applicare questo framework alla tua organizzazione in base alle tue esigenze specifiche per creare una solida base. Abbiamo anche incluso esempi di modelli operativi e di staffing e quantità di risorse utilizzate da clienti Adobe, per fornirti esempi reali di strutture di team adottate da altre organizzazioni.

Archetipi di ruoli

Archetipi di ruoli: blueprint per la creazione di team altamente performanti

Concentriamoci innanzitutto su come creare un team che si occupi della gestione continua di AEM Assets.

La tua organizzazione avrà specifiche esigenze in termini di tipo di modello di staffing e risorse, in quanto Adobe Experience Manager può essere utilizzato per numerosi casi d’uso ed esigenze aziendali. Non esiste un singolo elenco di ruoli né un set specifico di livelli di personale applicabile a tutte le organizzazioni. Se usi sia AEM Sites che AEM Assets, ti servirà un team per ogni soluzione.

Con questa premessa, possiamo parlare di come definire il tuo modello operativo e il tuo team partendo da archetipi di ruoli necessari di base, che potrai adattare in base alle tue esigenze.

Gli archetipi sono un modo per rappresentare i tipi di ruoli necessari. Non dovrai necessariamente assegnare una persona diversa per ogni archetipo, e un archetipo potrebbe richiedere più persone per coprire tutto il lavoro da eseguire. Gli archetipi sono utili per identificare tutte le responsabilità e competenze necessarie per garantire il successo. Considerare gli archetipi in modo olistico come una guida per individuare le aree di responsabilità da coprire ti consentirà di ridurre le lacune in termini di staffing e responsabilità.

Per creare un team AEM Sites o Assets, possiamo affrontare la gestione continua della soluzione da due flussi paralleli di operazionalizzazione:

  • Strategia e trasformazione - Include risorse per affrontare progetti e integrazioni su grande scala, in genere coerenti con obiettivi strategici e tali da raggiungere risultati quali la realizzazione di valore.

  • Funzionamento di base -  Include il lavoro quotidiano necessario per fornire esperienze multicanale in modo efficiente, con iterazioni per fornire nuove funzionalità e contenuti.

La sezione successiva presenterà i ruoli archetipo importanti per ciascuno di questi flussi per i team di AEM Assets.

Archetipi di ruolo per AEM Assets

Team per AEM Assets - Archetipi di ruolo

Utilizzando i flussi di operazionalizzazione descritti nella sezione precedente, vediamo quali archetipi di ruolo rientrano in ogni categoria.

STRATEGIA E TRASFORMAZIONE

Gli archetipi di AEM Assets includono diversi ruoli che siano responsabili della soluzione su base continuativa e in grado di fornire elementi di roadmap trasformativi in termini di tecnologia, risorse umane e processi, per raggiungere risultati di business importanti.

  • Proprietario del prodotto: collabora con i team per unire insieme le visioni tecniche e quelle strategiche; funge da responsabile business della soluzione e svolge altre funzioni.

  • Architetto dei contenuti/di business: guida la strategia di business, marketing e contenuti.

  • Architetto tecnico: è responsabile degli aspetti tecnici e possiede una conoscenza tecnica approfondita di AEM Assets.

  • Team di sviluppo: fornisce conoscenze su Adobe Experience Manager e, con l’architetto tecnico, esegue nuove milestone trasformative.

La risorsa più importante è il Proprietario del prodotto, che supervisiona l’intera soluzione e gestisce i diversi team. Dovrebbe esserci un proprietario del prodotto per ogni soluzione AEM (ad esempio, per AEM Sites o Assets).

L’architetto tecnico è una risorsa fondamentale e costante che funge da punto di riferimento DAM. Il team di sviluppo e l’architetto dei contenuti/di business hanno un ruolo importante per l’esecuzione di milestone intermedie specifiche in linea con una roadmap e il loro intervento può essere richiesto in particolari situazioni, anziché essere coinvolti su base continuativa.

Per conseguire specifici risultati, in determinati periodi potresti dover investire maggiormente in queste risorse. Puoi fare a meno di alcune risorse una volta raggiunte determinate milestone, mantenendo un team di base continuo per tutta l’organizzazione che possa monitorare i guardrail tecnici, risolvere eventuali problemi o iterare su base continua la roadmap, oppure puoi avvalerti di questo team solo in occasione di interventi importanti.

GESTIRE IL BUSINESS - TEAM DI BUSINESS

In linea con l’obiettivo di concentrarsi sulla creazione, revisione, approvazione e pubblicazione quotidiana dei contenuti, con particolare attenzione a produttività, qualità, modularità e scalabilità per una distribuzione efficiente, gli archetipi includono:

  • Autore amministrativo: aggiorna lo skin CSS e fornisce indicazioni agli autori che dovranno aggiornare e applicare i contenuti. Questo ruolo si occupa della configurazione di flussi di lavoro e crea la documentazione di riferimento che gli autori di contenuti possono applicare. NOTA: nella versione 6.5, Adobe consiglia di utilizzare modelli modificabili.

  • Autori e revisori dei contenuti: applicano i contenuti e segnalano problemi e preoccupazioni relativi alle comunicazioni man mano che si presentano per componenti, nuovi stili, ecc.

Per gli utenti aziendali di questo gruppo, la gestione del cambiamento è fondamentale per passare con successo dai vecchi metodi di lavoro, ad esempio con la creazione di ticket IT, all’authoring rapido dei contenuti. Se utilizzi AEM Sites, sfrutteranno un framework di componenti, sistemi di stile e modelli che consentono agli autori di contenuti di creare e pubblicare contenuti senza l’intervento del reparto IT; l’obiettivo dovrebbe essere quello di fornire l’80% delle esperienze senza che sia necessaria alcuna personalizzazione nel back-end.

GESTIRE IL BUSINESS - TEAM TECNICO

Questo team si occupa degli aspetti più tecnici della consegna del programma: crea flussi di lavoro per agevolare la produttività e la scalabilità, ad esempio con integrazioni di sistemi o progettando modifiche secondo una roadmap, e spesso sfrutta le nuove funzionalità dei prodotti. Gli archetipi di questo team includono:

  • Responsabile della libreria DAM/Cybrarian: è responsabile della governance e gestisce la struttura dei contenuti, i metadati, la struttura della tassonomia, i tag e altro ancora.

  • Creativi/Utenti aziendali: utilizzano le risorse per creare, rivedere o approvare i contenuti in base agli standard del brand e alle linee guida per l’authoring.

Per gli utenti aziendali di questo gruppo, la gestione del cambiamento è fondamentale per passare con successo dai vecchi metodi di lavoro, ad esempio con la creazione di ticket IT, all’authoring rapido dei contenuti. In AEM Sites, sfrutteranno un framework di componenti, sistemi di stile e modelli che consentono agli autori di contenuti di creare e pubblicare contenuti senza l’intervento del reparto IT; l’obiettivo dovrebbe essere quello di fornire l’80% delle esperienze senza che sia necessaria alcuna personalizzazione nel back-end.


NOTA: questo elenco riguarda la gestione dell’implementazione di AEM dopo il suo lancio. Non tiene conto di tutte le risorse necessarie per l’implementazione di AEM.

Responsabilità degli archetipi di ruolo per AEM Assets

AEM Assets - Archetipi di ruolo e responsabilità

Di seguito sono riportate le responsabilità indicative dei vari archetipi di ruolo.

STRATEGIA E TRASFORMAZIONE

PROPRIETARIO DEL PRODOTTO

  • Definisce la vision e la strategia
  • Definisce l’ambito e le finalità del lavoro in corso
  • Comprende a fondo le esigenze aziendali
  • È responsabile della consegna e della manutenzione della soluzione
  • Conosce a fondo le tecnologie più recenti, le tendenze ed è in grado di condurre conversazioni che promuovono l’innovazione in tutta l’organizzazione
  • Gestisce ed è responsabile del backlog e della roadmap di funzioni, correzioni, miglioramenti e innovazioni
  • Media con i vari team per convertire obiettivi a volte competitivi in un piano coeso
  • Collabora con gli stakeholder per sfruttare appieno le nuove funzioni in modo da trarre il massimo valore e risparmiare tempo
  • Funge da collegamento principale tra unità business e team di sviluppo
  • Assegna il livello di priorità alle esigenze e affronta i rischi
  • Supervisiona le fasi di sviluppo insieme a un Project Manager
  • Valuta l’avanzamento per ogni iterazione
  • Principalmente responsabile della raccolta e dell’analisi dei requisiti di alto livello, per poi trasformarli in specifiche che verranno utilizzate dal Project Manager nella pianificazione dello sviluppo e dal team di sviluppo nelle attività di progettazione e sviluppo
  • Imposta i requisiti in base alla definizione e ai criteri di “successo” e ai KPI (basati su attività di business e prestazioni)
  • Apporta competenze nell’utilizzo della piattaforma AEM per soddisfare le esigenze dei clienti in base all’esperienza personale e pratica
  • Rispetta i vincoli imposti da timeline e budget
  • Lavora direttamente con i team di sviluppo per analizzare le opzioni di implementazione a livello di requisiti e per documentarle in user story
  • Fornisce un’ampia esperienza di business in relazione all’implementazione dei principali sistemi di marketing, incluso AEM
  • Può rappresentare la voce del cliente per garantire che la soluzione sia in linea con gli obiettivi di business

ARCHITETTO TECNICO

  • È responsabile degli aspetti tecnici della soluzione Assets su base continua
  • Fornisce competenze di integrazione
  • Esegue la mappatura delle esigenze di sviluppo tecnico, delle soluzioni e delle milestone
  • Possiede una profonda conoscenza tecnica di AEM e dei processi

ARCHITETTO DEI CONTENUTI/DI BUSINESS

  • Guida le conversazioni sulle strategie business e di marketing affinché l’implementazione della tecnologia sia in linea con gli obiettivi di business aziendali.
  • Inoltre, potrebbe:
    • Condurre workshop esplorativi
    • Identificare e documentare i requisiti di business
    • Creare attività per user story
    • Assicurarsi che la soluzione sia in linea con gli obiettivi di business
    • Guidare gli obiettivi di business strategici e la roadmap della soluzione
    • Assistere il proprietario del prodotto a gestire le milestone di business

TEAM DI SVILUPPO

  • Fornisce conoscenze su Adobe Experience Manager
  • Esegue nuove milestone trasformative con l’architetto tecnico

GESTIRE IL BUSINESS - TECNICO

RISORSA TECNICA

  • Comprende e prevede le esigenze aziendali in termini di DAM
  • Progetta lo schema dati
  • Gestisce i punti di integrazione, i flussi di lavoro per la risoluzione dei problemi, i requisiti e le autorizzazioni dei processi aziendali futuri

RELEASE MANAGER

  • Gestisce la governance per la gestione delle versioni e sovrintende l’implementazione del codice
  • Gestisce l’implementazione del codice
  • Agisce come Customer Success Engineer per il team

GESTIRE IL BUSINESS - BUSINESS

DAM STRATEGIST/AMMINISTRATORE/UTENTI AVANZATI

  • È responsabile della governance per i casi d’uso di gestione delle risorse
  • Gestisce la struttura e i metadati dei contenuti
  • Definisce e configura i metadati e la tassonomia in AEM
  • Lavora con le risorse business e tecniche su metadati, struttura della tassonomia, assegnazione dei tag, strumentazione e rollout della soluzione DAM, nonché caricamento e migrazione delle risorse
  • Identifica esperti in materia (utenti avanzati) che affiancheranno il proprietario del prodotto e il responsabile della libreria in qualità di esperti creativi
  • Comunica eventuali problemi e preoccupazioni relativi alla soluzione DAM
  • Può configurare le librerie Adobe Creative Cloud

CREATIVI/UTENTI AZIENDALI

  • Utilizzano le risorse per creare, rivedere o approvare i contenuti in base agli standard del brand e alle linee guida per l’authoring dei contenuti
  • Può trattarsi di una combinazione di risorse interne ed esterne, in cui le risorse interne revisionano e approvano il lavoro svolto dalle risorse esterne
Esempio di livelli di staffing per AEM Assets

Team AEM Sites: esempi di modelli operativi e di staffing

Adobe collabora con molti clienti per fornire loro consigli sui modelli operativi e/o per potenziare le capacità interne tramite servizi Adobe e la nostra rete di partner.

Di seguito trovi alcuni esempi di modelli operativi per AEM Sites utilizzati dai nostri clienti. Le tue esigenze specifiche potrebbero determinare la scelta di un modello operativo e di livelli di staffing diversi dagli esempi riportati di seguito.

TEAM SNELLO E LEGGERO - Beni di consumo, brand di abbigliamento sportivo
  • Proprietario del prodotto: 1 (interno, a tempo pieno)
  • Sviluppatore: 2 (interno, part-time)
  • Responsabile della libreria DAM/Cybrarian: 1 (interno, a tempo pieno)
  • Amministratore principale/Esperto in materia: 1 (interno, part-time)
  • Architetto tecnico: 1 (interno, part-time)
  • Release Manager: 1 (part-time)
  • Creativi/Utenti aziendali: variabile
TEAM MULTIBRAND PER LAVORO INTENSO, SU PIÙ INTEGRAZIONI E CAMPAGNE
  • Proprietario del prodotto: 4 (1 principale, 3 per specifici brand)
  • Sviluppatore: 1 (interno, a tempo pieno) e 2 (esterni, a tempo pieno)
  • Responsabile della libreria DAM/Cybrarian: 2
  • Amministratore principale/Esperti in materia: 4 per brand
  • Architetto tecnico: 1 (a tempo pieno)
  • Release Manager: 1 (a tempo pieno)
  • Creativi/Utenti aziendali: variabile

Quali fattori considerare per definire il modello e il livello di staffing da adottare?

  • Flessibilità. Nessun modello va bene per tutti. Ogni organizzazione differisce nel modo in cui gestisce il cambiamento e può contare su risorse con diversi mix di competenze. È possibile che una persona ricopra più archetipi di ruoli.

  • Comprensione della roadmap. Potrebbe essere necessario disporre di un team più tecnico a determinati intervalli o coinvolgere gli architetti per eseguire con successo le soluzioni più complesse.

  • Interno o esterno. Ove possibile, ricorri alle risorse interne, fornendo loro la formazione necessaria ad acquisire nuove competenze; ma considera anche di ricorrere a specialisti di AEM esterni.

  • Luogo. Alcuni team saranno composti da un mix di risorse interne ed esterne, a seconda del grado di collaborazione necessario per lavorare con amministratori e utenti business interni.

persona che lavora su un laptop
Experience League è il tuo hub per l’apprendimento Adobe

Sviluppare le competenze del team AEM Assets

Ora che conosci i ruoli necessari per il tuo team, assicurati che acquisiscano le competenze richieste e che continuino a crescere.

Visita Experience League, il portale per l’apprendimento Adobe, e inizia a esplorare tutte le opzioni di apprendimento on-demand e gratuite offerte da Adobe. Registrati su Experience League e aggiorna il tuo profilo per sfruttare l’apprendimento personalizzato con video tutorial gratuiti, documentazione dettagliata, guide preparate da esperti e consigli da altri utenti della community AEM, basati sulle loro esperienze in contesti reali.

Adobe Digital Learning Services - Corsi per AEM Assets

Oltre a tutte le guide di apprendimento gratuite, i tutorial, la documentazione e il coinvolgimento peer-to-peer su Experience League, offriamo anche Adobe Digital Learning Services (ADLS). ADLS offre corsi con istruttore e on-demand per aiutare il tuo team ad acquisire competenze di base. L’accesso ai corsi a pagamento su learning.adobe.com avviene tramite abbonamento o acquisto.

Quando crei un piano di formazione per il tuo team, consulta il Catalogo dei corsi filtrandoli per prodotto, ruolo, tipo di corso e altro ancora.  Se cerchi indicazioni su quando seguire i corsi di base, offriamo delle linee guida generali su quando completare corsi specifici durante la fase di implementazione. La tempistica della formazione può variare a seconda dell’implementazione e delle tue risorse. 

Questa guida di riferimento rapido per AEM Assets illustra le opzioni di formazione a pagamento, con corsi in base al ruolo e l’ordine in cui seguire i corsi.

Questo grafico mostra i corsi Adobe Digital Learning per AEM Assets, e riporta quali sono tenuti da istruttori e quali sono disponibili on-demand, la durata del corso, per quali ruoli sono indicati e l’ordine in cui seguirli.

Certificazione Adobe per esperienze digitali

Il programma di certificazione Adobe per esperienze digitali è stato creato per aiutarti a dimostrare le tue competenze nei prodotti Adobe Experience Cloud. Il programma di certificazione digitale di Adobe è progettato per professionisti in diversi settori, tra cui sviluppatori, professionisti business e architetti di soluzioni. A prescindere dal livello di esperienza attuale, la certificazione aiuta gli utenti esperti o principianti ad avanzare di livello e a restare all’avanguardia rispetto alla concorrenza. Per saperne di più, consulta la pagina delle domande frequenti sulla certificazione Adobe.

Le certificazioni per Adobe Experience Manager includono:

Considerazioni sulle risorse per l’implementazione di AEM

Durante l’implementazione di AEM Assets e Sites, l’ambito di tale iniziativa determina le risorse necessarie, nonché i livelli di staffing e quando eseguire l’onboarding dei diversi membri del team. Non esiste un livello di staffing fisso, né è possibile stilare un elenco fisso di ruoli necessari per un progetto di implementazione, o specificare quando vengono coinvolti i diversi tipi di risorse, semplicemente perché le attività di implementazione variano notevolmente da situazione a situazione.

Questo grafico illustra un esempio di quando diversi tipi di ruolo potrebbero iniziare a essere coinvolti durante un’implementazione di AEM Assets. Il piano del tuo progetto di implementazione deve includere indicazioni sulle risorse impegnate in ogni fase, sul loro livello di coinvolgimento, e su quando dovranno seguire la formazione necessaria.

ESEMPIO di livelli di coinvolgimento per ogni fase di un progetto di implementazione. Varia da progetto a progetto.  

Questo grafico mostra i ruoli più comuni di un team AEM Assets (a sinistra) e le fasi del progetto di implementazione (a destra). Il colore delle celle indica il livello di coinvolgimento di esempio per ogni risorsa durante ogni fase del progetto.

Potenziali ruoli interni aggiuntivi

Potenziali ruoli interni aggiuntivi durante l’implementazione

L’implementazione di AEM Sites in genere coinvolge anche molte risorse aggiuntive; per alcuni ruoli può trattarsi di risorse interne, mentre per altri si ricorre solitamente a consulenti esterni esperti o partner di implementazione. Di seguito riportiamo i ruoli che possono essere assegnati internamente, eventualmente ricorrendo a personale temporaneo.


Sponsor del progetto / Sponsor esecutivo

  • Responsabile di presentare il business case del progetto
  • Ruolo chiave per definire l’ambito e il budget del progetto
  • Responsabile della definizione e dei criteri di “successo”, inclusi i KPI
  • Supervisiona per garantire che i project leader e gli stakeholder raggiungano le milestone in linea con la roadmap
  • Funge da punto di contatto per le escalation di problemi, rischi e blocchi

Business stakeholder

  • Hanno un interesse diretto nel successo del progetto
  • Individuano i risultati di business da conseguire
  • Contribuiscono agli elementi da presentare per il progetto (requisiti, ecc.)
  • Possono contribuire al budget

Autori tecnici

  • Scrivono le linee guida e i manuali per gruppi specifici. Ad esempio, un manuale di manutenzione per gli amministratori di sistema o una guida utente per gli autori dei contenuti.

IT/Sicurezza

  • Responsabile del concetto di sicurezza e dell’implementazione nel suo insieme, assicurandosi che rispetti tutti i requisiti e criteri
  • Responsabile delle operazioni di sicurezza e delle raccomandazioni per eventuali concetti di sicurezza basati su hardware, ad esempio zone e firewall

QA/UAT Lead, QA Engineer

  • Definiscono le metriche di qualità in linea con tutte le parti interessate
  • Elaborano il piano di test e ne assicurano l’esecuzione
  • Creano e forniscono rapporti di QA/UAT agli stakeholder del progetto
  • Responsabili della qualità della consegna della soluzione, si assicurano che soddisfi i criteri di successo e di qualità delle metriche

Trainer

  • A seconda delle dimensioni e della natura del progetto, è possibile ricorrere a trainer specializzati per sviluppare e presentare sessioni di formazione per i gruppi di utenti che ne hanno bisogno

Manager del cambiamento

  • Con focus sul lato umano dei cambiamenti organizzativi, aiutano a sensibilizzare, educare e modificare i comportamenti degli stakeholder affinché le persone interessate dal cambiamento siano preparate per il successo e accettino il cambiamento con un impatto minimo sulle attività aziendali
  • Possono fungere da guida o consulenti per le comunicazioni sul cambiamento o programma, la ricerca degli utenti, la gestione del programma, lo sviluppo della formazione, l’esecuzione e altro ancora
Potenziali ruoli esterni aggiuntivi

Potenziali ruoli esterni aggiuntivi durante l’implementazione

Un team di implementazione esperto nei prodotti e nelle implementazioni di AEM può fornire competenze, struttura e indicazioni utilizzando framework collaudati per la consegna dei progetti. Di seguito sono riportati alcuni esempi rappresentativi dei modelli operativi e livelli di staffing adottati da alcuni clienti di Adobe. Ogni implementazione è diversa e ogni team utilizza le risorse in modo diverso, pertanto le risorse e le responsabilità per il tuo progetto di implementazione possono variare: potresti aver bisogno di più o meno risorse nonché di risorse diverse. Il tuo partner di implementazione potrebbe fornirti risorse simili o diverse, a seconda di quanto concordato.

Executive Delivery Leader

  • Fornisce indicazioni esecutive generali durante l’implementazione e oltre
  • Consiglia il team esecutivo del cliente in merito alla vision strategica e alla roadmap
  • Punto di escalation più alto
  • Durante l’intera implementazione, si assicura che vengano conseguiti livelli elevati di qualità e soddisfazione dei clienti

Client Partner

  • Lavora direttamente con gli stakeholder, il Project Leader di AEM e il team esecutivo affinché il progetto sia in linea con gli obiettivi di business indicati e fornisca il valore previsto
  • Responsabile della corretta consegna del progetto
  • Si allinea con gli stakeholder chiave del progetto per favorire la realizzazione di valore
  • Assicura un canale di comunicazione diretto a livello di management tra il team di implementazione esterna e il cliente
  • Favorisce il successo del cliente attraverso una gestione efficace delle risorse e la riduzione dei rischi
  • Funge da punto di contatto chiave per le escalation

Project Manager

  • Responsabile della consegna complessiva dei requisiti e dell’ambito del progetto, dei KPI e dei criteri di successo forniti dallo sponsor del progetto
  • Guida le iniziative AEM per un progetto che può fare parte di un programma più ampio o essere un intero progetto a sé stante
  • Gestisce la timeline, il budget e i materiali
  • È il principale punto di riferimento per le comunicazioni con tutti gli stakeholder del progetto
  • Conosce a fondo la gestione dei progetti per le soluzioni Adobe
  • Fornisce comunicazioni tempestive agli stakeholder interni ed esterni per il progetto
  • Fornisce indicazioni sulla governance e sul processo di gestione dei cambiamenti per il progetto
  • Gestisce le funzioni amministrative del progetto (contratti, fatturazione, spese di viaggio)
  • Pianifica e coordina le attività interne ed esterne del progetto
  • Guida le discussioni relative alla gestione dei rischi per il progetto o programma
  • Promuove il progetto del cliente utilizzando best practice allineate ai passaggi necessari per il successo del cliente
  • È responsabile del successo delle attività quotidiane del progetto, in linea con le aspettative del cliente in merito all’esecuzione del progetto
  • Supporta il cliente nello sviluppo di KPI e requisiti di business appropriati
  • Si assicura che le attività del team vengano eseguite seguendo una vision unificata
  • Guida la risoluzione dei problemi e individua le soluzioni per superare eventuali ostacoli al successo
  • Valuta i requisiti del cliente e fornisce consigli in linea con le finalità di business
  • Responsabilizza i membri del team del progetto al rispetto delle timeline e dell’ambito necessari per conseguire il successo del cliente

Scrum Master (simile al Project Manager e può esistere in aggiunta a un Project Manager)

  • Supervisiona le attività quotidiane del team di sviluppo
  • Fornisce al team il coaching necessario, conduce brevi riunioni giornaliere
  • Blocca o sblocca elementi in base alle esigenze
  • Supervisiona il lavoro per assicurarsi che vengano seguite le best practice
  • Collabora strettamente con il proprietario del prodotto affinché vengano affrontate le giuste priorità
  • Coordina le attività di ottimizzazione del backlog per sessioni di raffinamento delle user story
  • Responsabilizza il team al rispetto delle pratiche scrum
  • Coordina le attività di backlog grooming e sessioni di raffinamento delle user story
  • È responsabile della definizione e gestione del piano di sviluppo con il Project Manager e il Technical Lead
  • Guida le stime degli sprint durante le riunioni di pianificazione degli sprint
  • Realizza retrospettive di sprint e introduce miglioramenti in base ai feedback raccolti
  • Supporta la gestione dei risultati del ciclo di test (unità, sistema/integrazione, UAT)

Architetto AEM / Architetto tecnico / Solution Architect

  • È responsabile della progettazione di alto livello della soluzione in base ai requisiti del cliente

  • Definisce l’architettura e la strategia di implementazione della soluzione AEM per garantire qualità, efficienza e manutenibilità

  • Guida l’architettura della soluzione per soddisfare i requisiti del cliente, a livello funzionale e non funzionale

  • Può definire i concetti e le linee guida relativi ai ruoli utente (e alle loro autorizzazioni) e la relazione tra modelli e componenti

  • Fornisce linee guida in base a considerazioni tecniche per orientare il processo decisionale

  • È responsabile della realizzazione tecnica del progetto

  • Progetta e realizza prototipi di personalizzazioni e integrazioni complesse

  • Promuove gli obiettivi di prestazioni e scalabilità

  • Fornisce governance/supervisione tecnica con particolare attenzione alla qualità e all’efficienza

  • Guida l’implementazione della soluzione

  • È responsabile della comprensione e realizzazione accurata dei requisiti del cliente e dell’implementazione prevista

  • È responsabile per la revisione, la chiarificazione e il perfezionamento dei requisiti e del progetto tecnico

  • Definisce ed esegue i processi di sviluppo e integrazione, imposta gli ambienti e gli strumenti richiesti

  • Fornisce coaching e leadership al team di sviluppo

  • Applica le best practice per lo sviluppo AEM

  • Guida le attività di configurazione e sviluppo del prodotto con particolare focus su accuratezza, qualità e velocità

  • Sfrutta connessioni chiave con i team tecnici e di prodotto di Adobe per supportare i requisiti e l’implementazione del cliente

  • Supporta il cliente nella preparazione del lancio

  • Può selezionare la metodologia di sviluppo

  • Conosce a fondo le tematiche tecniche e relative al dominio per le implementazioni di AEM; può essere chiamato a guidare alcuni aspetti di un’implementazione AEM, tra cui:

    • Guida o consulenza per attività di sviluppo e implementazione complesse
    • Fornisce coaching ai membri del team tecnico cliente e agli sviluppatori su AEM e Adobe
    • Consulenza sulle best practice

Business Consultant

  • Fornisce un’ampia esperienza di business in relazione all’implementazione dei principali sistemi di marketing, incluso AEM Guida le conversazioni sulle strategie business e di marketing affinché l’implementazione della tecnologia sia in linea con gli obiettivi di business del cliente. Inoltre gli può essere chiesto di:

    • Condurre workshop esplorativi
    • Identificare e documentare i requisiti di business
    • Rappresentare la voce del cliente per garantire che la soluzione sia in linea con gli obiettivi di business
    • Guidare gli obiettivi di business strategici e la roadmap delle soluzioni

DAM Strategist (AEM Assets)

  • È responsabile della governance per i casi d’uso di gestione delle risorse
  • Gestisce la struttura e i metadati dei contenuti
  • Definisce e configura i metadati e la tassonomia in AEM
  • Lavora con le risorse business e tecniche su metadati, struttura della tassonomia, assegnazione dei tag, strumentazione e rollout di DAM
  • Garantisce la corretta migrazione delle risorse digitali con metadati accurati
  • Identifica esperti in materia (utenti avanzati) che affiancheranno il proprietario del prodotto e il DAM Strategist in qualità di esperti creativi
  • Comunica eventuali problemi e preoccupazioni relativi a DAM

Architetto dei contenuti (AEM Assets)

  • Guida la strategia digitale in collaborazione con altri leader in merito a metadati, struttura della tassonomia, assegnazione di tag, implementazione e rollout del DAM AEM
  • Definisce e configura i metadati e la tassonomia in AEM
  • Promuove la governance di risorse e sistemi

Sviluppatori

  • Forniscono progettazione tecnica, documentazione, codice di programmazione e test del codice
  • Sviluppano modelli, componenti dell’interfaccia utente, flussi di lavoro, ecc.
  • Sviluppano programmi da integrare con sistemi esterni
  • Sviluppano, eseguono e forniscono assistenza in merito al programma di migrazione dei contenuti
  • Collaborano con il team tecnico del cliente per implementare e configurare i prodotti Adobe

System Engineer

  • È responsabile della supervisione dell’infrastruttura del progetto
  • È responsabile della configurazione dell’ambiente di sviluppo e di test interno e fa sì che siano in linea con i sistemi del cliente
  • Fornisce consigli sull’hardware, monitora le varie implementazioni e fornisce supporto operativo prima e dopo il lancio

Lead Developer front-end

  • Collabora con i designer e gli architetti dell’interfaccia utente e della user experience (UX) per tradurre la progettazione della UX del cliente in codice front-end funzionale ottimizzato e performante
  • Convalida le best practice della progettazione dal punto di vista della consegna, della visione globale dell’architettura dell’interfaccia utente e del linguaggio visivo
  • Implementa le progettazioni, con particolare attenzione all’esperienza utente (dispositivi, accessibilità, ecc.)
  • Integra la progettazione nei componenti e modelli AEM e crea la struttura
  • Guida le attività di sviluppo front-end con particolare focus su accuratezza, qualità e velocità
  • Guida l’implementazione, è responsabile della comprensione e realizzazione accurata dei requisiti del cliente e dell’implementazione prevista
  • Funge da contatto principale per lo sviluppo front-end
  • Guida la risoluzione dei problemi e individua le soluzioni per superare eventuali ostacoli al successo
  • Responsabilizza i membri del team al rispetto delle timeline e dell’ambito necessari per conseguire il successo del cliente
  • Definisce ed esegue i processi di sviluppo e integrazione, e imposta gli ambienti e gli strumenti richiesti
  • Applica le best practice di sviluppo front-end

Sviluppatore front-end

  • Lavora con il lead front-end per tradurre il progetto in codice front-end funzionale ottimizzato e performante
  • Implementa i componenti dell’interfaccia utente
  • Garantisce il rispetto delle best practice di sviluppo front-end in tutte le fasi di sviluppo dell’interfaccia utente
  • Aiuta il team AEM a tradurre i componenti dell’interfaccia utente in componenti di AEM
  • Implementa i layout di pagina in base alle progettazioni

Performance & Load Engineer, UAT (AEM Sites)

  • Prepara gli ambienti di test
  • Crea script di test di carico
  • Crea scenari di carico
  • Imposta lo strumento di monitoraggio
  • Carica l’esecuzione del test
  • Analizza i risultati del test di carico
  • Prepara i rapporti
  • Comprende le aspettative del cliente e gli scenari di business critici
  • Progetta modelli di carico di lavoro
  • Carica le finalità di ottimizzazione degli obiettivi di test
  • Definisce il fattore di tolleranza e la scalabilità
  • Definisce i criteri di test e approva il progetto dei test
  • Rivede i risultati dei test
  • Prepara il rapporto esecutivo

UI/UX Designer

  • Richiesto principalmente per le implementazioni di AEM Sites
  • Collabora con il Lead Developer front-end per implementare la progettazione del cliente in AEM Sites
  • Utilizza una strategia di progettazione dell’esperienza utente, ricerche sugli utenti, indicazioni sui percorsi degli utenti, wireframing e prototipazione, test per gli utenti e analisi per migliorare l’usabilità e creare le migliori user experience per vari utenti tipo, esplorando molti approcci diversi per risolvere i problemi riscontrati dagli utenti finali
  • Stabilisce gli standard del brand che saranno integrati nelle soluzioni AEM
  • Collabora con lo sviluppatore front-end per creare un sistema di progettazione incentrato su componenti core, modularità, accessibilità e velocità di creazione dei contenuti

QA Lead / Quality Lead

  • Guida la strategia globale di controllo qualità
  • Fornisce indicazioni in merito alle procedure di qualità per un progetto
  • Imposta le metriche di qualità
  • In linea con tutti gli stakeholder, definisce ed esegue i piani di test
  • Crea e fornisce rapporti agli stakeholder del progetto
  • Fornisce assistenza in merito all’approccio di progettazione, ai piani di migrazione e alla strategia di integrazione
  • Sviluppa i casi di test, scrive programmi di test ed esegue i test
  • Garantisce il rispetto delle best practice di qualità
  • Orchestra la partecipazione del cliente alle attività di test

QA Engineer

  • Supervisiona e approva i test di controllo qualità dell’implementazione di AEM
  • Sviluppa i casi di test e gli script di test
  • Esegue i test Cyclone
  • Fornisce assistenza nei test di accettazione degli utenti
Un ringraziamento speciale a Joe Van Buskirk, Aesha Sharrieff e Brian O’Leary per il loro prezioso contributo a questo articolo.