Perché modellare i dati?
Le aziende hanno un proprio linguaggio per comunicare sul proprio dominio. I concessionari di automobili si occupano di marche, modelli e cilindri. Le compagnie aeree si occupano di numeri di volo, classe di servizio e assegnazione di posti. Alcuni di questi termini sono specifici per un'azienda specifica, altri sono condivisi tra un settore verticale e altri sono condivisi da quasi tutte le aziende. Per i termini condivisi in un settore verticale o anche più ampio, puoi iniziare a fare cose potenti con i tuoi dati quando denomini e strutturi questi termini in modo comune.
Ad esempio, molte aziende gestiscono gli ordini. E se, collettivamente, queste aziende decidessero di modellare un ordine in modo simile? Ad esempio, cosa succede se il modello dati è costituito da un oggetto con una proprietà priceTotal
che rappresenta il prezzo totale dell'ordine? Cosa succede se l'oggetto ha anche proprietà denominate currencyCode
e purchaseOrderNumber
? È possibile che l'oggetto dell'ordine contenga una proprietà denominata payments
che potrebbe essere un array di oggetti di pagamento. Ogni oggetto rappresenta un pagamento per l'ordine. Ad esempio, un cliente ha pagato parte dell’ordine con una gift card e il resto con una carta di credito. Puoi iniziare a costruire un modello simile al seguente:
{
"order": {
"priceTotal": 89.50,
"currencyCode": "EUR",
"purchaseOrderNumber": "JWN20192388410012",
"payments": [
{
"paymentType": "gift_card",
"paymentAmount": 50
},
{
"paymentType": "credit_card",
"paymentAmount": 39.50
}
]
}
}
Se tutte le aziende che gestiscono gli ordini decidessero di modellare i propri dati in modo coerente per i termini comuni nel settore, potrebbero iniziare a verificarsi eventi magici. Lo scambio di informazioni all’interno e all’esterno dell’organizzazione può essere più fluido, invece di continuare a interpretare e tradurre i dati (prop ed evar, qualcuno?). L'apprendimento automatico è in grado di capire più facilmente il significato dei dati 1} e fornire informazioni utili. Le interfacce utente per la visualizzazione di dati rilevanti potrebbero diventare più intuitive. I dati possono essere integrati direttamente con partner e fornitori che seguono lo stesso modello.
Questo è l'obiettivo del Experience Data Model di Adobe. XDM fornisce una modellazione prescrittiva per i dati comune nel settore, consentendo al contempo di estendere il modello in base alle tue esigenze specifiche. Adobe Experience Platform è basato su XDM e, come tale, i dati inviati ad Experience Platform devono essere in XDM. Invece di pensare a dove e come trasformare i modelli di dati correnti in XDM prima di inviare i dati ad Experience Platform, considera l’adozione più diffusa di XDM all’interno dell’organizzazione, in modo che la traduzione abbia raramente bisogno di essere eseguita.
Per ulteriori informazioni sugli schemi XDM, consulta la playlist Modellare i dati sull'esperienza del cliente con XDM oppure la panoramica del sistema XDM.
Obiettivi di apprendimento
Alla fine di questa lezione, potrai:
- Creare uno schema XDM dall’interfaccia di Data Collection
- Aggiungere gruppi di campi allo schema XDM
- Creare schemi XDM per i dati degli eventi web utilizzando le best practice
Prerequisiti
Tutte le autorizzazioni utente e di provisioning necessarie per Data Collection e Adobe Experience Platform sono descritte nella pagina panoramica.
Creare uno schema XDM
Gli schemi XDM sono il modo standard per descrivere i dati in Experience Platform, consentendo di riutilizzare tutti i dati conformi agli schemi in un’organizzazione senza conflitti, o anche di condividerli tra più organizzazioni. Per ulteriori informazioni, consulta le nozioni di base sulla composizione dello schema.
In questo esercizio creerai uno schema XDM utilizzando i gruppi di campi della linea di base consigliati per l’acquisizione dei dati dell’evento web nel sito dimostrativo Luma:
-
Apri l'interfaccia di Data Collection
-
Assicurati di trovarti nella sandbox corretta. Individua la sandbox nell’angolo superiore destro
NOTA
Se sei il cliente di un’applicazione basata su Platform come Real-Time CDP o Journey Optimizer, per questa esercitazione ti consigliamo di utilizzare una sandbox di sviluppo. In caso contrario, utilizza la sandbox Prod. -
Vai a Schemi nel menu di navigazione a sinistra
-
Seleziona il pulsante Crea schema in alto a destra
-
Seleziona Evento esperienza nella seguente schermata
-
Seleziona Avanti
-
Immetti il nome per lo schema nel campo Nome visualizzato schema, in questo caso
Luma Web Event Data
SUGGERIMENTO
Una convenzione di denominazione comune per gli schemi XDM consiste nel denominare lo schema dopo l’origine dei dati. -
Seleziona fine
Aggiungi gruppi di campi
Come indicato in precedenza, XDM è il framework principale che standardizza i dati sull’esperienza del cliente fornendo strutture e definizioni comuni da utilizzare nei servizi Adobe Experience Platform a valle. Aderendo agli standard XDM, tutti i dati sulla customer experience possono essere incorporati in una rappresentazione comune. Questo approccio consente di ottenere informazioni preziose dalle azioni dei clienti, definire i tipi di pubblico dei clienti attraverso i segmenti ed esprimere gli attributi dei clienti a scopo di personalizzazione utilizzando dati provenienti da più origini. Per ulteriori informazioni, consulta Best practice per la modellazione dei dati.
Quando possibile, si consiglia di utilizzare i gruppi di campi esistenti e di aderire a un modello indipendente dal prodotto e alle convenzioni di denominazione. Per i dati specifici dell’organizzazione che non rientrano nei gruppi di campi predefiniti qui sopra, puoi creare un gruppo di campi personalizzato. Consulta Creazione di uno schema tramite l'Editor di schema per i passaggi più dettagliati sugli schemi personalizzati.
-
Nella sezione Gruppi di campi, seleziona Aggiungi
-
Cerca
AEP Web SDK ExperienceEvent
-
Seleziona la casella
-
Cerca
Consumer Experience Event
-
Seleziona la casella
-
Seleziona Aggiungi gruppi di campi
Con entrambi i gruppi di campi, puoi accedere alle coppie chiave-valore più comunemente utilizzate, necessarie per la raccolta di dati sul web. Il nome visualizzato di ciascun campo viene visualizzato dagli addetti al marketing nell'interfaccia del generatore di segmenti delle applicazioni basate su Platform ed è possibile modificare il nome visualizzato dei campi standard in base alle proprie esigenze. È inoltre possibile rimuovere i campi non desiderati. Quando fai clic sul nome di uno dei gruppi di campi, l’interfaccia evidenzia quali gruppi di coppie chiave-valore appartengono ad esso. Nell'esempio seguente vengono visualizzati i campi appartenenti a Evento esperienza del consumatore.
Questa lezione è solo un punto di partenza. Quando crei uno schema di eventi web personalizzato, devi esplorare e documentare i requisiti aziendali. Questo processo è simile alla creazione di un documento sui requisiti aziendali e di un riferimento di progettazione della soluzione per un'implementazione di Adobe Analytics, ma deve includere i requisiti per tutti i destinatari dei dati downstream come Platform, Target e le destinazioni di inoltro degli eventi.