Creare schemi basati su modelli utilizzando un file DDL file-upload-schema
Definisci il modello di dati basato su modello richiesto per le campagne orchestrate creando schemi come Iscrizioni fedeltà, Transazioni fedeltà e Premi fedeltà. Ogni schema deve includere una chiave primaria, un attributo di controllo delle versioni e relazioni appropriate con entità di riferimento quali Destinatari o Marchi.
Gli schemi possono essere creati manualmente tramite l’interfaccia o importati in blocco utilizzando un file DDL.
Questa sezione fornisce istruzioni dettagliate su come creare uno schema basato su modelli in Adobe Experience Platform caricando un file DDL (Data Definition Language). L’utilizzo di un file DDL consente di definire in anticipo la struttura del modello dati, incluse tabelle, attributi, chiavi e relazioni.
-
Caricare un file DDL per creare schemi basati su modelli e definirne la struttura.
-
Definisci le relazioni tra le tabelle nel modello dati.
-
Collega schemi per collegare i dati basati su modelli con entità profilo esistenti, ad esempio Destinatari o Marchi.
-
Acquisisci i dati nel set di dati da origini supportate.
Carica un file DDL ddl-upload
Caricando un file DDL, puoi definire in anticipo la struttura del modello dati, incluse tabelle, attributi, chiavi e relazioni.
Sono supportati i caricamenti di file di schema basati su Excel. Scarica il modello fornito per preparare facilmente le definizioni dello schema.
-
ENUM
I campi ENUM sono supportati sia nella creazione manuale dello schema basata su DDL, che consente di definire gli attributi con un set fisso di valori consentiti.
Ecco un esempio:code language-none CREATE TABLE orders ( order_id INT NOT NULL, product_id INT NOT NULL, order_date DATE NOT NULL, customer_id INT NOT NULL, quantity INT NOT NULL, order_status enum ('PENDING', 'SHIPPED', 'DELIVERED', 'CANCELLED'), PRIMARY KEY (order_id, product_id) ); -
Etichetta schema per governance dei dati
L’etichettatura è supportata a livello di campo dello schema per applicare i criteri di governance dei dati, ad esempio il controllo degli accessi e le restrizioni di utilizzo. Per ulteriori dettagli, consulta Documentazione di Adobe Experience Platform.
-
Accedi a Adobe Experience Platform.
-
Passa al menu Gestione dati > Schema.
-
Fare clic su Crea schema.
-
Seleziona Basato su modello come Tipo di schema.
-
Seleziona Carica un file DDL per definire un diagramma di relazioni tra entità e creare gli schemi
La struttura della tabella deve contenere:
- Almeno una chiave primaria.
- Un identificatore di versione, ad esempio un campo
lastmodifieddi tipodatetimeonumber. - Per l'acquisizione Change Data Capture (CDC), una colonna speciale denominata
_change_request_typedi tipoStringche indica il tipo di modifica dei dati (ad esempio, inserimento, aggiornamento, eliminazione) e abilita l'elaborazione incrementale. - Il file DDL non deve definire più di 200 tabelle.
note important IMPORTANT Qualsiasi schema utilizzato per il targeting deve includere almeno un campo di identità di tipo Stringcon un spazio dei nomi identità associato.
Questo garantisce la compatibilità con le funzionalità di targeting e risoluzione delle identità di Adobe Journey Optimizer. -
Trascina il file DDL e fai clic su Avanti.
La dimensione massima supportata per un file DDL è 10 MB.
-
Digita il nome dello schema.
-
Configura ogni schema e le relative colonne, assicurandoti di specificare una chiave primaria e un descrittore di versione.
Un attributo, ad esempio
lastmodified, deve essere designato come descrittore di versione (tipodatetime,longoint) per garantire che i set di dati vengano aggiornati con i dati più recenti. Gli utenti possono modificare il descrittore di versione, che diventa obbligatorio una volta impostato. Un attributo non può essere sia una chiave primaria (PK) che un descrittore di versione.
-
Contrassegna un attributo come
identitye mappalo su uno spazio dei nomi di identità definito. -
Rinominare, eliminare o aggiungere una descrizione a ogni tabella.
-
Al termine, fai clic su Fine.
Ora puoi verificare le definizioni della tabella e dei campi all’interno dell’area di lavoro. Ulteriori informazioni sono disponibili nella sezione qui sotto
Definire le relazioni relationships
Durante la creazione dello schema, è possibile specificare relazioni direttamente all'interno del file DDL. Se preferisci definire relazioni esterne al file, puoi farlo nell’interfaccia seguendo i passaggi seguenti.
-
Accedi alla vista area di lavoro del modello dati e scegli le due tabelle da collegare
-
Fai clic sul pulsante
accanto a Join di origine, quindi trascina e guida la freccia verso Join di destinazione per stabilire la connessione.note note NOTE Le chiavi composite sono supportate se definite nel file DDL.
-
Compila il modulo specificato per definire il collegamento e, una volta configurato, fai clic su Applica.
Cardinalità:
-
1-N: un’occorrenza della tabella di origine può avere diverse occorrenze corrispondenti della tabella target, ma un’occorrenza della tabella target può avere al massimo un’occorrenza corrispondente della tabella di origine.
-
N-1: un’occorrenza della tabella di origine può avere diverse occorrenze corrispondenti della tabella target, ma un’occorrenza della tabella target può avere al massimo un’occorrenza corrispondente della tabella di origine.
-
1-1: un’occorrenza della tabella di origine può avere al massimo un’occorrenza corrispondente della tabella target.
-
-
Tutti i collegamenti definiti nel modello dati sono rappresentati da frecce nella vista area di lavoro. Fai clic su una freccia tra due tabelle per visualizzare i dettagli, apportare modifiche o rimuovere il collegamento in base alle esigenze.
-
Utilizza la barra degli strumenti per personalizzare e regolare l’area di lavoro.
-
Ingrandisci: ingrandisci l’area di lavoro per visualizzare più chiaramente i dettagli del modello dati.
-
Riduci: riduci le dimensioni dell’area di lavoro per una visualizzazione più ampia del modello dati.
-
Adatta vista: regola lo zoom per adattarlo a tutti gli schemi all’interno dell’area visibile.
-
Filtro: scegli lo schema da visualizzare nell’area di lavoro.
-
Forza layout automatico: disponi automaticamente gli schemi per una migliore organizzazione.
-
Visualizza mappa: consente di attivare o disattivare la sovrapposizione minima per spostarsi più facilmente nei layout di schema complessi o di grandi dimensioni.
-
Espandi tutto/comprimi tutto: espandi o comprimi rapidamente tutti i nodi dello schema per mostrare o nascondere i relativi attributi.
-
Scarica: scarica il diagramma ER come file .png.
-
-
Al termine, fai clic su Salva. Questa azione crea gli schemi e i set di dati associati e abilita il set di dati da utilizzare nelle campagne orchestrate.
-
Fai clic su Processi aperti per monitorare l’avanzamento del processo di creazione. Questo processo può richiedere alcuni minuti, a seconda del numero di tabelle definite nel file DDL.
Per accedere ai processi di importazione DDL, aprire la finestra Carica file DDL e selezionare Visualizza tutti i processi di importazione DDL.
Collegare gli schemi link-schema
Stabilisci una relazione tra lo schema transazioni fedeltà e lo schema Destinatari per associare ogni transazione al record cliente corretto.
-
Passa a Schemi e apri le transazioni fedeltà create in precedenza.
-
Fai clic su Aggiungi relazione dalle proprietà del campo Cliente.
-
Seleziona Molti a uno come Tipo di relazione.
-
Collega allo schema Destinatari esistente.
-
Immetti un nome di relazione dallo schema corrente e un nome di relazione dallo schema di riferimento.
-
Fai clic su Applica per salvare le modifiche.
Continua creando una relazione tra lo schema premi fedeltà e lo schema Brand per associare ogni premio al brand appropriato.