Configurare i profili delle cartelle

È necessario un profilo di cartella per separare le configurazioni dei diversi reparti o prodotti dell'azienda. Per i contenuti di apprendimento e formazione, puoi creare e configurare un profilo a livello di cartella per gestire modelli di authoring, modelli di output, predefiniti di output e altre impostazioni a livello di cartella.

Scopri le best practice per la configurazione della struttura di cartelle.

Per iniziare a configurare il profilo della cartella per i contenuti di apprendimento e formazione, è necessario:

  1. Creare cartelle diverse per gestire i modelli di creazione e di output: è possibile creare cartelle per autori e autori che lavorano in reparti o prodotti diversi della propria azienda. Queste cartelle possono essere mappate su profili di cartelle specifici, ciascuno configurato con diversi modelli di authoring e output per supportare la creazione di corsi di apprendimento specifici per il reparto e l’amministrazione decentrata.

    Puoi creare una nuova cartella dal pannello Archivio.

    {width="350"}

  2. Crea cartelle per lingua per gestire la traduzione: se traduci il contenuto in lingue diverse, devi creare cartelle corrispondenti a ciascuna lingua. Ognuna di queste cartelle della lingua conterrà il contenuto corrispondente a tale lingua.

  3. Crea una cartella per gestire Assets: analogamente alle cartelle, puoi anche creare diverse cartelle di Assets per soddisfare le esigenze dei diversi reparti. In questo modo, assicurati anche che gli autori e gli editori abbiano accesso al CSS corretto configurato nei loro modelli, immagini e altre risorse.

    {width="350"}

  4. Crea un profilo di cartella per mappare diverse cartelle.

  5. Selezionare il profilo di cartella da configurare: una volta creato il profilo di cartella, è necessario selezionare il profilo di cartella nella pagina Preferenze utente per assicurarsi che autori e autori abbiano accesso ai modelli corretti.

    {width="650"}

  6. Configura impostazioni profilo cartella: per i contenuti di apprendimento e formazione, è possibile configurare le seguenti impostazioni a livello di cartella:

Per accedere a queste impostazioni, passa alla vista Editor e seleziona Impostazioni dal menu Opzioni come illustrato di seguito:

Configurare i pannelli

Questa impostazione controlla i pannelli visualizzati nei pannelli sinistro e destro dell'Editor e della Console mappe in Experience Manager Guides. Puoi attivare o disattivare il pulsante per mostrare o nascondere il pannello desiderato.

Per i contenuti di apprendimento e formazione, assicurati che solo le seguenti funzioni siano abilitate per la console Editor e Mappa.

{width="350"}

Editor

Pannello sinistro

  • Raccolte: consente di organizzare e salvare i file utilizzati di frequente o di accedere rapidamente ai file condivisi.
  • Archivio: consente di visualizzare e accedere a tutte le mappe, gli argomenti, le immagini e le altre risorse archiviate nel repository dei contenuti.
  • Gestione corsi: fornisce un'area di lavoro dedicata per la creazione e la gestione dei corsi.
  • Snippet: consente di creare e riutilizzare frammenti di contenuto di piccole dimensioni in vari argomenti dei corsi di apprendimento.
  • Condizioni: consente di configurare gli attributi condizionali a livello globale e di cartella.
  • Variabili: ti consente di creare e gestire le variabili da utilizzare nel contenuto di apprendimento.
  • Variabili di lingua: consente di definire stringhe localizzate per l'output pubblicato o per il testo statico nei modelli.
  • Modelli: consente di creare e gestire modelli da utilizzare per gli autori.
  • Modelli di output: consente di creare e gestire modelli di output per generare output in vari formati.
  • Trova e sostituisci: fornisce le opzioni per cercare e sostituire il testo nei file in una mappa o in una cartella all'interno del repository.

Pannello destro

  • Proprietà contenuto: contiene informazioni sul tipo e sugli attributi dell'elemento attualmente selezionato nell'editor.
  • Proprietà file: consente di visualizzare e gestire le proprietà del file selezionato.
  • Stili: visualizza le opzioni di stile globali basate su classi da utilizzare nel contenuto di apprendimento.
  • Filtri: consente di filtrare il contenuto in base alle condizioni applicate nella modalità Anteprima di un argomento.

Console mappe

Pannello sinistro

  • Predefiniti: consente di configurare i predefiniti di output per la pubblicazione del corso di apprendimento.
  • Traduzione: fornisce opzioni per tradurre il contenuto in più lingue.
  • Rapporti: ti consente di generare e gestire i rapporti per ottenere un insight utile sullo stato complessivo del contenuto del corso.
  • Predefiniti condizione: fornisce opzioni per configurare predefiniti di output basati su condizioni per diversi tipi di pubblico, reparti e altro ancora.

Pannello destro

  • Filtri: ti consente di utilizzare i filtri quando lavori con rapporti e traduzione.

Configurare i modelli

Questa impostazione consente di gestire i modelli di authoring e pubblicazione presenti nel pannello sinistro dell'editor. Puoi aggiungere, rimuovere o riordinare i modelli di authoring e output, che saranno quindi accessibili agli autori e agli editori.

{width="350"}

I modelli di authoring sono disponibili in quattro categorie: corso di apprendimento, contenuto di apprendimento, quiz e banca delle domande. Eventuali modelli predefiniti configurati nell’istanza verranno visualizzati per impostazione predefinita.

{width="350"}

Aggiungi modelli

Per aggiungere un nuovo modello, effettua le seguenti operazioni:

  1. Passa alla categoria del modello in cui desideri aggiungere un modello e seleziona Aggiungi.

  2. Nella finestra di dialogo Seleziona percorso, seleziona il modello desiderato.

  3. Scegli Seleziona.

    {width="350"}

Il modello viene aggiunto nella rispettiva categoria nel pannello Impostazioni.

Allo stesso modo, potete aggiungere gli altri modelli di creazione e di output. Una volta aggiunti, questi modelli vengono resi disponibili agli autori e agli editori nelle rispettive finestre di dialogo del corso. Ad esempio, il modello di corso di apprendimento aggiunto dall’Amministratore sarà disponibile per gli autori quando creano un nuovo corso.

{width="350"}

Utilizzare nuovi modelli di authoring e output

Per utilizzare un modello diverso da quelli visualizzati nella finestra di dialogo Seleziona percorso, creare un modello di creazione o di output personalizzato.

Crea nuovi modelli di authoring

Per utilizzare una mappa o un modello di argomento diverso, create un nuovo modello di authoring dal pannello Modelli nell'Editor. Utilizza i modelli di mappa per creare corsi di apprendimento e modelli di argomenti per contenuti di apprendimento, quiz o riepilogo di apprendimento.

Per ulteriori dettagli, visualizzare Creare modelli personalizzati dall'editor.

{width="350"}

Crea nuovi modelli di output

Per creare un nuovo modello di output per il contenuto di apprendimento e formazione, effettua le seguenti operazioni:

  1. Dal pannello a sinistra nell'editor, seleziona Altro > Modelli di output.

    Viene visualizzato il pannello Modelli di output.

    {width="350"}

  2. Nel pannello Modelli di output, selezionate (+) per creare un nuovo modello di output.

    {width="350"}

  3. Seleziona un modello di output dal menu a discesa.

    {width="650"}

  4. In base al tipo di modello di output selezionato, viene visualizzata una finestra di dialogo in cui è possibile creare un nuovo modello basato sui modelli disponibili.

    {width="350"}

  5. Seleziona Crea.

    Viene creato un nuovo modello di output.

  6. Per accedere e aggiungere il modello di output per gli editori, passa a Impostazioni > Modelli > Modelli di output e seleziona Aggiungi.

    {width="350"}

    Il modello di output viene visualizzato nella finestra di dialogo Seleziona percorso.

  7. Selezionare il modello e scegliere Conferma.

    {width="350"}

    Il modello di output selezionato viene ora aggiunto al pannello Impostazioni.

    {width="350"}

Rimuovere o riordinare i modelli

Una volta aggiunti, è possibile rimuovere o riordinare i modelli dal pannello Impostazioni.

Per rimuovere un modello, seleziona l'icona Rimuovi accanto al modello.

{width="350"}

È inoltre possibile definire l'ordine di visualizzazione dei modelli presenti in una categoria. Per modificare l'ordine di visualizzazione dei modelli, selezionare le barre punteggiate e trascinare un modello nella posizione desiderata.

{width="350"}

Configurare i predefiniti di output

La scheda Predefiniti di output consente di definire i formati di output disponibili per la pubblicazione di un corso. Contiene due sezioni: Tipi di predefiniti di output consentiti e Predefiniti di output comuni.

{width="350"}

  • Tipi di predefiniti di output consentiti: in questa sezione sono elencati tutti i predefiniti di output supportati nell'istanza di Experience Manager Guides. Per la pubblicazione del corso sono applicabili solo i formati SCORM e PDF. Puoi selezionare una o entrambe le opzioni. I predefiniti selezionati saranno disponibili per gli editori durante la generazione dell’output del corso.

    {width="350"}

  • Predefiniti di output comuni: in questa sezione vengono visualizzati i predefiniti di output comunemente creati e aggiunti dagli editori a un profilo di cartella specifico. È inoltre possibile rimuovere qualsiasi predefinito non più necessario.

    {width="350"}

Impostazioni dell’editor HTML

Questa impostazione consente di configurare l’editor per l’authoring basato su HTML. Le opzioni di configurazione principali presenti in questa impostazione sono le seguenti:

{width="350"}

  • Nascondi stile in linea: abilita questa opzione per impedire agli autori di applicare formattazione in linea al contenuto del corso. Quando questa opzione è attivata, tutte le opzioni di stile in linea come Font, Bordo, Layout, Sfondo e Colonne presenti nel pannello di destra dell’Editor rimangono nascoste per gli autori. Tuttavia, gli autori possono comunque utilizzare le opzioni di stile globali basate su classi disponibili nel pannello Stili. Questo consente di mantenere la coerenza con le linee guida di stile della tua organizzazione.
  • Nascondi visualizzazione Source per autori: abilitare questa opzione per limitare l'accesso al codice sorgente HTML. Questa funzione ti consente di semplificare l’esperienza di modifica o di evitare modifiche accidentali al codice sottostante.

Gestisci profili di pubblicazione

Questa sezione ti consente di visualizzare, creare e gestire i profili di pubblicazione utilizzati per pubblicare i corsi su SCORM Cloud. Ogni profilo definisce le impostazioni di connessione e i dettagli di configurazione necessari per pubblicare un corso di apprendimento in un ambiente SCORM Cloud specifico.

Puoi creare più profili se devi pubblicare su diversi account SCORM Cloud, garantendo flessibilità e controllo sul processo di pubblicazione.

Fornisci i dettagli del server insieme all’ID client e al segreto client dell’applicazione cloud SCORM associata per configurare il profilo di pubblicazione per il cloud SCORM.

{width="350"}

recommendation-more-help
11125c99-e1a1-4369-b5d7-fb3098b9b178