Procedure consigliate per la configurazione della struttura di cartelle
Questo articolo fornisce i passaggi essenziali e le best practice per consentire agli amministratori di impostare le strutture di cartelle in Adobe Experience Manager Guides. Una gerarchia di cartelle ben organizzata garantisce flussi di lavoro di authoring, pubblicazione e traduzione fluidi per i contenuti di apprendimento e formazione.
Configurare la struttura delle cartelle
Per consentire l’accesso a varie funzioni di authoring, pubblicazione e traduzione di Experience Manager Guides, accertati di impostare le cartelle nella gerarchia corretta, come spiegato di seguito.
Crea una cartella a livello di radice
Per iniziare, crea una cartella principale per la tua organizzazione. Funge da base per tutte le cartelle a livello di reparto e le risorse condivise di frequente.
Esempio: /content/dam/ABC-Corp/
All’interno di questa cartella principale, crea una cartella dedicata per gestire le risorse che verranno utilizzate in più dipartimenti. Ad esempio, crea una cartella Common per includere risorse condivise come immagini, video e altro ancora.
Creare cartelle a livello di reparto
Creare cartelle separate per ciascun reparto, ad esempio Risorse umane, Finanze e Legali, in modo che possano gestire i propri contenuti.
Didascalia: struttura di cartelle separata creata per il reparto HR all'interno della cartella principale
Procedure consigliate per l'impostazione di cartelle a livello di reparto
- Crea una cartella Common > assets dedicata in ciascun reparto per le risorse comuni a livello di reparto (se necessario).
- Se desideri condividere il contenuto per la traduzione, crea cartelle specifiche per la lingua (ad esempio en, de, fr). Gli autori devono creare o aggiornare il contenuto solo nella cartella della lingua di origine (come en), in quanto il contenuto esterno alla cartella della lingua di origine non è incluso nel flusso di lavoro di traduzione. Le cartelle delle altre lingue possono essere mantenute vuote come segnaposto. Ulteriori informazioni su traduzione contenuto.
- Le autorizzazioni possono essere utilizzate per limitare l’accesso di specifici reparti o utenti alla struttura di cartelle appena creata. Ad esempio, assegna le autorizzazioni per garantire che solo gli utenti del reparto HR possano creare o modificare il contenuto all’interno della cartella designata.
Ripeti la stessa struttura per altri dipartimenti come quello finanziario, legale, ecc.
Impostare la struttura delle cartelle di output
La cartella fm-ditaoutputs
funge da percorso di archiviazione predefinito per gli output generati dai contenuti di apprendimento e formazione. Questi output in genere includono pacchetti SCORM (file ZIP) nella cartella alm e PDF nella cartella pdf. Se necessario, è possibile modificare questo percorso di output predefinito a livello di predefinito dalla console Mappa.
Quando si lavora con più reparti, è consigliabile creare cartelle specifiche del reparto all'interno della struttura di cartelle fm-ditaoutputs
per garantire agli utenti di un reparto specifico l'accesso alle cartelle di output pertinenti.
Creare utenti e assegnarli ai gruppi appropriati
Una volta stabilita la gerarchia delle cartelle, puoi iniziare a creare gli utenti e aggiungerli ai gruppi in modo che possano accedere alle funzioni rilevanti in Experience Manager Guides. Experience Manager Guides fornisce tre gruppi predefiniti: Autori, Revisori e Editori. A seconda del gruppo a cui è associato un utente, questi può eseguire attività specifiche. Ad esempio, un’attività di pubblicazione può essere eseguita solo da un editore, ma non da un autore.
Per creare nuovi utenti e aggiungerli ai gruppi, passa a Strumenti > Sicurezza > Utenti.
Nella pagina Gestione utenti, selezionare Crea per creare un nuovo utente. Aggiungi i dettagli utente e assegnali a un gruppo.
Per ulteriori dettagli, visualizzare Amministrazione utente e sicurezza
Assegna autorizzazioni a ogni gruppo di utenti
Dopo aver aggiunto gli utenti ai gruppi appropriati, configura le autorizzazioni a livello di gruppo per garantire che abbiano accesso alle cartelle di authoring e output corrette nell’archivio.
Per assegnare le autorizzazioni, passa a Strumenti > Sicurezza > Autorizzazioni.
Queste autorizzazioni garantiscono che gli utenti possano creare o modificare il contenuto solo all’interno delle cartelle specificate.
Per ulteriori dettagli, visualizzare Autorizzazioni in AEM.