Architettura fondamentale necessaria per abilitare la visione Adobe Customer Journey Analytics
Questa sessione esplora come sistemi obsoleti o frammentati possono causare debito tecnico, ostacolare l’adozione di Adobe Customer Journey Analytics e limitare la scalabilità. Scopri come sfruttare un’architettura NorthStar può aiutare a diagnosticare le lacune nell’implementazione e a mantenere l’allineamento organizzativo.
Punti principali della discussione
-
North Star Architecture (NSA) as a Strategic Tool La NSA è un diagramma di architettura di alto livello che consente di allineare i team tecnici e di business traducendo gli obiettivi aziendali, gli obiettivi aziendali chiave (KBO) e i casi d'uso in requisiti tecnici concreti. Funge da quadro guida per la pianificazione strategica, l'esecuzione e la misurazione delle iniziative tecnologiche.
-
Utilizzare un approccio basato su casi Le NSA devono essere guidate da casi d'uso specifici, garantendo che ogni implementazione abbia un chiaro motivo basato su valori. Questo approccio evita di implementare funzioni o soluzioni senza uno scopo strategico e dà la priorità a casi d’uso di alto valore.
-
Personalizzazione e dipendenza dal contesto L'architettura di base e l'NSA sono personalizzate in base alle esigenze, ai verticali e agli obiettivi specifici di ogni organizzazione. Esempi di NSA variano in profondità e focus, a seconda dei requisiti aziendali, del pubblico e dei casi d'uso.
-
Documento vivente Le NSA devono essere aggiornate regolarmente per riflettere le priorità e i casi d'uso correnti. Le architetture obsolete o obsolete non riescono a raggiungere il loro scopo e la loro rivalutazione durante la ridefinizione delle priorità dei casi d’uso garantisce l’allineamento e impedisce che l’implementazione diventi obsoleta.
-
Value Realization Framework L'NSA fa parte del più ampio framework Adobe per la realizzazione del valore, specificamente legato al pilastro della tecnologia. Consente di affrontare le barriere comuni, come il disallineamento tra team tecnici e aziendali, la definizione errata delle priorità degli sforzi e le implementazioni obsolete, garantendo alle organizzazioni il massimo valore dai loro investimenti tecnologici.