Le parentesi possono essere utilizzate per rendere più leggibile un'espressione complessa. (<expression>) equivale a <expression>. Le parentesi possono essere utilizzate anche per definire l'ordine di valutazione e l'associatività.
Le espressioni verranno valutate da sinistra a destra. L'associatività sugli operatori aritmetici deve essere applicata: le moltiplicazioni e le divisioni hanno priorità rispetto alle addizioni e alle sottrazioni. Per imporre un ordine specifico, è necessario aggiungere una parentesi per delimitare le operazioni. Ad esempio:
Espressione | Valutazione |
---|---|
4 + 2 * 10 |
|
(4 + 2) * 10 |
|
Di seguito sono riportate le diverse regole per la distinzione tra maiuscole e minuscole:
<expression1>
e<expression2>
è un’espressione valida, mentre l’espressione <expression1>
E<expression2>
non lo è.A seconda del contesto di utilizzo, l’editor di espressioni può restituire valori diversi.
Utilizzo avanzato dell’editor di espressioni | Tipo di espressione restituito previsto |
---|---|
Condizione (condizione origine dati, condizione data) | booleano |
Timer personalizzato | dateTimeOnly |
Mappatura dei parametri delle azioni | Qualsiasi |