Scopri come definire le regole di traduzione per identificare i contenuti per la traduzione.
Nel documento precedente del percorso di traduzione headless dell'AEM, Configurare l’integrazione della traduzione hai imparato a installare e configurare l’integrazione di traduzione e ora dovresti:
Ora che la tua integrazione è impostata, questo articolo illustra il passaggio successivo per identificare il contenuto da tradurre.
Questo documento ti aiuta a capire come utilizzare le regole di traduzione di AEM per identificare il contenuto per la traduzione. Dopo aver letto questo documento, dovresti:
I frammenti di contenuto, che rappresentano il contenuto headless, possono contenere molte informazioni organizzate in campi strutturati. A seconda delle esigenze del progetto, è probabile che non tutti i campi all’interno di un frammento di contenuto debbano essere tradotti.
Le regole di traduzione identificano il contenuto incluso o escluso nei progetti di traduzione. Quando il contenuto viene tradotto, AEM estrae o raccoglie il contenuto in base a queste regole. In questo modo solo il contenuto da tradurre viene inviato al servizio di traduzione.
Le regole di traduzione includono le seguenti informazioni:
Poiché i modelli per frammenti di contenuto, che definiscono la struttura dei frammenti di contenuto, sono specifici del tuo progetto, è fondamentale impostare le regole di traduzione in modo che AEM conosca gli elementi dei modelli di contenuto da tradurre.
In genere l’architetto dei contenuti fornisce allo specialista della traduzione Nome proprietà s di tutti i campi necessari per la traduzione. Questi nomi sono necessari per configurare le regole di traduzione. Se ti occupi della traduzione, puoi trovare questi Nomi proprietà in autonomia, come descritto in precedenza in questo percorso.
È possibile creare più regole per supportare requisiti di traduzione complessi. Ad esempio, potresti lavorare su un progetto che richiede la traduzione di tutti i campi del modello e su un altro in cui devono essere tradotti solo i campi descrizione mentre i titoli non vengono tradotti.
Le regole di traduzione sono progettate per gestire tali scenari. Tuttavia, in questo esempio viene illustrato come creare regole concentrandosi su una configurazione semplice e singola.
Una console Configurazione della traduzione è disponibile per la configurazione delle regole di traduzione. Per accedervi:
In Configurazione traduzione Nell’interfaccia utente sono disponibili diverse opzioni per le regole di traduzione. Qui vengono evidenziati i passaggi più necessari e tipici necessari per una configurazione di base della localizzazione headless.
/content/dam/<your-project>
./content/dam
. Deseleziona l’opzione Eredita da/content/dam
per aggiungere campi aggiuntivi alla configurazione.Immetti il nome della proprietà nel campo Nuova proprietà.
Le opzioni Traduci e Eredita vengono controllate automaticamente.
Clic Aggiungi.
Ripeti questi passaggi per tutti i campi da tradurre.
Fai clic su Salva.
Hai configurato le regole di traduzione.
Ci sono diverse proprietà aggiuntive che possono essere configurate come parte delle regole di traduzione. Inoltre, è possibile specificare le regole manualmente come XML, il che consente maggiore specificità e flessibilità.
Tali funzioni generalmente non sono necessarie per iniziare a localizzare il contenuto headless ma, se ti interessa, puoi avere maggiori informazioni nella sezione Risorse aggiuntive.
Ora cha hai completato questa parte del percorso di traduzione headless, dovresti:
Approfondisci l'argomento e continua il tuo percorso di traduzione headless AEM esaminando il documento Traduci contenuto dove scoprirai come l’integrazione e le regole lavorano insieme per tradurre contenuti headless.
Sebbene sia consigliabile passare alla parte successiva del percorso di traduzione headless esaminando il documento Traduci contenuto, di seguito sono riportate alcune risorse aggiuntive facoltative che approfondiscono alcuni concetti menzionati in questo documento, ma che non è necessario che continuino sul percorso headless.