URL API WORKFRONT

Per informazioni sull'URL che verrà utilizzato per chiamare l'API Workfront, vedere Formato dominio per le chiamate API Adobe Workfront.

Nozioni di base su REST

Questa sezione fornisce un’introduzione di alto livello su come interagire con l’API REST di Workfront per i seguenti principi REST:

URI oggetto

A ogni oggetto nel sistema viene assegnato un URI univoco costituito dal tipo di oggetto e dall'ID. Gli esempi seguenti mostrano gli URI che descrivono tre oggetti univoci:

/attask/api/v15.0/project/4c78821c0000d6fa8d5e52f07a1d54d0
/attask/api/v15.0/task/4c78821c0000d6fa8d5e52f07a1d54d1
/attask/api/v15.0/issue/4c78821c0000d6fa8d5e52f07a1d54d2

Il tipo di oggetto non distingue tra maiuscole e minuscole e può essere l'abbreviazione ObjCode (ad esempio proj) o il nome dell'oggetto alternativo (project).

Per un elenco di oggetti, ObjCodes validi e campi oggetto, vedi  API Explorer.

NOTA
Nel contesto dell'API di Workfront, un modulo personalizzato è un oggetto Category e un campo personalizzato è un oggetto Parameter.

Operazioni

Gli oggetti vengono manipolati inviando una richiesta HTTP al relativo URI univoco. L'operazione da eseguire è specificata dal metodo HTTP.

I metodi HTTP standard corrispondono alle operazioni seguenti:

  • GET - Recupera un oggetto in base all'ID, cerca tutti gli oggetti in base a una query, esegue report o esegue query denominate
  • POST - Inserisce un nuovo oggetto
  • PUT - Modifica un oggetto esistente
  • DELETE - Elimina un oggetto

Per ovviare alle carenze dei client o ai limiti di lunghezza del protocollo, il parametro di metodo può essere utilizzato per ignorare il comportamento HTTP. Ad esempio, un’operazione di GET può essere implementata inserendo il seguente URI:

GET/attask/api/v15.0/project?id=4c78...54d0&method=get
GET/attask/api/v15.0/project/4c78...54d0?method=get