Componente Codice a barre nell’editor di comunicazioni interattive
aem-forms-ea@adobe.com
.1. Introduzione
Il componente Codice a barre nell’editor di comunicazioni interattive consente agli autori di rappresentare visivamente i dati codificati all’interno dei modelli di comunicazione. Questa funzione è particolarmente utile per le applicazioni che richiedono il tracciamento, l’identificazione, la fatturazione o l’automazione. Con il supporto di vari standard di codici a barre come Code 128, QR e altro ancora, questo componente offre opzioni flessibili di stile, posizionamento e associazione dati per soddisfare un’ampia gamma di esigenze aziendali.
Il componente Codice a barre semplifica il processo di creazione di fatture cliente, etichette di spedizione o schede di appartenenza incorporando dati leggibili direttamente nel documento.
2. Proprietà
Il componente Codice a barre viene fornito con un set completo di opzioni configurabili per controllarne il comportamento e l’aspetto:
2.1 Campo di base
Nome: Identificatore univoco per il codice a barre. Viene utilizzato per fare riferimento al componente nei modelli di dati e nei set di regole.
Posizione: Specifica dove viene visualizzato il testo del codice a barre rispetto al simbolo del codice a barre.
Opzioni:
-
Nessuno: Nasconde il testo.
-
Sopra: Visualizza il testo sopra il codice a barre.
-
Sotto: Visualizza il testo sotto il codice a barre.
-
Sopra incorporata: incorpora il testo all'interno dell'area superiore del codice a barre.
-
Incorporato sotto: Incorpora il testo all'interno dell'area inferiore del codice a barre.
-
Tipo: Specifica lo standard del codice a barre (ad esempio, Codice 128, Codice 39, Codice QR e così via).
-
Predefinito: Valore predefinito che viene visualizzato se non vengono forniti dati.
-
Lunghezza dati: indica il numero previsto o massimo di caratteri che il codice a barre può contenere.
-
Checksum: convalida i dati del codice a barre per la precisione.
-
Opzioni:
-
Nessuno: Nessuna convalida di checksum.
-
Automatico: calcola automaticamente il checksum in base al tipo.
-
-
-
Rapporto largo/stretto: Definisce la larghezza relativa delle barre larghe rispetto a quelle strette (utilizzate in alcuni codici a barre 1D).
2.2 Ubicazione
Determina dove viene visualizzato il codice a barre in relazione al contenuto:
-
Nessuno: Nessun posizionamento aggiuntivo.
-
Sopra: inserisce il codice a barre sopra il contenuto correlato.
-
Sotto: inserisce il codice a barre sotto il contenuto.
-
In alto incorporato: Il codice a barre è incorporato e viene spostato sopra il contenuto.
-
Incorporato sotto: Incorporato sotto il contenuto.
2.3 Posizione
Definisce la posizione esatta del codice a barre all’interno del layout:
-
Coordinate X e Y: Posizionare il codice a barre all'interno del modulo utilizzando unità di millimetro.
-
Altezza e larghezza: Impostare le dimensioni fisiche del codice a barre.
2.4 Margine
Aggiunge una spaziatura attorno al codice a barre per una migliore separazione visiva:
-
In alto
-
In basso
-
Sinistra
-
Destra
Questi margini facilitano la coerenza del layout e la leggibilità.
2.5 Aspetto
Personalizzare lo stile visivo del codice a barre:
-
Riempimento: Colore di sfondo dell'area del codice a barre.
-
Tratto: Colore bordo.
-
Larghezza: Definisce lo spessore delle righe del codice a barre.
-
Stile: scegliere tra predefiniti quali piatto, con bordi o con privilegi elevati.
-
Spigoli: Consente di scegliere tra angoli arrotondati o spigoli vivi per la casella del codice a barre.
2.6 Presenza
Controlla se il codice a barre viene visualizzato o nascosto in fase di runtime:
-
Visibile: Il codice a barre è visualizzato nell'output finale.
-
Nascosto: lo spazio è riservato ma il codice a barre non viene visualizzato.
2.7 Associazione dei dati
Associazione dati: connette il codice a barre a un modello di dati back-end (XML o JSON). In questo modo il codice a barre riflette dinamicamente dati univoci per istanza di documento, ad esempio un ID ordine o un numero di tracciamento.
3. Utilizzo
Il componente Codice a barre è particolarmente utile per automatizzare i processi che si basano su dati digitalizzati. Può essere aggiunto a modelli di comunicazione quali:
-
Fatture (per riferimento cliente e pagamenti tramite scansione rapida)
-
Etichette di spedizione (per il tracciamento dei pacchetti)
-
Iscrizione o schede fedeltà (per l'identificazione basata su scansione)
-
Coupon e voucher (per la convalida presso il punto vendita)
Gli autori possono incorporare il codice a barre nei contenitori di layout e assegnarvi uno stile in base al tema del marchio o del documento.
4. Best practice
-
Utilizza un tipo di codice a barre appropriato per il caso d’uso, ad esempio codice QR per gli URL, codice 128 per gli ID alfanumerici.
-
Convalidare la leggibilità del codice a barre stampando le versioni dei test e analizzandole.
-
Garantire l'integrità dei dati utilizzando l'opzione checksum se lo standard del codice a barre lo supporta.
-
Scegli dimensioni leggibili e larghezze delle righe per evitare problemi di scansione.
-
Mantenere margini adeguati per impedire il ritaglio durante la stampa.
Il componente Barcode nell'editor di comunicazioni interattive consente ai creatori di documenti di colmare il divario tra i sistemi digitali e fisici. Se implementato in modo efficace, migliora l'automazione, migliora la praticità dell'utente e supporta l'integrazione perfetta con i dispositivi di scansione e i flussi di lavoro.