Perché le dashboard non forniscono approfondimenti (e cosa fa effettivamente)
"Abbiamo bisogno di una dashboard che ci fornisca informazioni approfondite." Vi suona familiare? In realtà, le dashboard non sono progettate per fornire informazioni, ma solo il punto di partenza.
In questa sessione imparerai un framework pratico utilizzando tre strumenti distinti: dashboard, rapporti narrativi e analisi approfondite per scoprire effettivamente il motivo alla base dei numeri. Utilizza un sistema chiaro per trasformare i dati in azioni e sfuggire infine al ciclo infinito di dashboard vuoti.
Trasformazione dei dati in azioni significative
Per liberare la potenza dei dati sono necessari più che semplici dashboard: è necessario un sistema che trasformi le osservazioni in informazioni fruibili.
- Definito da Insight Un insight è un cambiamento nella comprensione che rivela pattern critici o anomalie e, se applicato nel contesto, determina un cambiamento significativo.
- Sistema a tre livelli Dashboard (binocoli) che rilevano tendenze, rapporti narrativi (lente di ingrandimento) aggiungono contesto e analisi approfondite (microscopio) forniscono consigli.
- Componenti chiave I pattern, le anomalie e il contesto devono intersecarsi per far emergere informazioni reali.
- Risultati fruibili I framework di definizione delle priorità e la chiusura del ciclo sull'impatto aziendale assicurano che le informazioni acquisite conducano a miglioramenti misurabili.
Questo approccio consente agli utenti di passare dai dati statici a decisioni dinamiche e in grado di cambiare il business, rendendo le analisi estremamente utili.
Definizione di informazioni vere
-
Gli approfondimenti non sono solo punti di dati, ma richiedono sia un pattern/anomalia che il contesto giusto.
-
Quattro trigger chiave per gli approfondimenti:
- Connessioni Individuazione delle relazioni tra dati precedentemente non correlati.
- Contraddizioni Individuazione di incoerenze tra aspettative e realtà.
- Coincidenze identificazione di allineamenti o correlazioni imprevisti.
- Curiosità Analisi delle anomalie che sfidano le aspettative.
-
Senza contesto, anche i dati più interessanti sono solo rumore.
-
Le informazioni fruibili stimolano il cambiamento e devono essere misurabili per dimostrarne il valore.