Panoramica sui set di classificazione
I set di classificazione forniscono un’unica interfaccia per gestire classificazioni e regole. Questo flusso di lavoro combina la creazione di classificazioni nelle impostazioni della suite di rapporti con l'importazione classificazioni. Il risultato è un’unica interfaccia intuitiva per creare e gestire i dati di classificazione.
Set di classificazione e classificazioni legacy
La differenza principale tra i set di classificazione e le classificazioni legacy è la relazione delle classificazioni con una suite di rapporti.
Nelle classificazioni legacy, ogni classificazione è collegata direttamente a una suite di rapporti. Classificazioni molto simili (ad esempio per un catalogo di prodotti) vengono replicate se utilizzate in più suite di rapporti.
Nei set di classificazione puoi definire le sottoscrizioni di suite di rapporti e combinazioni di dimensioni chiave. Ad esempio, una classificazione del catalogo dei prodotti applicabile per più suite di rapporti e basata su una dimensione prodotto (SKU) deve essere definita una sola volta come set di classificazione. All’interno di tale set di classificazione puoi configurare più suite di rapporti e combinazioni di dimensioni chiave per abbonarti a tale set di classificazione.
Per accedere a Classification sets dal menu Components nell'interfaccia di Adobe Analytics, è necessario essere un amministratore di prodotto o appartenere a un profilo di prodotto contenente l'elemento di autorizzazione Report Suite Tools > Classifications. Le interfacce legacy di gestione delle classificazioni sono disponibili nel menu Admin.
I set di classificazione sono costituiti da tre aree funzionali:
- Classification Sets: per creare, modificare ed eliminare i set di classificazione.
- Jobs: visualizzazione dello stato dei processi dei set di classificazione.
- Consolidations: per combinare più set di classificazione in un singolo set di classificazione.
Flusso di lavoro
Il flusso di lavoro per i set di classificazione in genere prevede i seguenti passaggi:
-
Valuta per quali combinazioni di suite di rapporti e dimensioni desideri creare un set di classificazione. Un esempio è la definizione di un set di classificazione dei prodotti che puoi creare per qualsiasi suite di rapporti per la quale desideri classificare i prodotti con maggiori dettagli. Ad esempio, dettagli come categoria e colore.
-
Crea un set di classificazione con sottoscrizioni per una o più combinazioni di suite di rapporti e dimensioni chiave che identificano i prodotti. Ad esempio:
table 0-row-2 1-row-2 2-row-2 Suite di rapporti Dimensione chiave Suite di rapporti 1 ID prodotto Suite di rapporti 2 SKU prodotto -
Aggiungi le classificazioni che hai identificato allo schema del set di classificazione. Ad esempio:
table 0-row-2 1-row-2 2-row-2 Nome classificazione Nome identità Categoria categoria Colore colore -
Crea manualmente un file contenente i dati di classificazione. Utilizza un modello per assicurarti di utilizzare il formato di file supportato e le colonne per il file. Quindi aggiungi i dati al file modello.
In alternativa, è possibile esportare i dati direttamente dal catalogo prodotti nei formati di file supportati con colonne conformi al modello. Ad esempio, un file CSV come:
code language-none Key,Category,Color Adobe Nike Tech Fleece Full-Zip Hoodie - Men's,Men,Black Adobe Nike Tech Fleece Full-Zip Hoodie - Women's,Women,Black Men's North Face Adobe Jacket,Men,Black Nike Air Hybrid 2 Golf Bag,Equipment,Blue STITCH® Ultimate Garment Bag,Equipment,Brown Adobe Analytics Training Tee - Navy,Men,Navy AirPods Pro 2,Electronics,White Adobe Analytics Training Tee - Green,Men,Green Women's North Face Adobe Jacket,Women,Blue Adobe Analytics Training Tee - Grey,Men,Gray Adobe Analytics One Million Views - Grey,Equipment,Grey Adobe and MGM Tee - White,Women,White Adobe and MGM Tee - Charcoal,Women,Charcoal
Nel file di dati di classificazione si fa riferimento alla dimensione chiave per ogni suite di rapporti (ad esempio: Product ID e Product SKU) che utilizza Key. E si fa riferimento a ogni classificazione utilizzando Classification Name (ad esempio Category o Color).
-
Carica il file contenente i dati di classificazione nello schema del set di classificazione.
-
Automatizza il processo di aggiornamenti al catalogo prodotti che desideri visualizzare nei dati di classificazione tramite l'utilizzo di una posizione cloud.
-
Scarica i dati di classificazione per convalidare il contenuto.
-
Controlla la cronologia dei processi per visualizzare i risultati delle azioni (caricamento, download, modello e altro) sulle classificazioni.
-
Se disponi di più set di classificazione simili come risultato di una migrazione dalla funzionalità di classificazione legacy, consolida questi set di classificazione.
Miglioramenti
L’architettura back-end rilasciata con i set di classificazione contiene diversi miglioramenti:
- Riduzione del tempo di elaborazione (da 72 ore a 24 ore).
- Interfaccia utente riprogettata per gestire le classificazioni.
- Opzione per utilizzare i dati di classificazione in Adobe Experience Platform tramite il connettore di origine di Adobe Analytics per i dati di classificazione.
Anche l’architettura back-end rilasciata con i set di classificazione contiene diverse modifiche:
- Quando si utilizza il browser o l'importazione automatica, Overwrite on conflict è sempre abilitato.
- Quando si utilizza il browser o l’importazione automatizzata, l’opzione per esportare immediatamente dopo l’importazione non è più supportata. Le esportazioni devono essere avviate separatamente.
- L'endpoint API di Analytics 2.0
GetDimensionsora restituisce identificatori stringa per le classificazioni anziché identificatori numerici. È comunque possibile utilizzare gli identificatori numerici, ma si consiglia di utilizzare i nuovi identificatori stringa laddove possibile. Gli identificatori numerici possono essere recuperati utilizzando il parametro?expansion=hiddendella stringa di query.
Limitazioni
- I set di classificazione non supportano ancora le regole. La funzionalità delle regole viene aggiunta all'interfaccia dei set di classificazione prima che la funzionalità generatore di regole legacy non sia più disponibile.
- Non viene effettuata alcuna migrazione delle configurazioni e delle regole di classificazione legacy ai set di classificazione. Un’utility di migrazione viene aggiunta all’interfaccia dei set di classificazione prima che la funzionalità di classificazione legacy diventi non disponibile.