Utilizzate il menu Ricerca per impostare parole, raccolte, limitazioni, anteprima e cornici escluse.
Potete utilizzare Ricerche per definire e personalizzare le ricerche con nome a cui possono fare riferimento i modelli di presentazione.
Nel modello di presentazione potete fare riferimento a qualsiasi ricerca denominata definita nel modulo Ricerche. A sua volta, questo consente di personalizzare facilmente il tipo di ricerca da eseguire per un determinato set di modelli.
Per escludere dai risultati della ricerca frasi e parole comuni utilizzate di frequente, vedere Configurazione di parole escluse.
Per definire aree specifiche del sito Web, consultate Aggiunta di raccolte.
Per specificare una cornice di destinazione per i collegamenti dei risultati di ricerca, vedere Utilizzo di frame con form.
Per limitare le ricerche basate su referente HTTP, indirizzo IP o schema di richieste (HTTP o HTTPS), consultate Impostazione dei valori in Preview.
Per ottenere risultati di ricerca più specifici, potete utilizzare i seguenti suggerimenti.
Suggerimento per la ricerca |
Descrizione |
---|---|
Controllo ortografia |
Verificate che i termini di ricerca siano scritti correttamente. Se Corrispondenza simile all'audio è abilitata in Linguistics > Words & Languages , il motore di ricerca tenta di trovare parole simili ai termini di ricerca. Tuttavia, è sempre meglio cercare di scrivere correttamente i termini di ricerca. Vedere Informazioni su parole e lingua . |
Utilizzare più parole |
Esempio:
Le query con più parole restituiscono risultati più precisi rispetto alle query con una sola parola. Ad esempio,
Ricorda che i risultati rilevanti vengono restituiti anche se non contengono tutti i termini della query. |
Usa parole simili |
Esempio:
Più parole simili possono essere utilizzate in una query di ricerca, più rilevanti saranno i risultati della ricerca. |
Utilizzare la maiuscola appropriata |
Esempio:
Capitalizzare i nomi propri. Se si utilizza una parola minuscola, il motore di ricerca corrisponde a tutte le maiuscole/minuscole della parola. Ad esempio, se digitate
|
Usa virgolette |
Esempio:
Utilizzate le virgolette per trovare parole che devono apparire adiacenti, come "il nostro impegno verso di voi". Senza le citazioni circostanti, i risultati della ricerca includono le parole "nostro", "pegno", "a" e "tu", ma non necessariamente in quell'ordine. Al contrario, le parole possono essere visualizzate ovunque e in qualsiasi ordine all'interno del documento. se si utilizza il modulo di ricerca avanzata con pulsanti di scelta per qualsiasi , tutte le e frase , è possibile utilizzare solo le virgolette se è selezionata l'opzione qualsiasi . Le citazioni vengono ignorate se è selezionata l'opzione tutte le o frasi . |
Usa + (più) o - (meno) |
Esempio:
Utilizzate + per indicare che nei risultati della ricerca deve essere visualizzato un termine o una frase di ricerca. Utilizzate - per indicare che un termine o una frase di ricerca deve essere assente dai risultati della ricerca. È necessario includere una frase tra virgolette. Non lasciate spazi tra il segno più o meno e il termine di ricerca, come nell’esempio precedente. se si utilizza il modulo di ricerca avanzata con pulsanti di scelta per qualsiasi , tutte le e frase , è possibile utilizzare solo le virgolette se è selezionata l'opzione qualsiasi . I modificatori più e meno vengono ignorati se è selezionata la frase all o . |
Utilizzare le ricerche nei campi |
Esempi:
Le ricerche per i campi consentono di creare ricerche specifiche per le parole che vengono visualizzate in una parte specifica di un documento. È possibile eseguire una ricerca di campo nel testo del corpo (corpo:), nel testo del titolo (titolo:), nel testo alt (alt:), nella descrizione meta (desc:), nelle parole della chiave meta (chiavi:), nell’URL (url:) o nelle parole chiave meta target (target:). Utilizzate lettere minuscole per il nome del campo e immediatamente seguite da due punti. Non ci sono spazi tra i due punti e il termine di ricerca. Le ricerche dei campi sono seguite solo da una parola o una frase. Le frasi devono essere racchiuse tra virgolette. se si utilizza il modulo di ricerca avanzata con una casella di riepilogo per il nome del campo, è possibile immettere i nomi dei campi solo prima di una parola o di una frase se è selezionato qualsiasi . Se nella casella di riepilogo è selezionato un altro campo Modulo di ricerca avanzato, i nomi dei campi specifici vengono ignorati. |
Usa caratteri jolly |
Esempi:
Le ricerche con caratteri jolly consentono di espandere il numero di corrispondenze per una particolare richiesta. Il carattere * viene utilizzato come carattere jolly. Ad esempio, cercare
È possibile combinare i caratteri jolly con i modificatori + e -, le virgolette per le frasi e gli identificatori di ricerca dei campi. La ricerca
La ricerca
|
Potete usare il pannello GS Add Search per configurare e aggiungere una nuova definizione di ricerca per i componenti di ricerca guidata quali facet, breadcrumb, navigazione delle pagine, menu e ricerche recenti nel livello della presentazione.
Dopo aver aggiunto la nuova definizione di ricerca, accertatevi di farvi riferimento nel modello di presentazione in modo che venga visualizzata.
Vedere Informazioni sui modelli.
Per aggiungere una nuova definizione di ricerca
Scegliere Settings > Searching > Searches dal menu del prodotto.
Nella pagina Searches fare clic su Add New Search.
Nella pagina GS Add Search, impostate le opzioni desiderate.
Tenete presente che le regole di elaborazione che selezionano il modello di presentazione possono ignorare alcune di queste opzioni.
Vedere Aggiunta di una nuova definizione di ricerca o Modifica di una definizione di ricerca.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Nome ricerca |
Identifica il nome della ricerca definita. |
Origine |
Consente di selezionare la ricerca back-end da utilizzare. È possibile scegliere tra SiteSearch o Merchandising . |
Account |
Questa opzione è disponibile solo se avete scelto Search&Promote come origine. Consente di selezionare l'account di ricerca/merchandising del sito a cui si desidera eseguire la ricerca. In genere, una ricerca viene eseguita nell'account in uso. Tuttavia, il modello di presentazione può utilizzare una ricerca back-end per qualsiasi altro account. |
Nome server/IP |
Questa opzione è disponibile solo se come origine avete scelto Merchandising . Specifica il nome completo del server Merchandising a cui deve accedere la ricerca Merchandising . |
Porta server |
Questa opzione è disponibile solo se come origine avete scelto Merchandising . Specifica il numero di porta del server Merchandising . |
Piramide |
Questa opzione è disponibile solo se come origine avete scelto Merchandising . Specifica la piramide all'interno del server Merchandising . |
Numero Di Risultati |
Specifica il numero di risultati di ricerca da restituire. |
Numero di risultati della prima pagina (se diversi) |
Specifica il numero di risultati restituiti alla prima pagina. Utilizzate questa opzione se è necessario disporla da altre pagine. |
Numero Di Colonne |
Specifica il numero di colonne su cui sono suddivisi i risultati della ricerca. |
Tipo Di Ricerca |
Questa opzione è disponibile solo se avete scelto Search&Promote come origine. Consente di selezionare uno dei tre tipi di ricerca seguenti.
Se si desidera che ogni parola in una query selezioni potenzialmente un valore facet, la ricerca primaria deve sempre utilizzare tutti gli elementi . Potete esaminare i suggerimenti di ricerca relativi all’utilizzo dei modificatori + e - in una query di ricerca. Vedere Informazioni sulle ricerche . |
Raccolta |
Questa opzione è disponibile solo se avete scelto Search&Promote come origine. Identifica la raccolta all'interno dell'indice in cui si desidera eseguire la ricerca. |
Promosearch |
Questa opzione è disponibile solo se avete scelto Search&Promote come origine. Consente di utilizzare una selezione casuale dai risultati della ricerca, in base al Numero di risultati specificato. Promosearch è un concetto legacy. Di conseguenza, si consiglia di utilizzare il nuovo sistema di gestione dei banner nella ricerca del sito/merchandising. Vedere Informazioni sui banner . |
Applica parametri facet |
Questa opzione è disponibile solo se avete scelto Search&Promote come origine e avete selezionato Promuovi . Specifica che una ricerca promozionale utilizza i facet selezionati per restringere le promozioni. La maggior parte degli account di ricerca promozionali non utilizza questa opzione. |
Fornisci una promozione predefinita se non esiste una promozione corrispondente |
Questa opzione è disponibile solo se avete scelto Search&Promote come origine e avete selezionato Promuovi . Specifica che si verifica un'altra ricerca per una promozione se la ricerca iniziale per una promozione non trova nulla. La seconda ricerca di una promozione elimina la parola chiave. Al contrario, cerca qualsiasi promozione in cui un campo di metadati "is_default" è impostato su "yes". |
Evidenzia ricerca |
Rimuove un numero selezionato di risultati dalla ricerca principale che si desidera evidenziare in una "zona-eroe". In genere, le ricerche con evidenziazione hanno criteri di ricerca simili a quelli della ricerca principale, ma con un meccanismo di classificazione diverso per evidenziare alcuni risultati. Il software rimuove i duplicati dalla ricerca principale. |
Ricerca di base |
Questa opzione è disponibile solo se è stata selezionata Evidenzia ricerca . Consente di selezionare la ricerca con i risultati da cui si evidenziano i risultati. I duplicati vengono rimossi da questa ricerca. |
Priorità DeDupe |
Questa opzione è disponibile solo se è stata selezionata Evidenzia ricerca . Consente di eseguire più ricerche con evidenziazione. Quando si dispone di più ricerche con evidenziazione è necessario specificare la priorità della deduplicazione, dove "1" è la priorità più alta. Ad esempio, supponete di disporre di due ricerche di evidenziazione: bestseller e nuovi prodotti. Teoricamente. è possibile che un best-seller sia anche un nuovo prodotto. In questo caso, si desidera rimuovere il duplicato dai nuovi prodotti e la ricerca principale. Pertanto, si imposta la priorità dei bestseller su 1 e la priorità dei nuovi prodotti su 2. |
Parametro |
Consente di aggiungere parametri CGI alla ricerca. Vedere Parametri CGI di ricerca back-end . |
Clic Add.
(Facoltativo) Nella pagina Searches, effettuare una delle seguenti operazioni:
Fare clic su History per annullare le modifiche apportate.
Vedere Utilizzo dell'opzione Cronologia.
Clic Live.
Clic Push Live.
Vedere Invio live delle impostazioni dell'area di visualizzazione.
Potete usare il pannello Staged GS Edit Search per riconfigurare una definizione di ricerca esistente per il livello di presentazione Guided Search.
Dopo aver modificato la definizione di ricerca, accertatevi di averle fatto riferimento nel modello di presentazione in modo che venga visualizzato.
Vedere Informazioni sui modelli.
Per modificare una definizione di ricerca
Scegliere Settings > Searching > Searches dal menu del prodotto.
Nella pagina Searches, nella tabella fare clic su Edit nella riga della definizione che si desidera modificare.
Nella pagina GS Edit Search, impostate le opzioni desiderate.
Tenete presente che le regole di elaborazione che selezionano il modello di presentazione possono ignorare alcune di queste opzioni.
Vedere Aggiunta di una nuova definizione di ricerca o Modifica di una definizione di ricerca.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Nome ricerca |
Identifica il nome della ricerca definita. |
Origine |
Consente di selezionare la ricerca back-end da utilizzare. È possibile scegliere tra SiteSearch o Merchandising . |
Account |
Questa opzione è disponibile solo se avete scelto Search&Promote come origine. Consente di selezionare l'account di ricerca/merchandising del sito a cui si desidera eseguire la ricerca. In genere, una ricerca viene eseguita nell'account in uso. Tuttavia, il modello di presentazione può utilizzare una ricerca back-end per qualsiasi altro account. |
Nome server/IP |
Questa opzione è disponibile solo se come origine avete scelto Merchandising . Specifica il nome completo del server Merchandising a cui deve accedere la ricerca Merchandising . |
Porta server |
Questa opzione è disponibile solo se come origine avete scelto Merchandising . Specifica il numero di porta del server Merchandising . |
Piramide |
Questa opzione è disponibile solo se come origine avete scelto Merchandising . Specifica la piramide all'interno del server Merchandising . |
Numero Di Risultati |
Specifica il numero di risultati di ricerca da restituire. |
Numero di risultati della prima pagina (se diversi) |
Specifica il numero di risultati restituiti alla prima pagina. Utilizzate questa opzione se è necessario disporla da altre pagine. |
Numero Di Colonne |
Specifica il numero di colonne su cui sono suddivisi i risultati della ricerca. |
Tipo Di Ricerca |
Questa opzione è disponibile solo se avete scelto Search&Promote come origine. Consente di selezionare uno dei tre tipi di ricerca seguenti.
Se si desidera che ogni parola in una query selezioni potenzialmente un valore facet, la ricerca primaria deve sempre utilizzare tutti gli elementi . Potete esaminare i suggerimenti di ricerca relativi all’utilizzo dei modificatori + e - in una query di ricerca. Vedere Informazioni sulle ricerche . |
Raccolta |
Questa opzione è disponibile solo se avete scelto Search&Promote come origine. Identifica la raccolta all'interno dell'indice in cui si desidera eseguire la ricerca. |
Promosearch |
Questa opzione è disponibile solo se avete scelto Search&Promote come origine. Consente di utilizzare una selezione casuale dai risultati della ricerca, in base al Numero di risultati specificato. Promosearch è un concetto legacy. Di conseguenza, si consiglia di utilizzare il nuovo sistema di gestione dei banner nella ricerca del sito/merchandising. Vedere Informazioni sui banner . |
Applica parametri facet |
Questa opzione è disponibile solo se avete scelto Search&Promote come origine e avete selezionato Promuovi . Specifica che una ricerca promozionale utilizza i facet selezionati per restringere le promozioni. La maggior parte degli account di ricerca promozionali non utilizza questa opzione. |
Fornisci una promozione predefinita se non esiste una promozione corrispondente |
Questa opzione è disponibile solo se avete scelto Search&Promote come origine e avete selezionato Promuovi . Specifica che si verifica un'altra ricerca per una promozione se la ricerca iniziale per una promozione non trova nulla. La seconda ricerca di una promozione elimina la parola chiave. Al contrario, cerca qualsiasi promozione in cui un campo di metadati "is_default" è impostato su "yes". |
Evidenzia ricerca |
Rimuove un numero selezionato di risultati dalla ricerca principale che si desidera evidenziare in una "zona-eroe". In genere, le ricerche con evidenziazione hanno criteri di ricerca simili a quelli della ricerca principale, ma con un meccanismo di classificazione diverso per evidenziare alcuni risultati. Il software rimuove i duplicati dalla ricerca principale. |
Ricerca di base |
Questa opzione è disponibile solo se è stata selezionata Evidenzia ricerca . Consente di selezionare la ricerca con i risultati da cui si evidenziano i risultati. I duplicati vengono rimossi da questa ricerca. |
Priorità DeDupe |
Questa opzione è disponibile solo se è stata selezionata Evidenzia ricerca . Consente di eseguire più ricerche con evidenziazione. Quando si dispone di più ricerche con evidenziazione è necessario specificare la priorità della deduplicazione, dove "1" è la priorità più alta. Ad esempio, supponete di disporre di due ricerche di evidenziazione: bestseller e nuovi prodotti. Teoricamente. è possibile che un best-seller sia anche un nuovo prodotto. In questo caso, si desidera rimuovere il duplicato dai nuovi prodotti e la ricerca principale. Pertanto, si imposta la priorità dei bestseller su 1 e la priorità dei nuovi prodotti su 2. |
Parametro |
Consente di aggiungere parametri CGI alla ricerca. Vedere Parametri CGI di ricerca back-end . |
Clic Save Changes.
(Facoltativo) Nella pagina Searches, effettuare una delle seguenti operazioni:
Fare clic su History per annullare le modifiche apportate.
Vedere Utilizzo dell'opzione Cronologia.
Clic Live.
Clic Push Live.
Vedere Invio live delle impostazioni dell'area di visualizzazione.
È possibile eliminare una definizione di ricerca delle guide non più necessaria o utilizzata.
Vedere Informazioni sui modelli.
Per eliminare una definizione di ricerca
Scegliere Settings > Searching > Searches dal menu del prodotto.
Nella pagina Searches, nella tabella fare clic su Delete nella riga della definizione che si desidera rimuovere.
Nella finestra di dialogo Confirmation, fare clic su OK.
(Facoltativo) Nella pagina Searches, effettuare una delle seguenti operazioni:
Fare clic su History per annullare le modifiche apportate.
Vedere Utilizzo dell'opzione Cronologia.
Clic Live.
Clic Push Live.
Vedere Invio live delle impostazioni dell'area di visualizzazione.
Potete fissare manualmente i risultati della ricerca in una posizione specifica. Questi risultati bloccati sono associati a una query di ricerca specifica o a parole chiave. È possibile utilizzare Pinned Result Keyword Manager per gestire tutte le parole chiave con risultati fissi.
La query di ricerca immessa nel pannello presenta le regole seguenti:
Gli spazi iniziali e finali vengono eliminati dalla query.
Non sono consentiti caratteri di ricerca speciali, ad esempio:
Nella query sono consentiti più termini o parole separati da spazi.
Le lettere maiuscole vengono convertite in lettere minuscole.
I termini di ricerca vengono ricordati esattamente così come sono; per ottenere esattamente gli stessi risultati, è necessario utilizzare di nuovo gli stessi termini di ricerca.
I risultati inseriti non supportano la sensibilità alle maiuscole/minuscole. Tutte le parole chiave hanno le lettere maiuscole convertite in lettere minuscole.
Quando eseguite una ricerca su una parola chiave nel pannello Stage Add New Keyword o nel pannello Staged Edit Keyword, i risultati della ricerca riflettono ciò che potrebbe accadere dopo la successiva operazione di indice. È possibile riordinare i risultati della ricerca nella tabella utilizzando uno dei tre metodi diversi.
Il primo metodo consiste nell'utilizzare la casella di controllo Pinned. La casella di controllo viene utilizzata per fissare un risultato in una posizione specifica. Quando si seleziona la casella di controllo, vengono bloccati anche tutti i risultati della ricerca al di sopra della casella di controllo. Questa funzionalità assicura che tutti i risultati al di sopra di tale casella di controllo siano visualizzati in tale ordine specifico. Se si annulla il risultato di una ricerca, il risultato viene visualizzato sotto tutti i risultati attualmente bloccati.
Il secondo metodo consiste nell’utilizzare il trascinamento nella tabella. Per spostare un risultato in una nuova posizione, trascinatelo. Dopo aver trascinato un risultato in una nuova posizione, tutti i risultati sopra la nuova posizione vengono bloccati. Questo blocco automatico assicura che il resto dei risultati venga visualizzato sopra il risultato trascinato di recente.
Il terzo metodo consiste nell’impostare l’ordine dei risultati bloccati immettendo una posizione specifica nella colonna "#". A differenza del trascinamento, l'ordine dei risultati della ricerca simulata è evidente solo alla successiva apertura del pannello Staged Edit Keyword. Se si imposta il numero di ordine per una riga attualmente non bloccata, almeno molti elementi vengono bloccati. Se si imposta il numero di ordine per una riga attualmente bloccata, l'ordine dell'elemento viene impostato all'interno degli elementi attualmente bloccati. Tuttavia, non aumenta il numero di elementi fissi.
Quando salvate i risultati della ricerca, potete visualizzare di nuovo i risultati immettendo la stessa query nel campo Parola chiave.
I risultati della ricerca sono spesso ordinati in base al punteggio di rilevanza. Tuttavia, un risultato di ricerca bloccato ignora il punteggio di rilevanza e tenta di ignorare l’ordine naturale con la posizione prestabilita. Assicurandosi che il risultato rimanga relativamente dove si trova, altri risultati di ricerca noti al di sopra di esso devono essere fissati.
I risultati della ricerca visualizzati nel pannello simulano ciò che viene visualizzato dopo l’indice successivo. Tuttavia, le modifiche apportate al documento originale o alcune modifiche di configurazione nel Centro membri possono produrre risultati con discrepanze. Ad esempio, la modifica del contenuto di un documento è nota solo dopo l’indice.
I risultati inseriti vengono visualizzati in un ordine simile o uguale dopo l'indice, in quanto ignorano la rilevanza. I risultati non fissati ritornano alla loro posizione naturale dopo un indice; l'ordine dei risultati non bloccati non è garantito.
È possibile aggiungere nuove parole chiave e i relativi risultati fissi.
Quando aggiungete una nuova parola chiave, potete riordinare i risultati della ricerca e fissarli in una posizione specifica.
Per aggiungere una nuova parola chiave
Scegliere Settings > Searching > Pinned Results dal menu del prodotto.
Nella pagina Pinned Keyword Results Manager fare clic su Add New Keyword.
Nella pagina Add New Keyword, nel campo Keyword immettere una query di ricerca, quindi fare clic su Search Keyword.
È possibile utilizzare il pulsante Modifica tabella per regolare la modalità di visualizzazione della tabella dei risultati di ricerca. Ad esempio, è possibile utilizzare l'elenco delle colonne per visualizzare o nascondere specifiche colonne. È inoltre possibile riordinare le colonne mediante trascinamento.
Nella tabella seguente sono descritte le proprietà delle colonne presenti nell'editor di tabelle.
Colonna |
Descrizione |
---|---|
Ordine |
Specifica l'ordine numerico dell'aspetto delle colonne. È possibile trascinare le colonne per aggiornare automaticamente l'ordine. |
Nome campo |
Identifica il nome dell'intestazione della colonna che viene visualizzata nella tabella Risultati di ricerca simulati del pannello Aggiungi nuova parola chiave in stato e nel pannello Modifica parola chiave in stato . |
Includi |
Se la casella è selezionata, la colonna viene visualizzata nella tabella dei risultati fissi. Se la casella è vuota o deselezionata, la colonna scompare dalla tabella. |
Visualizza URL come immagine |
Se il campo meta assegnato a questa colonna contiene degli URL per elementi grafici o immagini, selezionando questa casella vengono inseriti dei tag immagine HTML intorno a essa e viene visualizzata l'immagine. Le immagini mancanti o i collegamenti non validi sono vuoti. |
Lunghezza campo |
Consente di specificare la lunghezza massima del testo da visualizzare prima che venga troncato con le ellissi (...). Se la colonna è impostata per visualizzare gli URL come immagini, questo campo non ha alcun effetto. |
(Facoltativo) Effettuate una delle seguenti operazioni:
Clic Save Search Results.
(Facoltativo) Per visualizzare in anteprima i risultati, ricreate l’indice del sito in fase di progettazione.
Vedere Configurazione di un indice incrementale di un sito Web in fase.
(Facoltativo) Nella pagina Pinned Results Keyword Manager, effettuare una delle seguenti operazioni:
Fare clic su History per annullare le modifiche apportate.
Vedere Utilizzo dell'opzione Cronologia.
Clic Live.
Clic Push Live.
Vedere Invio live delle impostazioni dell'area di visualizzazione.
Potete modificare le parole chiave esistenti e i relativi risultati fissi.
Quando modificate una parola chiave, potete riordinare i risultati della ricerca e fissarli in una posizione specifica.
Per modificare una parola chiave
Scegliere Settings > Searching > Pinned Results dal menu del prodotto.
Nella pagina Pinned Keyword Results Manager, nella tabella fare clic su Edit nella riga della parola chiave che si desidera modificare.
Nella pagina Edit Keyword, nel campo Keyword immettere una query di ricerca, quindi fare clic su Search Keyword.
Accertatevi di seguire le regole per la ricerca delle parole chiave.
È possibile utilizzare il pulsante Modifica tabella per regolare la modalità di visualizzazione della tabella dei risultati di ricerca. Ad esempio, è possibile utilizzare l'elenco delle colonne per visualizzare o nascondere specifiche colonne. È inoltre possibile riordinare le colonne mediante trascinamento.
Nella tabella seguente sono descritte le proprietà delle colonne presenti nell'editor di tabelle.
Colonna |
Descrizione |
---|---|
Ordine |
Specifica l'ordine numerico dell'aspetto delle colonne. È possibile trascinare le colonne per aggiornare automaticamente l'ordine. |
Nome campo |
Identifica il nome dell'intestazione della colonna che viene visualizzata nella tabella Risultati di ricerca simulati del pannello Aggiungi nuova parola chiave in stato e nel pannello Modifica parola chiave in stato . |
Includi |
Se la casella è selezionata, la colonna viene visualizzata nella tabella dei risultati fissi. Se la casella è vuota o deselezionata, la colonna scompare dalla tabella. |
Visualizza URL come immagine |
Se il campo meta assegnato a questa colonna contiene degli URL per elementi grafici o immagini, selezionando questa casella vengono inseriti dei tag immagine HTML intorno a essa e viene visualizzata l'immagine. Le immagini mancanti o i collegamenti non validi sono vuoti. |
Lunghezza campo |
Consente di specificare la lunghezza massima del testo da visualizzare prima che venga troncato con le ellissi (...). Se la colonna è impostata per visualizzare gli URL come immagini, questo campo non ha alcun effetto. |
(Facoltativo) Effettuate una delle seguenti operazioni:
Riordinate i risultati della ricerca.
Fare clic su Edit Table per regolare la visualizzazione della tabella Simulated Search Results.
Vedere Aggiunta di una nuova parola chiave.
Al termine, fare clic su Save Changes per tornare al pannello Add New Keyword.
Clic Save Search Results.
(Facoltativo) Per visualizzare in anteprima i risultati, ricreate l’indice del sito in fase di progettazione.
Vedere Configurazione di un indice incrementale di un sito Web in fase.
(Facoltativo) Nella pagina Pinned Results Keyword Manager, effettuare una delle seguenti operazioni:
Fare clic su History per annullare le modifiche apportate.
Vedere Utilizzo dell'opzione Cronologia.
Clic Live.
Clic Push Live.
Vedere Invio live delle impostazioni dell'area di visualizzazione.
È possibile eliminare le parole chiave che non sono più necessarie o che non sono più utilizzate.
Quando aggiungete una nuova parola chiave, potete riordinare i risultati della ricerca e fissarli in una posizione specifica.
Per eliminare una parola chiave
Scegliere Settings > Searching > Pinned Results dal menu del prodotto.
Nella pagina Pinned Keyword Results Manager, nella tabella fare clic su Delete nella riga della parola chiave che si desidera rimuovere.
Nella pagina Delete Keyword fare clic su Delete.
(Facoltativo) Per visualizzare in anteprima i risultati, ricreate l’indice del sito in fase di progettazione.
Vedere Configurazione di un indice incrementale di un sito Web in fase.
(Facoltativo) Nella pagina Pinned Results Keyword Manager, effettuare una delle seguenti operazioni:
Fare clic su History per annullare le modifiche apportate.
Vedere Utilizzo dell'opzione Cronologia.
Clic Live.
Clic Push Live.
Vedere Invio live delle impostazioni dell'area di visualizzazione.
Potete utilizzare le raccolte per consentire ai clienti di effettuare ricerche in aree specifiche di un sito Web, in modo che possano trovare rapidamente ciò che stanno cercando.
Vedere Informazioni sulle ricerche.
Vedere Uso delle raccolte nei moduli di ricerca.
Ad esempio, i clienti possono cercare una raccolta di URL relativi alle vendite di prodotti o ai servizi di supporto. Prima che i clienti possano utilizzare le raccolte specificate, accertatevi di aggiornare il modulo di ricerca nel menu Modulo di ricerca.
Prima che gli effetti delle impostazioni Raccolte siano visibili ai clienti, ricreate l'indice del sito.
Potete verificare le raccolte immettendo uno degli URL del sito Web nel campo facoltativo Test Collections, quindi facendo clic su Test. Viene restituita la raccolta a cui appartiene la pagina specificata.
Ogni raccolta viene specificata su una singola riga con un nome e una maschera URL. Una maschera URL può essere costituita dai seguenti elementi:
un percorso completo, ad esempio https://www.mydomain.com/products.html
un percorso parziale, ad esempio https://www.mydomain.com/products
espressione regolare
Per rendere una maschera un'espressione regolare, inserite la parola chiave regexp
tra il nome della raccolta e la maschera URL.
Vedere Espressioni regolari.
Ogni riga nel campo Raccolte può contenere una sola maschera URL. Tuttavia, potete specificare più maschere URL per lo stesso nome di raccolta su righe diverse. L'esempio seguente contiene quattro nomi di raccolta diversi e cinque maschere URL:
Company Info https://www.yoursite.com/company
Products https://www.yoursite.com/products
FAQs regexp ^.*/faqs
Support https://www.yoursite.com/email_support/
Support https://www.yoursite.com/phone_support/
In questo esempio, dopo aver aggiornato il modulo di ricerca per includere queste raccolte, i clienti possono selezionare e cercare ciascuna raccolta definita singolarmente. La raccolta Support
include file che corrispondono a entrambe le maschere URL, in modo che la ricerca nei file www.yoursite.com/email_support/
e www.yoursite.com/phone_support
venga eseguita quando questa raccolta viene selezionata.
Potete aggiungere raccolte per consentire ai clienti di effettuare ricerche in aree specifiche del sito Web, in modo che possano trovare rapidamente ciò che stanno cercando.
Assicuratevi di rigenerare l’indice del sito in modo che i risultati delle maschere URL siano visibili ai clienti.
Vedere Configurazione di un indice incrementale di un sito Web in fase.
Per aggiungere raccolte
Scegliere Settings > Searching > Collections dal menu del prodotto.
Nel campo Collections, immettete un nome raccolta e un indirizzo maschera URL, uno per riga.
(Facoltativo) Nella pagina Collections, nel campo Test Collections, immettere una maschera URL di prova dal sito Web, quindi fare clic su Test.
Viene visualizzata una finestra di output della raccolta di prova che mostra l'URL e il nome della raccolta.
Al termine, fate clic su Save Changes.
(Facoltativo) Per visualizzare in anteprima i risultati, ricreate l’indice del sito in fase di progettazione.
Vedere Configurazione di un indice incrementale di un sito Web in fase.
(Facoltativo) Nella pagina Collections, effettuare una delle seguenti operazioni:
Fare clic su History per annullare le modifiche apportate.
Vedere Utilizzo dell'opzione Cronologia.
Clic Live.
Clic Push Live.
Vedere Invio live delle impostazioni dell'area di visualizzazione.
Prima di eseguire una ricerca, vengono esaminati l’URL di provenienza e l’indirizzo IP per determinare se è possibile effettuare una ricerca da tale posizione. Ciò che è stato specificato in Restrictions determina se la ricerca è consentita. Se una ricerca non è consentita, al richiedente viene restituita una pagina di errore generica.
Potete specificare le impostazioni di restrizione come maschere URL di riferimento o maschere di indirizzo IP. Entrambi i tipi di restrizioni utilizzate includono maschere per consentire le ricerche ed escludere maschere per negarle.
Una ricerca è consentita se trasmette sia l’URL del referente che i criteri di restrizione dell’indirizzo IP. Se una delle due impostazioni non consente la ricerca, la ricerca non riesce, indipendentemente dalle altre limitazioni che la consentono.
Ad esempio, se il campo "Referente HTTP" di una richiesta di ricerca corrisponde a una maschera URL di riferimento "exclude", la ricerca non riesce, anche se l'indirizzo IP richiedente corrisponde a una maschera di indirizzo IP "include". Se nessuna maschera corrisponde all'URL del referente o all'indirizzo IP, la posizione viene inclusa per impostazione predefinita.
Inserite ciascuna maschera di inclusione o di esclusione su una singola riga.
Potete specificare le impostazioni di restrizione come "Maschere URL referente" o "Maschere indirizzo IP". Entrambi i tipi di restrizioni utilizzate includono maschere per consentire le ricerche ed escludere maschere per negarle. Una ricerca è consentita se trasmette sia l’URL del referente che i criteri di restrizione dell’indirizzo IP.
Per aggiungere restrizioni alla maschera URL di riferimento o alla maschera indirizzo IP
Scegliere Settings > Searching > Restrictions dal menu del prodotto.
Nella pagina Restrictions, impostare le opzioni di restrizione desiderate. Immettete gli indirizzi della maschera URL del referente, gli indirizzi della maschera dell'indirizzo IP o, facoltativamente, l'indirizzo URL di una pagina Web personalizzata che viene visualizzata ai clienti ai quali non è consentito effettuare ricerche nel sito.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Maschere URL di riferimento |
Viene letto l’URL del referente dall’intestazione del referente HTTP. La prima maschera che corrisponde all'URL del referente determina se consentire la ricerca, se la maschera è una maschera di inclusione. Oppure, determina se non consentire la ricerca, se la maschera è una maschera di esclusione. Se nessuna maschera corrisponde all’URL del referente, tale URL viene incluso e la ricerca è consentita. Se il modello di ricerca contiene un nuovo modulo di ricerca o se il modello di ricerca può contenere collegamenti come "Successivo 10", "Precedente 10" o "Nascondi riepilogo", il modello di risultati di ricerca viene elencato come maschera "include". Il modo più semplice per farlo è con l'espressione regolare, come nell'esempio seguente: includete regexp ^https?://[^/]*\.atomz\.com/.*[?&]sp_a=sp1000130e.*$ L’esempio seguente contiene cinque diverse maschere URL di riferimento: Se le maschere URL di riferimento sono le seguenti: |
Maschere indirizzo IP |
La prima maschera che corrisponde all'indirizzo IP determina se consentire la ricerca, se la maschera è una maschera di inclusione. Oppure, determina se consentire o meno la ricerca se la maschera è una maschera di esclusione. Se nessuna maschera corrisponde all'indirizzo IP richiedente, tale indirizzo viene incluso e la ricerca è consentita. L'esempio seguente mostra quattro diverse maschere indirizzo IP. Se le maschere dell'indirizzo IP di provenienza sono le seguenti: |
Consenti solo ricerche che utilizzano HTTPS |
Limita le ricerche a HTTPS. |
URL a cui devono essere inviate le richieste non consentite |
Gli utenti con restrizioni vengono reindirizzati all’URL immesso qui. Questa opzione consente di creare una pagina di errore personalizzata da visualizzare ai clienti ai quali non è consentito effettuare ricerche nel sito. Se non si specifica un URL, viene restituita una pagina di errore generica quando un utente con restrizioni tenta di eseguire una ricerca nel sito. |
Clic Save Changes.
(Facoltativo) Effettuate una delle seguenti operazioni:
Fare clic su History per annullare le modifiche apportate.
Vedere Utilizzo dell'opzione Cronologia.
Clic Live.
Clic Push Live.
Vedere Invio live delle impostazioni dell'area di visualizzazione.
La stringa di query e i parametri impostati in Preview vengono utilizzati ogni volta che un modulo di ricerca viene testato o visualizzato in anteprima nel software.
Vedere anche Informazioni sulle ricerche.
I valori di anteprima impostati vengono utilizzati ogni volta che un modulo di ricerca viene testato o visualizzato in anteprima nel software.
Per impostare i valori in Anteprima
Scegliere Settings > Searching > Preview dal menu del prodotto.
Nella pagina Preview, impostate le opzioni desiderate.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Query |
Per impostazione predefinita, la stringa di query è impostata su * , che in genere restituisce i risultati. Tuttavia, potete specificare una query più specifica per il contenuto del sito Web. |
Parametri |
I parametri sono impostati con un nome e un valore. Potete specificare tutti i parametri aggiuntivi necessari. Ad esempio, potete specificare criteri di ricerca aggiuntivi con i parametri sp_q_1 e sp_x_1 . Il valore del parametro sp_q_1=windows&sp_x_1=platform crea una ricerca di anteprima che cerca il valore "windows" nel tag meta "platform" delle pagine cercate, oltre alla query principale. Vedere Parametri CGI di ricerca back-end . |
Host |
Se il sito Web utilizza l’etichetta del dominio privato, imposta il nome host corretto per visualizzare in anteprima con precisione i risultati della ricerca. Per informazioni sull’etichettatura di dominio privato, contattate l’Assistenza clienti. |
Clic Save Changes.
(Facoltativo) Effettuate una delle seguenti operazioni:
Fare clic su History per annullare le modifiche apportate.
Vedere Utilizzo dell'opzione Cronologia.
Clic Live.
Clic Push Live.
Vedere Invio live delle impostazioni dell'area di visualizzazione.
L’indice di ricerca viene visualizzato come un grande database del sito Web. Con informazioni sufficienti dai tag meta corretti, le informazioni vengono raccolte e organizzate, o sindacate, in feed di dati. Potete inviare questi feed di dati a un altro servizio, ad esempio a un destinatario di terze parti.
Una volta che il sito Web è sottoposto a ricerca per indicizzazione, potete generare feed automatici e inviarli a motori di ricerca organici di terze parti e motori di acquisto. Potete creare i seguenti feed di flusso:
Tipo di feed |
Descrizione |
---|---|
Adobe Recommendations |
Recommendations i feed forniscono funzionalità di sindacazione dei dati con Adobe Recommendations. |
Feed generico |
Potete implementare molti feed con il tipo di feed generico. Una query di ricerca personalizzata viene eseguita in base all'indice del sito Web. I dati vengono restituiti tramite modelli di ricerca personalizzati che utilizzano lo stesso linguaggio per la visualizzazione dei risultati di ricerca. Questo tipo di flessibilità consente di inviare feed a molti più fornitori, non solo a tipi di feed specifici. Puoi aggiungere il modello di trasporto (ricerca) utilizzando le istruzioni riportate nell'argomento della Guida seguente: Consultate Aggiunta di una nuova presentazione o di un file modello di trasporto . Dopo aver aggiunto il modello, modificatelo utilizzando i tag dei modelli di ricerca per definire i campi di metadati da includere e il relativo formato di ricerca. Consultate Modifica di una presentazione o di un modello di trasporto . Vedere Tag dei modelli di ricerca . Ricorda il nome del file modello di trasporto. Potete utilizzare il nome per associare il feed generico al modello quando specificate i criteri del feed. Se avete già lavorato con altri feed, ricordate di mappare i campi dei feed ai campi dei metadati di ricerca. Feed generici non ha questo passaggio specifico nella procedura guidata Crea feed . ma specifica i metadati e la formattazione dei metadati. |
Google Merchant |
Google Merchant Center permette alle persone di vendere prodotti attraverso diversi servizi Google. Dispone di un componente di sindacazione dei dati per l'invio periodico di un elenco di prodotti disponibili per la vendita. Come per qualsiasi fornitore di feed di terze parti, Google Merchant Center ha standard specifici che si soddisfano prima che ritengano il feed legittimo. Per ulteriori informazioni, contattate il rappresentante clienti e visitate la documentazione di Google Merchant. Di seguito viene fornito un breve riepilogo di ciò che Google Merchant Center considera durante la convalida di un feed:
Esistono molti dettagli che regolano la convalida dei feed. Consulta la documentazione di Google Merchant per informazioni sulla gestione dei feed. Google apporta spesso modifiche alle specifiche, quindi controlla spesso la documentazione. Il feed associato a Google Merchant Center è spesso denominato feed Google Product Search. |
Google Sitemap |
Google Sitemap offre un modo per influenzare il modo in cui Google crawls il vostro sito Web. Un feed di dati sindacati, in questo caso un sitemap, viene periodicamente inviato a Google Sitemap. Il sitemap contiene URL raggiungibili da Internet e informazioni specifiche, come la data dell'ultima modifica o la priorità della pagina, possono essere associate a ciascun URL. Fornire a Google tali informazioni può aumentare la frequenza e le probabilità che una pagina specifica venga sottoposta a ricerca per indicizzazione. In alcuni casi, una sitemap viene utilizzata per annunciare un elenco di collegamenti a cui il crawler non può accedere in circostanze normali. Se siete interessati a creare un Google Sitemap con la nostra funzione feed, contattate il vostro rappresentante cliente. Google ha reso il loro servizio Google Sitemap disponibile al pubblico e forniscono la documentazione nella loro pagina Google Webmaster Tools. Requisiti per la creazione di un feed Google Sitemap Per creare un feed di Google Sitemap, accertatevi che sia già configurato un account Google Webmaster Tools con Google Sitemap. Consultate la documentazione Google Webmaster Tools per configurare Google Sitemap. Dovete inoltre determinare in che modo vengono distribuiti i file sitemap. In generale, i file sitemap provengono dal dominio e, in particolare, dalla radice del sito Web. Il modello semplice consiste nell'avere i file inviati dai server tramite FTP. L'altra soluzione consiste nel reindirizzare la richiesta dei file sitemap alla rete di contenuti di ricerca/merchandising del sito. Contatta il tuo rappresentante di consulenza per sapere come coordinare e configurare la distribuzione dei feed di sitemap. |
Se siete interessati ai feed automatici, contattate i servizi professionali per assistenza. Ogni feed ha requisiti rigorosi in materia di qualità dei dati e di trasmissione dei file.
Il tipo di feed selezionato influisce sulle opzioni visualizzate quando si crea un campo utilizzando la procedura guidata Create Feed. Ogni tipo di feed ha formati di dati diversi. Accertatevi di seguire il formato corretto dei dati per evitare il rifiuto di un feed da parte di un destinatario del feed o la pubblicazione di dati non corretti ai clienti. Oltre al formato dei dati, i fornitori di solito hanno uno o più modi preferiti per ricevere i dati. Consulta la documentazione del fornitore sui propri feed.
Una sfida con la creazione di un feed è la corrispondenza dei dati tra la ricerca del sito/merchandising e il feed. Solitamente i dati recuperati dalla ricerca per indicizzazione sono nel formato errato o mancano. Di seguito è riportato un elenco di domande che possono aiutarvi a concentrarvi su cosa cercare quando create un feed.
Potete creare uno o più feed di dati.
Per creare un feed
Scegliere Settings > Searching > Feeds dal menu del prodotto.
Nella pagina Feeds, seleziona un tipo di feed dall'elenco a discesa Create Feed.
A seconda del tipo di feed selezionato, nella finestra di dialogo Create Feed impostare le opzioni come identificate in ciascun pannello della procedura guidata.
A seconda del tipo di feed che si sta creando o modificando, le opzioni disponibili sono leggermente diverse.
Adobe Recommendations
Pannello |
Nome pannello procedura guidata |
Descrizione |
---|---|---|
1 |
Nome feed |
Specifica il nome del feed. |
2 |
Mappe campo |
Consente di mappare i campi di feed specifici del fornitore ai campi di metadati di ricerca del sito/merchandising. Questo passaggio di mappatura nella procedura guidata è importante perché consente ai feed di correlare le informazioni tra i campi nell'indice e i campi nei dati del feed. Nella maggior parte dei casi, ad eccezione di Feed generici , le correlazioni vengono salvate in un modello di ricerca generato dinamicamente. Ogni riga della tabella Mappe campo rappresenta una mappatura campo. Nella colonna Aggiungi/Rimuovi della tabella, fare clic su + per aggiungere una nuova riga di mappatura campo; fare clic su - per eliminare dalla tabella la riga di mappatura del campo attualmente selezionata. Per associare un campo di feed a un campo di ricerca del sito/merchandising, utilizzate i rispettivi elenchi a discesa per scegliere i campi desiderati. Mappature dei campi per Adobe Recommendations Il feed di dati di Recommendations è un file CSV, colonne di dati separati da virgole. L’ordine di aspetto di ciascuna mappatura nella tabella Mappe campo è importante in quanto determinano l’ordine delle colonne nel file di feed CSV. Crea le righe di mappature nel seguente ordine: ogni riga è obbligatoria:
Utilizzo avanzato Dopo aver mappato i primi nove campi di feed richiesti come indicato sopra, potete creare i vostri campi personalizzati. Nell'elenco a discesa Campi feed , fare clic su Personalizzato . Nel campo di testo associato, immettete un nome di tag personalizzato per tale campo. Questa opzione personalizzata è utile se un feed necessita di campi specifici per il fornitore.
Nota: Sebbene le specifiche Feed raccomandazione stabiliscano che ogni nome di campo deve avere il prefisso "entity", in questo caso non è necessario. Potete anche creare un campo di metadati personalizzato. Nell'elenco a discesa Campi metadati , fare clic su Personalizzato . Nel campo di testo associato, immettete un valore per il campo di metadati personalizzato. Il valore viene inserito nel modello pregenerato e può essere utilizzato anche per inserire tag di modello di ricerca personalizzati. Vedere Tag dei modelli di ricerca . |
3 |
Criteri di ricerca |
Quando i file di feed vengono generati, per filtrare i dati viene utilizzata una query di ricerca. In questo pannello potete definire i filtri utilizzati per la query di ricerca.
|
4 |
Invio file |
Consente di configurare la pianificazione per l'invio dei file di feed e impostare il metodo da utilizzare per caricare i file.
|
5 |
Verifica |
Quando si arriva al pannello Verifica , il feed viene salvato in quel punto. Tuttavia, i file dei feed effettivi non vengono salvati fino a un momento successivo. Il pannello Verifica consente di effettuare le seguenti operazioni:
|
Feed generico
Pannello |
Nome pannello procedura guidata |
Descrizione |
---|---|---|
3 |
Nome feed |
Specifica il nome del feed. |
2 |
Criteri di ricerca |
Quando i file di feed vengono generati, per filtrare i dati viene utilizzata una query di ricerca. In questo pannello potete definire i filtri utilizzati per la query di ricerca.
Per i feed generici è necessario specificare uno speciale parametro CGI. Per eseguire il binding del modello speciale associato al feed, è necessario definire il parametro sp_t . Impostate il valore di sp_t sul nome del file modello di trasporto. Ad esempio, se avete aggiunto un file modello di trasporto denominato super_feed.tpl , create un parametro di ricerca CGI personalizzato come sp_t=super_feed . La casella di testo per l'immissione di sp_t non viene visualizzata finché non si seleziona Modulo gratuito dall'elenco a discesa Campo metadati . |
3 |
Invio file |
Consente di configurare la pianificazione per l'invio dei file di feed e impostare il metodo da utilizzare per caricare i file.
|
4 |
Verifica |
Quando si arriva al pannello Verifica , il feed viene salvato in quel punto. Tuttavia, i file dei feed effettivi non vengono salvati fino a un momento successivo. Il pannello Verifica consente di effettuare le seguenti operazioni:
|
Google Merchant Center
Pannello |
Nome pannello procedura guidata |
Descrizione |
---|---|---|
3 |
Nome feed |
Specifica il nome del feed. |
2 |
Mappe campo |
Consente di mappare i campi di feed specifici del fornitore ai campi di metadati di ricerca del sito/merchandising. Questo passaggio di mappatura nella procedura guidata è importante perché consente ai feed di correlare le informazioni tra i campi nell'indice e i campi nei dati del feed. Nella maggior parte dei casi, ad eccezione di Feed generici , le correlazioni vengono salvate in un modello di ricerca generato dinamicamente. Ogni riga della tabella Mappe campo rappresenta una mappatura campo. Nella colonna Aggiungi/Rimuovi della tabella, fare clic su + per aggiungere una nuova riga di mappatura campo; fare clic su - per eliminare dalla tabella la riga di mappatura del campo attualmente selezionata. Per associare un campo di feed a un campo di metadati di ricerca del sito/merchandising, utilizzate i rispettivi elenchi a discesa per scegliere i campi desiderati. Utilizzo avanzato È possibile creare campi personalizzati. Nell'elenco a discesa Campi feed , fare clic su Personalizzato . Nel campo di testo associato, immettete un nome di tag personalizzato per tale campo. Questa opzione personalizzata è utile se un feed necessita di campi specifici per il fornitore. Potete anche creare un campo di metadati personalizzato. Nell'elenco a discesa Campi metadati , fare clic su Personalizzato . Nel campo di testo associato, immettete un valore per il campo di metadati personalizzato. Il valore viene inserito nel modello pregenerato e può essere utilizzato anche per inserire tag di modello di ricerca personalizzati. Vedere Tag dei modelli di ricerca . |
1 |
Criteri di ricerca |
Quando i file di feed vengono generati, per filtrare i dati viene utilizzata una query di ricerca. In questo pannello potete definire i filtri utilizzati per la query di ricerca.
|
4 |
Invio file |
Consente di configurare la pianificazione per l'invio dei file di feed e impostare il metodo da utilizzare per caricare i file.
|
5 |
Verifica |
Quando si arriva al pannello Verifica , il feed viene salvato in quel punto. Tuttavia, i file dei feed effettivi non vengono salvati fino a un momento successivo. Il pannello Verifica consente di effettuare le seguenti operazioni:
|
Google Sitemap
Pannello |
Nome pannello procedura guidata |
Descrizione |
---|---|---|
3 |
Nome feed |
Specifica il nome del feed. |
2 |
Mappe campo |
Consente di mappare i campi di feed specifici del fornitore ai campi di metadati di ricerca del sito/merchandising. Questo passaggio di mappatura nella procedura guidata è importante perché consente ai feed di correlare le informazioni tra i campi nell'indice e i campi nei dati del feed. Nella maggior parte dei casi, ad eccezione di Feed generici , le correlazioni vengono salvate in un modello di ricerca generato dinamicamente. Ogni riga della tabella Mappe campo rappresenta una mappatura campo. Nella colonna Aggiungi/Rimuovi della tabella, fare clic su + per aggiungere una nuova riga di mappatura campo; fare clic su - per eliminare dalla tabella la riga di mappatura del campo attualmente selezionata. Per associare un campo feed a un campo metadati, utilizzate i rispettivi elenchi a discesa per scegliere i campi desiderati. Utilizzo avanzato È possibile creare campi personalizzati. Nell'elenco a discesa Campi feed , fare clic su Personalizzato . Nel campo di testo associato, immettete un nome di tag personalizzato per tale campo. Questa opzione personalizzata è utile se un feed necessita di campi specifici per il fornitore. Potete anche creare un campo di metadati personalizzato. Nell'elenco a discesa Campi metadati , fare clic su Personalizzato . Nel campo di testo associato, immettete un valore per il campo di metadati personalizzato. Il valore viene inserito nel modello pregenerato e può essere utilizzato anche per inserire tag di modello di ricerca personalizzati. Vedere Tag dei modelli di ricerca . |
3 |
Criteri di ricerca |
Quando i file di feed vengono generati, per filtrare i dati viene utilizzata una query di ricerca. In questo pannello potete definire i filtri utilizzati per la query di ricerca.
|
4 |
Invio file |
Consente di configurare la pianificazione per l'invio dei file di feed e impostare il metodo da utilizzare per caricare i file.
Entrambi i metodi di caricamento richiedono di specificare l'URL utilizzato da Google per recuperare il sitemap, nel campo URL del sito principale . Anche il nome del file sitemap è determinato qui. Se la mappa del sito è grande, potrebbero esistere più file e la convenzione di denominazione prevede di allegare un numero di indice alla fine del file a partire dal numero 1. Il primo file o file di indice non ha indice, come in sitemap.xml , sitemap1.xml , sitemap2.xml ... sitemap12.xml . Se scegliete Hosted Content Network come metodo di caricamento, l'URL dei file ha gli stessi nomi file, ma l'URL ha il percorso e il nome host del servizio di hosting. Di conseguenza, potete reindirizzare le richieste per il sitemap alla rete di contenuti ospitati. Anche i file dovrebbero essere estratti dalla stessa posizione. Dopo che i file di feed sono stati creati e inviati alla destinazione intermedia, Google viene inserito in un ping e li informa che il feed sitemap è pronto. |
5 |
Verifica |
Quando si arriva al pannello Verifica , il feed viene salvato in quel punto. Tuttavia, i file dei feed effettivi non vengono salvati fino a un momento successivo. Il pannello Verifica consente di effettuare le seguenti operazioni:
|
Al termine dei passaggi della procedura guidata, fare clic su Close.
Potete modificare la configurazione di un feed esistente.
Quando modificate un feed, non potete modificare il tipo di feed. Per modificare il tipo di feed, eliminate il feed esistente e aggiungete un nuovo feed con il tipo desiderato.
Vedere Eliminazione di un feed.
Per modificare un feed
Nella pagina Feeds, nella colonna Name della tabella, fate clic sull'elenco a discesa accanto al nome di un feed, quindi fate clic su Edit feed.
Nella pagina Feeds, nella colonna Name, fare clic sul nome di un feed che si desidera modificare.
Nella procedura guidata del feed, impostate le opzioni desiderate per ciascun pannello della procedura guidata.
Vedere le tabelle delle opzioni in Aggiunta di un feed.
Al termine della procedura guidata, nel pannello Verification fare clic su Close.
Potete eliminare un feed che non è più necessario né utilizzare.
Per eliminare un feed
Potete utilizzare l'ultimo pannello della procedura guidata Feed per consentirvi di accedere rapidamente alla visualizzazione dei dati del feed o per scaricare dal server eventuali file di feed correnti. Questa funzionalità è utile per verificare ed esaminare l'output del feed.
Per visualizzare i file di feed
Potete testare un feed senza caricare i file nella destinazione finale.
Per testare un feed senza caricamento di file
Potete generare e inviare manualmente i file di feed alla destinazione finale, indipendentemente dalla pianificazione impostata nel pannello File Submission della procedura guidata Feed.
Vedere anche Creazione di un feed.
Per generare e caricare un feed