Questa pagina descrive nuove funzioni, correzioni e avvisi importanti relativi a Adobe Experience Cloud. Inoltre mette in evidenza documentazione, corsi di formazione ed esercitazioni video utili per ottenere il massimo da Experience Cloud.
Iscriviti ad Adobe Priority Product Update (Aggiornamento prioritario sui prodotti Adobe) per ricevere le notifiche via e-mail sulle nuove versioni.
Ultimo aggiornamento: 8 dicembre 2020
Hai bisogno di aiuto? Visita Adobe Experience League per trovare documentazione tecnica e sui prodotti, corsi curati da Adobe, esercitazioni video, risposte rapide, insight sulla community e corsi di formazione tenuti da istruttori.
È in corso il trasferimento della documentazione di Experience Cloud a Experience League. Nel mese di ottobre, tutte le note sulla versione, gli articoli, i video e i tutorial verranno trasferiti dalla posizione attuale (experienceleague.adobe.com
) a Experience League. In tal modo tutti i contenuti di apprendimento, supporto autonomo e community saranno disponibili da un unico luogo. Questa modifica non comporta alcun intervento da parte tua, in quanto tutti i link verranno reindirizzati a Experience League. Le note sulla versione verranno aggiornate all’inizio di tale passaggio.
Stato di Adobe fornisce informazioni dettagliate, aggiornamenti sullo stato e notifiche e-mail relative agli eventi di sospensione, interruzione e manutenzione di prodotti e servizi cloud di Adobe. Consulta status.adobe.com.
Non aggiornato.
Per informazioni sulla versione più recente, consulta Stato del sistema di Adobe - 21 maggio 2020.
Gli argomenti trattati nella documentazione per l’amministrazione e i servizi di Experience Cloud, precedentemente denominati servizi di base di Experience Cloud, includono attributi del cliente, attivazione della libreria dei tipi di pubblico (servizio People), gestione di utenti e prodotti e cookie di Experience Cloud.
Non aggiornato.
Per informazioni sull’ultima versione, consulta Note cumulative sulle versioni dei servizi Experience Cloud.
Include informazioni sull’aggiornamento di Experience Platform e Experience Platform Launch,
Rilasciato il 14 ottobre 2020
Consulta le note sulla versione di Experience Platform per informazioni sugli aggiornamenti apportati a:
Per informazioni su Experience Platform Launch, consulta le Note sulla versione di Experience Platform Launch.
Nuovi video, esercitazioni o corsi pubblicati per Experience Platform e Services.
Aggiornato il 2 dicembre 2020
Data di pubblicazione | Nome | Tipo | Descrizione |
---|---|---|---|
23 novembre 2020 | Configurazione delle destinazioni del marketing via e-mail o dell’archiviazione cloud basata su file | Video | Ottieni suggerimenti durante la procedura dettagliata sulla configurazione di una destinazione basata su file nel Real-time CDP di Adobe. Questo riguarda le destinazioni di archiviazione cloud (come S3 o SFTP) e le destinazioni del marketing via e-mail. |
26 ottobre 2020 | Introduzione a Offer Decisioning | Video | Questo video offre una panoramica di Offer Decisioning, un servizio applicativo basato su Adobe Experience Platform. Il video illustra le problematiche aziendali che è possibile risolvere con Offer Decisioning, le sue funzionalità chiave, la sua architettura di base e i principali casi di utilizzo. |
29 ottobre 2020 | Offer Decisioning | Video | Questo video mostra come i brand possono utilizzare il servizio Offer Decisioning di Adobe per definire e gestire le offerte, sfruttare i dati sui clienti in tempo reale e fornire le esperienze giuste rispetto alle attese dei clienti. |
14 settembre 2020 | Valore aziendale di Attribution AI | Video | Attribution AI, parte di Intelligent Services, è un servizio di attribuzione algoritmica multicanale che calcola l’influenza e l’impatto incrementale delle interazioni dei clienti rispetto a risultati specifici. Con Attribution AI, gli esperti di marketing possono misurare e ottimizzare le spese di marketing e pubblicitarie comprendendo l’impatto di ogni singola interazione con i clienti in ogni fase del percorso del cliente. |
14 settembre 2020 | Valore aziendale di Customer AI | Video | Questo video mostra come Curstomer AI arricchisce i profili dei clienti con dati di propensione basati su intelligenza artificiale e potenzia la segmentazione dei clienti e le attività di targeting. |
14 settembre 2020 | Valore aziendale di Platform e Magento | Video | Questo video mostra come Adobe Experience Platform può essere utilizzato con Magento Commerce per creare una singola vista dei clienti e personalizzare in modo intelligente le esperienze su uno storefront digitale e tra canali diversi. |
Usando Adobe Experience Platform, coordina i percorsi dei singoli clienti su vasta scala attraverso i vari canali dell’esperienza, anticipando in modo intelligente e in tempo reale le esigenze di ciascuno di essi, ovunque li porti il loro percorso.
Documentazione - Note sulla versione - Video tutorial
Data di rilascio: 29 ottobre 2020
Funzione | Disponibilità generale - data di Target | Descrizione |
---|---|---|
Documentazione di Adobe Analytics | 11 novembre 2020 | La documentazione di Adobe Analytics è stata trasferita a Experience League. Nel mese di novembre, tutte le note sulla versione, gli articoli, i video e i tutorial sono stati trasferiti dalla posizione attuale (experienceleague.adobe.com ) a experienceleague.adobe.com . In tal modo tutti i contenuti di apprendimento, supporto autonomo e community saranno disponibili da un unico luogo. Tutti i collegamenti sono stati reindirizzati a Experience League. |
Visualizzazione Linee di Workspace: opzione Media mobile per la linea di tendenza | 8 ottobre 2020 | Alle impostazioni per la visualizzazione della linea di tendenza è stata l’aggiunta l’opzione Media mobile. Anche nota come media continua, la media mobile utilizza un numero specifico di punti di dati (determinati da una selezione di periodi), ne calcola la media e utilizza tale media come punto sulla linea. Ulteriori informazioni |
API Data Repair | 8 ottobre 2020 | L’API Data Repair è uno strumento che consente di eliminare i dati dalle suite di rapporti di Analytics. La versione di ottobre include la possibilità di eliminare specifiche variabili eVar, prop e Activity Map per un determinato intervallo di date. Ulteriori funzionalità verranno rilasciate in futuro. L’utilizzo dell’API Data Repair comporta l’eliminazione definitiva dei dati Adobe Analytics esistenti. Consigliamo cautela nell’eseguire questo tipo di riparazione, in modo da ridurre al minimo il rischio di eliminare accidentalmente dei dati. L’accesso all’API Data Repair richiede un contratto. Per ulteriori dettagli, rivolgiti al team del tuo account. Ulteriori informazioni |
Workspace: pagina della guida sulle prestazioni | 22 ottobre 2020 | La pagina della guida sulle prestazioni di Analysis Workspace presenta i diversi fattori che influiscono sulle prestazioni del progetto e fornisce collegamenti verso suggerimenti su come ottimizzarle. Ulteriori informazioni |
Miglioramenti all’interfaccia utente dei dashboard di Analytics | 23 ottobre 2020 | Ora quando si crea una scorecard mobile in Workspace, lo stile della scorecard corrisponde a quello dell’app. |
Funzione | Disponibilità generale - data di Target | Descrizione |
---|---|---|
Documentazione di Customer Journey Analytics | 11 novembre 2020 | La documentazione di Customer Journey Analytics è stata trasferita a Experience League. Nel mese di novembre, tutte le note sulla versione, gli articoli, i video e i tutorial sono stati trasferiti dalla posizione attuale (experienceleague.adobe.com ) a experienceleague.adobe.com . In tal modo tutti i contenuti di apprendimento, supporto autonomo e community saranno disponibili da un unico luogo. Tutti i collegamenti sono stati reindirizzati a Experience League. |
Visualizzazione Linee: opzione Media mobile per la linea di tendenza | 8 ottobre 2020 | Alle impostazioni per la visualizzazione della linea di tendenza è stata l’aggiunta l’opzione Media mobile. Una media mobile calcola la media per uno specifico periodo precedente e la utilizza come punto di dati della linea di tendenza, quindi passa al periodo successivo. Ulteriori informazioni |
Rimozione della limitazione sulla retrocompilazione | 19 ottobre 2020 | Per fornire un’esperienza Customer Journey Analytics migliore, è stato rimosso il limite di retrocompilazione (importazione di dati storici). In precedenza era possibile retrocompilare in autonomia un massimo di 2,5 miliardi di righe, e richiedere l’intervento degli ingegneri per superare questo limite. Ora non esiste più alcun limite ai dati che è possibile retrocompilare da soli. Ulteriori informazioni |
Pagina della guida sulle prestazioni di Analysis Workspace | 22 ottobre 2020 | La pagina della guida sulle prestazioni di Analysis Workspace presenta i diversi fattori che influiscono sulle prestazioni del progetto e fornisce collegamenti verso suggerimenti su come ottimizzarle. Ulteriori informazioni |
Metriche e dimensioni per Tempo trascorso | 30 ottobre 2020 | Le metriche e le dimensioni per Tempo trascorso consentono di vedere quanto tempo i consumatori trascorrono in varie aree del percorso del cliente, fornendo un quadro più completo del coinvolgimento e dei colli di bottiglia nei vari canali. |
Dimensioni Dispositivo e Geografia | 30 ottobre 2020 | Le dimensioni Dispositivo e Geografia sono ora disponibili per impostazione predefinita come parte del progetto “Global Lookup support” nel connettore Adobe Analytics Source. Questa aggiunta fortemente richiesta aumenta la parità tra Adobe Analytics e Customer Journey Analytics. |
Journey IQ: analisi cross-channel | 11 gennaio 2021 | Journey IQ: analisi cross-channel consente ai clienti di reimpostare un set di dati di un evento Adobe Analytics (o di altro tipo) in un data lake di Adobe Experience Platform da un ID di spazio dei nomi a un altro. In genere, significa reimpostare il set di dati dell’evento da un ID basato su cookie a un ID basato su persona. In questo modo, il set di dati reimpostato può essere combinato con altri dati basati su persona in una connessione Customer Journey Analytics, consentendo così l’analisi cross-device/cross-channel in Analysis Workspace. Ulteriori informazioni |
Funzione | Disponibilità generale - data di Target | Descrizione |
---|---|---|
Pannello Visualizzatori simultanei di contenuti multimediali in Workspace | 17 settembre 2020 | Il pannello Visualizzatori simultanei di contenuti multimediali consente di comprendere dove si è verificato il picco di concorrenza o in che punto i visitatori hanno abbandonato il contenuto. Fornisce informazioni utili sulla qualità dei contenuti e sul livello di coinvolgimento dei visualizzatori e aiuta nella risoluzione dei problemi o nella pianificazione di volumi/scala. Ulteriori informazioni… |
AN-224702; AN-232791; AN-233982; AN-234384; AN-235608; AN-236538; AN-236598; AN-236738; AN-237434; AN-237672; AN-237850; AN-237943; AN-238081; AN-238508; AN-238527; AN-238536; AN-238619
Avviso | Data di aggiunta o aggiornamento | Descrizione |
---|---|---|
Aggiunta dell’intestazione HSTS a tutte le richieste HTTPS in arrivo | 29 settembre 2020 | Il 29 settembre 2020 è stata avviata l’aggiunta dell’intestazione HSTS a tutte le richieste in entrata che utilizzano HTTPS. Tale intestazione indica al browser/client di effettuare tutte le richieste future in HTTPS, come da best practice per la sicurezza. Al momento, questo non viene applicato alle richieste in entrata che utilizzano HTTP. |
Modifica dell’impostazione cookie del servizio Experience Cloud ID | 22 settembre 2020 | Un aggiornamento delle impostazioni di privacy per Chrome versione 80 interessa la capacità di Adobe Analytics di tenere traccia di alcuni utenti che visualizzano pagine Google AMP. In particolare, impedisce il tracciamento tra domini diversi degli utenti che visualizzano le pagine AMP in hosting da Google e può causare un numero eccessivo di visitatori univoci. Con questa correzione, gli utenti possono risolvere tale problema modificando le impostazioni per i cookie ECID. Al momento, Analytics imposta i cookie del servizio Experience Cloud ID (ECID) con l’impostazione SameSite = Lax che, prima della versione 80 di Chrome, consentiva il tracciamento tra domini diversi. Questo non avviene più. La modifica introdotta consente agli utenti di configurare l’impostazione SameSite per i cookie ECID su None .Tieni presente che, benché questo consenta di condividere il cookie di Analytics in più situazioni, i cookie di Analytics non contengono dati sensibili. Inoltre, quando si sceglie questa impostazione, i cookie devono essere impostati su Secure in modo che i dati possano essere trasmessi solo tramite connessioni HTTPS. Se desideri apportare questa modifica, chiedi a un utente supportato di aprire un ticket presso l’Assistenza clienti. |
Migrazione del dominio da omniture.com a adobe.com |
21 agosto 2020 | Il 13 agosto 2020, l’architettura front-end di Adobe Analytics è stata migrata dal dominio `omniture.com |
Aggiornamento sulla compatibilità con Java 8 di Ad Hoc Analysis | 21 agosto 2020 | Ad Hoc Analysis non è attualmente compatibile con Java 8 versioni 1.8.0_261 e successive. Per evitare problemi nell’accesso a questo strumento prima del raggiungimento della data di fine del ciclo di vita, si consiglia di mantenere una versione di Java 8 precedente alla versione 1.8.0_261. |
Fine del ciclo di vita di Adobe Data Connectors | 13 luglio 2020 | Adobe Data Connectors si basano su una tecnologia legacy, che non è più disponibile o supportata. Per continuare a offrire e supportare le integrazioni, si consiglia di adottare il nuovo programma standard Adobe Exchange Partner Program. La data ufficiale di fine del ciclo di vita è ancora da definire, ma è prevista nei prossimi 12-18 mesi, nella seconda metà del 2021. Ulteriori informazioni… |
Fine del ciclo di vita di Ad Hoc Analysis | 6 agosto 2018 | Adobe ha annunciato l’intenzione di terminare Ad Hoc Analysis il 1° marzo 2021. Per ulteriori informazioni, visita Discover Workspace. |
Per gli ultimi aggiornamenti sulle versioni di AppMeasurement, fai riferimento alle note sulla versione di AppMeasurement per JavaScript.
Nuovi corsi, esercitazioni e articoli in Analytics e Customer Journey Analytics.
Data di pubblicazione | Nome | Tipo | Descrizione |
---|---|---|---|
10 novembre 2020 | Introduzione alla gestione di massa (BAAAM) | Video | Scopri “BAAAM”, lo strumento per la gestione di massa per caratteristiche e segmenti in Audience Manager, inclusi i passaggi della configurazione per renderlo pronto all’uso. |
8 ottobre 2020 | Tabelle a forma libera, il fondamento dell’analisi | Video | Scopri tutto ciò che c’è da sapere e cosa imparerai durante il corso. |
5 ottobre 2020 | Creazione automatica di tabelle a forma libera in Analysis Workspace | Video | Puoi rilasciare i componenti direttamente in un progetto o pannello vuoto oppure in una tabella a forma libera vuota per creare automaticamente una tabella a forma libera in un formato consigliato. |
5 ottobre 2020 | Utilizzo delle metriche nelle tabelle a forma libera | Video | Scopri i diversi modi in cui puoi utilizzare le metriche nelle tabelle a forma libera in Analysis Workspace. |
21 settembre 2020 | Journey AI - Ottimizzazione predittiva dell’ora di invio | Video | Scopri quali flussi di lavoro sono necessari per sincronizzare i dati tra Adobe Campaign e il modello Journey AI. Scopri come visualizzare i punteggi dell’ora di invio a livello di singolo profilo e come eseguire le consegne e-mail utilizzando una formula basata sull’ora di invio. |
Nuove funzioni, correzioni, documentazione ed esercitazioni in Audience Manager.
Data di rilascio: fine di 8 ottobre 2020
Funzione | Data di aggiunta o aggiornamento | Descrizione |
---|---|---|
Predictive Audiences | 21 ottobre 2020 |
|
Rapporti di sovrapposizione | 23 ottobre 2020 | Abbiamo aggiornato la metodologia utilizzata per calcolare i rapporti di sovrapposizione (da tratto a tratto, da segmento a tratto, da segmento a segmento). Il calcolo dei rapporti di sovrapposizione ora si basa sul reporting di firme univoche e MinHash (anziché sul campionamento dei dati a 1/54). |
Nuovi video, esercitazioni o corsi pubblicati per Audience Manager.
Aggiornato il 2 dicembre 2020
Data di pubblicazione | Nome | Tipo | Descrizione |
---|---|---|---|
25 novembre 2020 | Utilizzo di rapporti con tendenze per caratteristiche e segmenti | Video | Scopri come utilizzare i rapporti con tendenze in Audience Manager per monitorare le prestazioni delle caratteristiche e dei segmenti nel tempo. |
25 novembre 2020 | Utilizzo di rapporti generali con caratteristiche e segmenti | Video | In questo video, scopri come usare i rapporti generali in Audience Manager per ottenere numeri relativi a caratteristiche e segmenti. |
2 novembre 2020 | Configurazione dei Predictive Audiences e generazione dei rapporti relativi | Video | Questo video illustra come configurare Predictive Audiences nell’interfaccia Audience Manager e mostra i rapporti contenenti i risultati del modello. |
28 ottobre 2020 | Informazioni sui numeri nel grafico delle caratteristiche | Video | Questo video offre alcuni suggerimenti utili per comprendere i numeri riportati nella schermata di informazioni sulle caratteristiche. |
23 ottobre 2020 | Pianificazione della creazione delle caratteristiche dai dati di Analytics | Video | Scopri alcuni suggerimenti su come utilizzare i dati di Adobe Analytics nelle caratteristiche in Audience Manager. |
23 ottobre 2020 | Scelta di un’origine dati nella creazione di caratteristiche | Video | Origine dati è uno dei campi importanti da compilare quando si creano le caratteristiche. Questo video offre alcuni suggerimenti utili per scegliere l’origine dati giusta per le caratteristiche basate su regole e integrate. |
14 settembre 2020 | Utilizzo della vista Codice per creare e modificare le caratteristiche | Video | Scopri come utilizzare la vista Codice per creare o modificare le caratteristiche. La vista Codice è un’alternativa al generatore di espressioni quando si impostano le espressioni che definiscono le caratteristiche. |
10 ottobre 2020 | Predictive Audiences | Video | Questo video illustra cosa sono le Predictive Audiences di Audience Manager, presenta i dettagli sul loro funzionamento e illustra casi d’uso. |
AEM non è stato aggiornato questo mese. Il contenuto riportato di seguito è stato ripreso dal mese scorso (con l’eccezione dei nuovi corsi e tutorial).
Nuove funzioni, problemi risolti e aggiornamenti di Adobe Experience Manager (AEM). Ai clienti con distribuzioni locali, Adobe consiglia di implementare le ultime patch in modo da garantire stabilità, sicurezza e prestazioni migliori.
Per informazioni sempre aggiornate, Adobe consiglia di visitare spesso la pagina Aggiornamenti e roadmap delle versioni di Experience Manager.
AEM as a Cloud Service
Quali sono le novità di AEM as a Cloud Service?
Adobe Experience Manager Sites as a Cloud Service
Adobe Experience Manager Assets as a Cloud Service
Adobe Experience Manager Commerce as a Cloud Service
Cloud Manager
Cloud Readiness Analyzer
Strumento Content Transfer
Strumenti di refactoring del codice
Consulta le Note sulla versione di AEM as a Cloud Service.
Experience Manager Sites
La documentazione dell’editor Rich Text è stata aggiornata con un elenco di tutti i protocolli supportati per i link nell’editor Rich Text.
Experience Manager Assets
Sono disponibili nuovi contenuti della guida sull’accessibilità di AEM Assets per tutti gli utenti.
Al selettore delle risorse è stato aggiunto il parametro Viewmode che ne consente l’apertura in modalità di ricerca. Per aprire il selettore delle risorse in modalità di ricerca e utilizzarlo con assettype
e mimetype
, l’utente deve aggiungere il parametro viewmode=search
come suffisso all’URL https://[aem-server]:[port]/aem/assetpicker.html
. Ad esempio, https://[aem-server]:[port]/aem/assetpicker.html?viewmode=search&assettype=images
.
I gruppi di utenti associati alla cartella privata vengono rimossi al momento dell’eliminazione della cartella privata e i gruppi di utenti ridondanti, inutilizzati e generati automaticamente possono essere eliminati dall’archivio utilizzando il metodo clean in JMX.
Il problema di accesso all’app desktop con service pack 6.5.5.0 è stato risolto con la versione 2.0.3.2 dell’app desktop.
Se si modifica Apache Jackrabbit Oak TokenConfiguration in modo da impostare un timeout inferiore al tempo necessario per caricare una risorsa, si può verificare una situazione di timeout della sessione. È quindi necessario modificare chunkUploadMinFileSize
e chunksize
, in modo che la richiesta di ogni blocco aggiorni la sessione. Per ulteriori informazioni, consulta la sezione su come caricare le risorse.
È possibile spostare le risorse in cartelle di pari livello anche tramite trascinamento, oltre all’uso del comando Sposta (m) che apre la procedura guidata Sposta risorse.
Per informazioni approfondite sulle risorse, usa Adobe Launch. Nella documentazione, l’integrazione di Dynamic Tag Manager viene ora descritta come metodo obsoleto.
Aggiornato il 28/10/2020
Miglioramenti al Brand Portal: le seguenti nuove funzioni e altro ancora sono disponibili nel Brand Portal:
È disponibile la documentazione relativa alle seguenti funzioni incluse nella versione 6.5.6.0. Ora puoi:
È disponibile la documentazione relativa alle seguenti funzioni rilasciate per il servizio di conversione automatizzata dei moduli. Ora puoi:
È stata pubblicata una soluzione di documentazione completa per la roadmap e gli aggiornamenti del rilascio di Adobe Experience Manager e per le informazioni sui componenti aggiuntivi. Raccoglie in un’unica posizione diversi articoli pertinenti disponibili in vari spazi AEM per semplificarne l’accesso. Include i seguenti articoli importanti:
Inoltre, l'archivio include altri articoli importanti, come Definizioni del veicolo della versione aggiornata di AEM e Aggiornamenti recenti della documentazione AEM.
https://[aem-server-url]:[port]/
e quindi selezionare l’opzione Connetti, al fine di evitare un errore di tipo “L’applicazione ha rilevato un errore sconosciuto”. Per ulteriori informazioni, consulta Utilizzare l’app desktop Adobe Experience Manager.Annuncio di un nuovo processo per l’invio di richieste di funzioni per Experience Manager
Ti piacerebbe che una certa funzione venga aggiunta alla roadmap di Experience Manager? Adobe è felice di annunciare FeatureBit, un progetto pensato per migliorare il modo in cui i clienti e i partner possono inoltrare al team di Experience Manager le loro richieste di miglioramento delle funzioni (RFE, request feature enhancements). Per saperne di più, visita la community Experience League di AEM.
Ultimi contenuti AEM su Experience League
Questa è la fonte ufficiale dei contenuti tecnici di Digital Experience prodotti da Adobe. Vedi l’elenco completo qui.
Aggiornato il 2 dicembre 2020
Nuovi video, esercitazioni e corsi pubblicati nell’ultimo mese.
Data di pubblicazione | Nome | Tipo | Descrizione |
---|---|---|---|
2 dicembre 2020 | Download dei frammenti di contenuto | Video | Panoramica video delle funzionalità di download dei frammenti di contenuto. |
2 dicembre 2020 | Funzionalità dell’editor dei frammenti di contenuto | Video | Panoramica video delle funzionalità avanzate dell’editor dei frammenti di contenuto. Scopri come utilizzare le annotazioni e il confronto delle versioni con i frammenti di contenuto. |
9 novembre 2020 | Distribuire le risorse sul server AEM locale | Video | Crea il database, distribuisci il bundle OSGi personalizzato e importa gli artefatti lato client per eseguire il caso d’uso nell’istanza AEM locale. |
2 novembre 2020 | Creare il modulo MyApplication | Articolo | Crea il modulo MyApplication. Questo modulo viene utilizzato per confermare l’ID applicazione univoco e il numero di telefono della persona che tenta di recuperare il modulo adattivo parzialmente completato. |
10 novembre 2020 | Configurare l’accesso ad AEM per gli amministratori | Corso | Scopri in che modo gli utenti effettuano l’autenticazione utilizzando Adobe IMS per AEM as a Cloud Service e in che modo gli utenti Adobe IMS, i gruppi di utenti e i profili di prodotto vengono utilizzati per controllare l’accesso a AEM e alle relative funzioni e funzionalità. |
11 novembre 2020 | Creare librerie client da associare ai moduli | Articolo | Scopri come creare due librerie: una per includere bootbox.js per visualizzare la finestra di dialogo e una libreria client per gestire l’evento clic sul pulsante Salva ed esci. |
11 novembre 2020 | Creare l’integrazione con il fornitore dei servizi di comunicazione tramite le integrazioni dei modelli di dati | Articolo | Integra AEM Forms con l’API REST Nexmo definendo il file swagger per descrivere l’API REST, creando un’origine dati e un modello dati del modulo. |
11 novembre 2020 | Creare un servlet per eseguire il rendering del modulo con i dati salvati | Video | Il servlet viene richiamato in seguito alla verifica del numero di telefono. |
2 novembre 2020 | Creare il modulo StoreAFWithAttachments | Articolo | Crea il modulo StoreAFWithAttachments. Si tratta del modulo applicativo principale che acquisisce le informazioni dell’utente, compreso il numero di telefono, con la possibilità di aggiungere allegati. |
2 novembre 2020 | Integrare Adobe Experience Manager e Adobe Analytics per la raccolta dei dati della pagina | Video | Questo corso illustra i passaggi per integrare Adobe Analytics e Adobe Experience Manager Sites al fine di comprendere il comportamento degli utenti in una pagina raccogliendo i dati della pagina tramite il livello dati client e la creazione di un progetto Analysis Workspace in Adobe Analytics. |
11 novembre 2020 | Creare una tabella del database MySQL e un’origine dati AEM | Articolo | Crea una tabella del database MySQL con le colonne appropriate e con l’origine dati in pool Apache Sling Connection che punta al database. |
11 novembre 2020 | Creare un servlet per gestire le chiamate POST | Articolo | Crea un servlet in AEM estendendo SlingAllMethodsServlet ed esponi un endpoint REST per accettare le richieste POST. |
11 novembre 2020 | Memorizzare i dati del modulo con la nuova mappa dei file allegati | Articolo | Inserisci una nuova riga nel database identificato dal GUID univoco. |
11 novembre 2020 | Memorizzare gli allegati del modulo in una nuova posizione in CRX | Articolo | La posizione predefinita degli allegati del modulo si trova nella cartella temp, che viene eliminata dopo un determinato periodo di tempo. |
4 novembre 2020 | Rendering dei metadati di Asset Compute | Tutorial | Aggiungi un capitolo avanzato al tutorial di Asset Compute che illustra la generazione del rendering dei metadati. |
21 ottobre 2020 | Assemblare gli allegati del modulo | Video | Assembla gli allegati del modulo in un unico file PDF in un ordine specifico. |
2 novembre 2020 | Creazione di frammenti di contenuto | Video | Panoramica video sulla creazione di un frammento di contenuto in Adobe Experience Manager (AEM) Assets. |
2 novembre 2020 | Utilizzo dei frammenti di contenuto nelle pagine del sito | Video | Scopri come utilizzare i frammenti di contenuto in una pagina AEM Sites. Lo stile dei componenti dei frammenti di contenuto può essere impostato utilizzando il Sistema di stili di AEM per visualizzare il contenuto in base alle necessità. |
2 novembre 2020 | Sistema di stili | Video | Crea un video del Sistema di stili per AEM 6.4 utilizzando il componente Elenco We.Retail. |
2 novembre 2020 | Caricare e attivare una chiamata Target | Video | Scopri come caricare, trasmettere parametri alla richiesta di pagina e attivare una chiamata Target dalla pagina del sito utilizzando una regola Launch. Le informazioni di pagina vengono recuperate e trasmesse come parametri utilizzando Adobe Client Data Layer, che consente di raccogliere e archiviare dati sull’esperienza dei visitatori in una pagina web e quindi di semplificare l’accesso a tali dati. |
28 ottobre 2020 | Tag video avanzati | Video | Experience Manager Assets utilizza la tecnologia Adobe Sensei per assegnare tag intelligenti alle risorse video con parole chiave che descrivono elementi chiave del video, facilitandone la ricerca mediante parole chiave da parte degli utenti. |
27 ottobre 2020 | Introduzione all’estensione Document Security per Microsoft Office di AEM | Articolo | L’estensione Document Security per Microsoft Office di Adobe Experience Manager garantisce che solo le persone autorizzate possano utilizzare i file Word, Excel e PowerPoint contenenti la proprietà intellettuale dell’utente. L’estensione consente di applicare ai file impostazioni di riservatezza predefinite. |
7 ottobre 2020 | Visualizzare le metriche di pagina in Adobe Analytics | Articolo | Scopri come mappare i dati acquisiti da un sito Adobe Experience Manager a metriche e dimensioni nelle suite di rapporti di Adobe Analytics. |
8 ottobre 2020 | Personalizzazione delle esperienze di pagine web complete | Video | Scopri come creare un’attività per reindirizzare le pagine del sito ospitate su AEM a una nuova pagina utilizzando Adobe Target. |
8 ottobre 2020 | Personalizzazione mediante Visual Experience Composer | Video | Scopri come creare un’attività di test A/B di Target utilizzando Visual Experience Composer (VEC). |
14 settembre 2020 | Creare attività di Target tramite le offerte dei frammenti di esperienza | Video | Scopri come creare e testare un’attività di Adobe Target utilizzando le offerte dei frammenti di esperienza di AEM. |
8 ottobre 2020 | Esportare i frammenti di esperienza in Adobe Target | Video | Scopri come esportare un frammento di esperienza di AEM come offerte di Adobe Target. |
5 ottobre 2020 | Inserire una riga nel database utilizzando la variabile del modello per dati modulo | Video | Le variabili del tipo di modello per dati modulo sono generalmente utilizzate per inserire delle righe nell’origine dati sottostante del modello per dati modulo. Questo video illustra come inserire una riga nel database utilizzando un flusso di lavoro di AEM. |
28 settembre 2020 | Autenticazione a due fattori con SMS | Articolo | Effettuare la verifica OTP mediante SMS nei moduli adattivi. |
28 settembre 2020 | Corso di Asset Compute | Corso | Questo corso illustra come estendere i microservizi Asset Compute di AEM as a Cloud Service. Ora è possibile impostare, sviluppare, testare, eseguire il debug e implementare processi di lavoro Asset Compute personalizzati che verranno utilizzati dal servizio Author di AEM as a Cloud Service. |
23 settembre 2020 | Tenere traccia del componente su cui è stato fatto clic con Adobe Analytics | Articolo | Utilizza Adobe Client Data Layer basato sugli eventi per raccogliere i dati su una pagina e sull’interazione dell’utente su un sito in Adobe Experience Manager. Scopri come utilizzare le regole di Experience Platform Launch per individuare questi eventi e inviare dati a una suite di rapporti Adobe Analytics. |
25 settembre 2020 | Integrare i processi di lavoro di Asset Compute tramite i Profili elaborazione AEM | Video | AEM as a Cloud Service si integra con i processi di lavoro Asset Compute implementati in Adobe I/O Runtime tramite i Profili elaborazione di AEM Assets. I Profili di elaborazione sono configurati nel servizio Author in modo da elaborare specifiche risorse mediante processi di lavoro personalizzati e archiviare i file generati da tali processi come rappresentazioni delle risorse. |
25 settembre 2020 | Implementare in Adobe I/O Runtime - Tutorial | Video | Per poter essere usati da AEM as a Cloud Service, i progetti Asset Compute e i relativi processi di lavoro devono essere implementati in Adobe I/O Runtime. |
25 settembre 2020 | Debug di un processo di lavoro di Asset Compute | Articolo | È possibile eseguire il debug dei processi di lavoro Asset Compute in diversi modi: tramite semplici istruzioni di logging per debug, l’uso di VS Code allegato come debugger remoto, o l’estrazione di dati di log per le attivazioni in Adobe I/O Runtime avviate da AEM as a Cloud Service. |
25 settembre 2020 | Usare Asset Compute Dev Tool | Articolo | Asset Compute Dev Tool è un web harness locale che consente di configurare ed eseguire i processi di lavoro Asset Compute a livello locale, fuori dal contesto di AEM SDK, in rapporto alle risorse Asset Compute in Adobe I/O Runtime. |
27 settembre 2020 | Sviluppare un processo di lavoro Asset Compute | Articolo | I processi di lavoro di Asset Compute costituiscono la base dell’applicazione Asset Compute, in quanto forniscono una funzionalità personalizzata che esegue o orchestra il modo in cui una risorsa viene elaborata per generare una sua nuova rappresentazione. |
25 settembre 2020 | Configurare il file manifest.yml | Articolo | Il file manifest.yml del progetto Asset Compute descrive tutti i processi di lavoro di questa applicazione da distribuire. |
14 settembre 2020 | Configurare le variabili dell’ambiente | Video | Le variabili dell’ambiente sono conservate nel file “.env” per lo sviluppo locale e sono usate per fornire le credenziali di Adobe I/O e dell’archiviazione cloud richieste per lo sviluppo locale. |
14 settembre 2020 | Creare un progetto Asset Compute | Articolo | Le applicazioni Asset Compute sono progetti Node.js e sono generate usando Adobe I/O CLI, in linea con una determinata struttura che consente di implementarli in Adobe I/O Runtime e di integrarli in AEM as a Cloud Service. |
14 settembre 2020 | Configurare le variabili dell’ambiente | Articolo | Le variabili dell’ambiente sono conservate nel file “.env” per lo sviluppo locale e sono usate per fornire le credenziali di Adobe I/O e dell’archiviazione cloud richieste per lo sviluppo locale. |
14 settembre 2020 | Creare un progetto Asset Compute | Video | Le applicazioni Asset Compute sono progetti Node.js e sono generate usando Adobe I/O CLI, in linea con una determinata struttura che consente di implementarli in Adobe I/O Runtime e di integrarli in AEM as a Cloud Service. |
14 settembre 2020 | Configurare Adobe I/O Project Firefly | Tutorial | Le applicazioni Asset Compute sono particolari applicazioni Adobe Project Firefly. Per configurarle e implementarle è quindi necessario poter accedere ad Adobe Project Firefly in Adobe Developer Console. |
25 settembre 2020 | Configurare un ambiente di sviluppo locale | Articolo | Lo sviluppo dei processi di lavoro di Asset Compute (applicazioni JavaScript Node.js) richiede strumenti di sviluppo specifici diversi dallo sviluppo tradizionale per AEM: dai file Node.js a vari moduli npm, fino a Docker Desktop e Microsoft Visual Studio Code. |
25 settembre 2020 | Configurare account e servizi | Articolo | Lo sviluppo di processi di lavoro Asset Compute richiede l’accesso ad account e servizi tra cui AEM as a Cloud Service, Adobe Project Firefly e l’archiviazione cloud fornita da Microsoft o Amazon. |
30 settembre 2020 | Esplorare Adobe Client Data Layer | Articolo | Esplora le funzioni e le funzionalità di Adobe Client Data Layer basato sugli eventi e la sua integrazione con i componenti core di AEM Sites. Scopri come monitorare gli eventi, ottenere lo stato corrente e modificare il livello di dati. |
30 settembre 2020 | Introduzione ad Adobe Client Data Layer | Video | Scopri come Adobe Client Data Layer basato sugli eventi espone i dati provenienti dai componenti core di AEM Sites. Utilizzando Adobe Client Data Layer, le soluzioni per la gestione dei tag come Experience Platform Launch possono trasmettere i dati dai siti web ad applicazioni come Analytics e Target. |
8 ottobre 2020 | Aggiungere l’estensione Target alla proprietà Launch | Video | Scopri come caricare, trasmettere parametri alla richiesta di pagina e attivare una chiamata Target dalla pagina del sito utilizzando una regola Launch. Le informazioni di pagina vengono recuperate e trasmesse come parametri utilizzando Adobe Client Data Layer, che consente di raccogliere e archiviare dati sull’esperienza dei visitatori in una pagina web e quindi di semplificare l’accesso a tali dati. |
7 ottobre 2020 | Creare un account del Cloud Service di Adobe Target | Video | Scopri come integrare Adobe Experience Manager as a Cloud Service con Adobe Target utilizzando Cloud Service e l’autenticazione IMS di Adobe. |
2 ottobre 2020 | Panoramica di AEM e Adobe Target | Video | AEM e Target sono entrambe soluzioni efficaci con funzionalità apparentemente sovrapposte. A volte i clienti hanno difficoltà a comprendere come e quando utilizzare questi prodotti insieme per offrire esperienze personalizzate. Per offrire un’esperienza ottimizzata a ogni utente finale, i diversi team all’interno dell’organizzazione dovrebbero collaborare strettamente e definire i propri ruoli. |
2 ottobre 2020 | Integrazione di AEM Forms e Adobe Sign | Corso | La collaborazione tra Adobe Sign e AEM Forms consente di automatizzare transazioni complesse e includere firme elettroniche sicure e legali per garantire un’esperienza digitale fluida. |
6 ottobre 2020 | Creazione di documenti interattivi per il canale di stampa | Corso | Le comunicazioni interattive centralizzano e gestiscono la creazione, l’assemblaggio e la distribuzione di corrispondenze sicure, personalizzate e interattive quali corrispondenza aziendale, documenti, dichiarazioni, note sui benefit, e-mail di marketing, fatture e kit di benvenuto. Il corso approfondisce la creazione dei vari componenti che costituiscono un documento di comunicazione interattivo. |
10 ottobre 2020 | Guida introduttiva dell’Editor SPA di AEM per sviluppatori | Corso | Scopri come creare applicazioni a pagina singola (SPA) altamente performanti che possono essere create in AEM con l’Editor SPA di AEM. Questo corso illustra le principali attività di sviluppo, dalla creazione di un nuovo progetto dell’Editor SPA fino alla creazione di componenti personalizzati. Sono fornite lezioni equivalenti per i framework di Angular e React. È previsto che la maggior parte degli sviluppatori scelga un unico framework da utilizzare. |
7 ottobre 2020 | Estensibilità di Asset Compute | Articolo | Tutorial che illustra come creare un processo di lavoro per microservizio per personalizzare le risorse in AEM as a Cloud Service. |
6 ottobre 2020 | Creare il primo modulo adattivo | Corso | AEM Forms consente di creare moduli coinvolgenti, reattivi, dinamici e adattivi. Il corso inizia con la creazione di un modello di modulo adattivo personalizzato e illustra come creare un modulo adattivo utilizzando i vari componenti del modulo. |
21 ottobre 2020 | Strumenti per il Dispatcher locale | Articolo | Il Dispatcher di AEM è un modulo server web Apache HTTP che fornisce protezione e prestazioni tra il livello di CDN e AEM Publish. Scopri come configurare il Dispatcher come parte di un ambiente di sviluppo locale. |
14 ottobre 2020 | Guida introduttiva di AEM Sites per sviluppatori | Corso | Il corso aggiorna un corso esistente su Experience League. |
Nelle pagine seguenti trovi tutte le note sulla versione di Experience Manager:
Adobe Campaign offre un modo intuitivo e automatico di inviare messaggi a singoli utenti tra canali di marketing online e offline. Ora è possibile prevedere cosa vogliono i clienti, mediante esperienze determinate dalle loro abitudini e preferenze.
Informazioni sulla versione per Campaign Classic, Campaign Standard e Pannello di controllo.
Configurazione dei sottodomini tramite CNAME - Ulteriori informazioni
Miglioramenti al monitoraggio del database - Ulteriori informazioni
Nuovi video, tutorial o corsi pubblicati nell’ultimo mese.
Aggiornato il 2 dicembre 2020
Data di pubblicazione | Nome | Soluzione | Descrizione |
---|---|---|---|
23 novembre 2020 | Configurazione e invio di notifiche push | Campaign Classic | Scopri come configurare e inviare una notifica push agli utenti delle app Android. |
19 novembre 2020 | Configurazione di un servizio Android e creazione di un’app mobile Android in Campaign | Campaign Classic | Scopri come configurare un servizio Android e creare un’app mobile Android in Campaign. |
2 novembre 2020 | Pannello di controllo Campaign - Generare una chiave SSH | Campaign Classic | Scopri come generare una chiave SSH utilizzando un terminale e come memorizzare la versione pubblica della chiave nel Pannello di controllo Campaign. |
28 ottobre 2020 | Pannello di controllo Campaign - Monitoraggio dell’utilizzo del database | Campaign Classic | Scopri come monitorare l’utilizzo del database da parte delle istanze con il Pannello di controllo Campaign. |
28 ottobre 2020 | Pannello di controllo Campaign - Monitoraggio dei database | Campaign Standard | Scopri come monitorare l’utilizzo del database da parte delle istanze con il Pannello di controllo Campaign. |
12 ottobre 2020 | Pannello di controllo Campaign - Aggiunta di un intervallo IP all’elenco Consentiti | Campaign Standard | Scopri come aggiungere un intervallo di indirizzi IP all’elenco degli indirizzi consentiti nel Pannello di controllo Campaign. |
7 ottobre 2020 | Pannello di controllo Campaign - Generare una chiave SSH | Campaign Classic | Scopri come generare una chiave SSH utilizzando un terminale e come memorizzare la versione pubblica della chiave nel Pannello di controllo Campaign. |
2 ottobre 2020 | Pannello di controllo Campaign - Connettersi a un server SFTP | Campaign Classic | Scopri come è possibile connettersi al server SFTP con un’applicazione client SFTP utilizzando le chiavi memorizzate nel Pannello di controllo Campaign. |
2 ottobre 2020 | Pannello di controllo Campaign - Connettersi a un server SFTP | Campaign Standard | Scopri come è possibile connettersi al server SFTP con un’applicazione client SFTP utilizzando le chiavi memorizzate nel Pannello di controllo Campaign. |
2 ottobre 2020 | Pannello di controllo Campaign - Generare una chiave SSH | Campaign Standard | Scopri come generare una chiave SSH utilizzando un terminale e come memorizzare la versione pubblica della chiave nel Pannello di controllo Campaign. |
2 novembre 2020 | Pannello di controllo Campaign - Connettersi a un server SFTP | Campaign Classic | Scopri come è possibile connettersi al server SFTP con un’applicazione client SFTP utilizzando le chiavi memorizzate nel Pannello di controllo Campaign. |
6 ottobre 2020 | Pannello di controllo Campaign - Guida introduttiva al Pannello di controllo Campaign | Campaign Classic | Questo articolo spiega come accedere al Pannello di controllo Campaign e quali sono i prerequisiti per utilizzare il pannello di controllo. |
6 ottobre 2020 | Pannello di controllo Campaign - Guida introduttiva al Pannello di controllo Campaign | Campaign Standard | Questo articolo spiega come accedere al Pannello di controllo Campaign e quali sono i prerequisiti per utilizzare il pannello di controllo. |
20 ottobre 2020 | Pannello di controllo Campaign - Guida introduttiva al Pannello di controllo Campaign - Articolo | Campaign Classic | Questo articolo spiega come accedere al Pannello di controllo Campaign e quali sono i prerequisiti per utilizzare il pannello di controllo. |
20 ottobre 2020 | Pannello di controllo Campaign - Guida introduttiva al Pannello di controllo Campaign - Articolo | Campaign Standard | Questo articolo spiega come accedere al Pannello di controllo Campaign e quali sono i prerequisiti per utilizzare il pannello di controllo. |
19 ottobre 2020 | Pannello di controllo Campaign - Aggiunta di un intervallo IP all’elenco Consentiti | Campaign Classic | Scopri come aggiungere un intervallo di indirizzi IP all’elenco degli indirizzi consentiti nel Pannello di controllo Campaign. |
19 ottobre 2020 | Pannello di controllo Campaign - Aggiunta di un intervallo IP all’elenco Consentiti | Campaign Standard | Scopri come aggiungere un intervallo di indirizzi IP all’elenco degli indirizzi consentiti nel Pannello di controllo Campaign. |
16 ottobre 2020 | Pannello di controllo Campaign - Delega dei sottodomini tramite CNAME (beta) - Video sulle funzioni | Campaign Classic | Scopri come impostare e inviare un sottodominio tramite CNAME nel Pannello di controllo Campaign. |
16 ottobre 2020 | Pannello di controllo Campaign - Delega dei sottodomini tramite CNAME (beta) - Video sulle funzioni | Campaign Standard | Scopri come impostare e inviare un sottodominio tramite CNAME nel Pannello di controllo Campaign. |
Note sulla versione di Adobe Advertising Cloud.
Aggiornato il 28 ottobre 2020
Funzione | Descrizione |
---|---|
Nuova guida | (Data di rilascio: 28 ottobre) La guida precedente è stata sostituita da pagine aggiornate, disponibili dal collegamento Aiuto nel menu DSP principale e sempre accessibili all’indirizzo https://experienceleague.adobe.com/docs/advertising-cloud/dsp/home.html?lang=it |
Campagne | (Data di rilascio: 28 ottobre) Le precedenti viste Campagne (beta) ora sono diventate le viste Campagne predefinite che forniscono dati più rapidamente, flussi di lavoro semplificati e viste personalizzate. |
Inventario privato | (Data di rilascio: 15 ottobre) Ora tutti gli utenti possono impostare e modificare i dettagli dell’ID offerta utilizzando un nuovo modulo ID offerta, una versione semplificata del modulo legacy Smart Ad Serving. Per impostare i dettagli del nuovo ID offerta, vai a Inventario > Offerte, seleziona Crea, quindi seleziona ID offerta beta. |
Previsione del posizionamento | (Data di rilascio: 15 ottobre) Per i posizionamenti con velocità a livello di posizionamento, la sezione Previsione delle impostazioni di posizionamento include la nuova sezione Massimi stimati, che indica la capacità disponibile con la configurazione di targeting corrente. |
Data di rilascio: 17 ottobre 2020
Funzione | Descrizione |
---|---|
Campagne basate su ricerche | Nella vista Account, la colonna Accesso ora indica quando Advertising Cloud Search non è in grado di accedere a un account del motore di ricerca abilitato. Per visualizzare la causa dell’errore, sposta il cursore sull’icona di avviso. |
Avvisi personalizzati | La funzione precedentemente nota come Avvisi beta è stata rinominata Avvisi personalizzati. |
Negli avvisi personalizzati, il flusso di lavoro per identificare quando le metriche per l’intervallo di date specificato sono aumentate o diminuite rispetto alle metriche per il periodo precedente è stato semplificato e spostato nella scheda Filtri. |
Aggiornato il 2 dicembre 2020
Data di pubblicazione | Nome | Soluzione | Descrizione |
---|---|---|---|
14 novembre 2020 | Creare dashboard di Advertising Cloud con Adobe Analytics | Video | Tecniche per creare una dashboard di Advertising Cloud per il monitoraggio delle campagne in tempo reale. |
14 novembre 2020 | Creare rapporti sulle visite al sito con Advertising Cloud | Video | Creazione di un rapporto sulle visite al sito con Advertising Cloud per monitorare giorno della settimana, ora del giorno, browser e influenza dell’area geografica. |
14 novembre 2020 | Creare metriche personalizzate di Analytics con i dati di Advertising Cloud | Video | Metriche personalizzate utili da creare quando si utilizzano dati di Advertising Cloud all’interno di Adobe Analytics. |
14 novembre 2020 | Creare segmenti di Analytics per attivazione e reporting | Video | Utilizzo di dimensioni Advertising Cloud per creare segmenti per reporting e analisi più nitidi. |
14 novembre 2020 | Predictive Audiences | Video | Questo video illustra cosa sono le Predictive Audiences di Audience Manager, presenta i dettagli sul loro funzionamento e illustra casi d’uso. |
14 novembre 2020 | Creare profili Analytics per attivazione e reporting di Advertising Cloud | Video | Utilizzare Adobe Analytics per creare solidi pool di retargeting dei siti per il remarketing Advertising Cloud. |
14 novembre 2020 | Generazione di rapporti con i canali marketing di Advertising Cloud | Video | Funzionamento dei dati di immissione view-through e click-through di Advertising Cloud con i canali marketing di Adobe Analytics. |
14 novembre 2020 | Creare un’analisi pre-lancio delle campagne con Adobe Analytics | Video | Utilizzare Adobe Analytics per impostare le basi del lancio di una campagna multimediale Advertising Cloud a pagamento. |
Per le note sulla versione, consulta:
Per informazioni sempre aggiornate, consulta le Target note sulla versione.
Aggiornato il 2 novembre 2020
Data di pubblicazione | Nome | Tipo | Descrizione |
---|---|---|---|
11 ottobre 2020 | Modello di implementazione di personalizzazione ibrida | Video | Adobe Target offre un modello di implementazione ibrida unico per la personalizzazione, che combina implementazioni lato client e lato server. Grazie a questo modello ibrido, gli utenti non tecnici possono creare un’attività sperimentale o di personalizzazione utilizzando l’interfaccia intuitiva del Compositore esperienza visivo ed eseguire, distribuire e renderizzare l’esperienza lato server per una distribuzione altamente performante. |
Marketo Engage è un’applicazione completa per lead management e marketer B2B che intendono trasformare le esperienze dei clienti impegnandosi in ogni fase dei percorsi d’acquisto complessi.
Consulta le note sulla versione di Marketo per informazioni aggiornate.
Nel corso del trimestre verranno presentate le seguenti funzionalità:
Funzione | Descrizione |
---|---|
Bizible |
|
Sales Connect | Aggiornamenti/miglioramenti relativi a finestre di composizione e centri di comando |
_method
per trasmettere i parametri di query nel corpo di un POST al fine di aggirare le limitazioni relative alla lunghezza degli URI.Per leggere le note precedenti e complessive, consulta le note sulla versione Marketo.
Informazioni sulla versione e risorse di aiuto per Adobe Document Cloud.
Nuovi video, tutorial o corsi pubblicati per Adobe Document Cloud.
Data di pubblicazione | Nome | Tipo | Descrizione |
---|---|---|---|
2 novembre 2020 | Raccogliere documenti a volume elevato con GigaSign | Video | Gigasign consente di raccogliere e tracciare i documenti da firmare e inviarli a migliaia di persone contemporaneamente. È stato progettato per comunicazioni a volume elevato con dipendenti e clienti. GigaSign sfrutta l’API di Adobe Sign per fornire le stesse funzionalità di MegaSign, ma include supporto aggiuntivo per più firmatari, gruppi di destinatari, ruoli dei destinatari, nomi dell’accordo, copia per conoscenza e altro ancora. |
29 settembre 2020 | Presentazione rapida di Adobe Sign | Video | In questo video verrà illustrato brevemente Adobe Sign a partire dalla schermata iniziale. |
Per Document Cloud, consulta: