AEM Screens è disponibile selezionando il collegamento ad Adobe Experience Manager (in alto a sinistra) e quindi Screens.
In alternativa, puoi passare direttamente a: http://localhost:4502/screens.html/content/screens
Suggerimento di navigazione:
Puoi anche utilizzare i tasti cursore per navigare attraverso le diverse cartelle in AEM. Inoltre, una volta selezionata una particolare entità, premi la barra dello spazio per modificare o visualizzare le proprietà della cartella specifica.
Per creare un nuovo progetto Screens, procedi come segue:
Seleziona Screens dalla tua istanza AEM.
Fai clic su Crea progetto Screens.
Inserisci il titolo TestScreens e fai clic su Salva.
Il progetto viene creato e vieni riportato al pannello Progetto Screens. Ora puoi selezionare il progetto.
In un progetto sono disponibili cinque tipi di cartelle, come illustrato nella figura seguente:
Per impostazione predefinita, la struttura iniziale conterrà le pagine master Pianificazioni, Posizioni, Applicazioni, Canali e Dispositivi, ma questo può essere regolato manualmente se necessario. Puoi rimuovere le opzioni, se quelle disponibili non sono rilevanti per il progetto.
Dopo aver creato il progetto Screens, seleziona il progetto e fai clic su Proprietà nella barra delle azioni per modificare le proprietà del progetto.
Le seguenti opzioni consentono di modificare/modificare le proprietà di TestScreens.
Puoi anche creare una cartella personalizzata nelle pagine master Pianificazioni, Posizioni, Applicazioni, Canali e Dispositivi disponibili nel progetto.
Per creare una cartella personalizzata:
I passaggi seguenti mostrano la creazione di una cartella applicazioni nella pagina master Applicazioni in TestScreens.
Dopo aver creato un progetto personalizzato, consulta Gestione canali per creare e gestire il contenuto del canale.