Un’installazione di AEM è in genere costituita da almeno due ambienti:
Questi interagiscono tra di loro e consentono di rendere i contenuti disponibili nel sito web e accessibili ai visitatori.
L’ambiente di authoring fornisce le funzioni necessarie per creare, aggiornare e rivedere i contenuti prima che vengano pubblicati:
Nell’ambiente di authoring è possibile accedere alle funzionalità di AEM tramite l’interfaccia di authoring di AEM. Nell’ambiente di pubblicazione vengono invece progettati l’aspetto e il comportamento dell’interfaccia presentata agli utenti.
L’autore utilizza il cosiddetto ambiente di authoring, che fornisce un’interfaccia, grafica o normale, di facile utilizzo per la creazione dei contenuti. L’autore deve effettuare l’accesso, utilizzando un account a cui sono stati assegnati i diritti di accesso appropriati.
Per creare, modificare o pubblicare le risorse, è necessario utilizzare un account con diritti di accesso appropriati.
A seconda della configurazione dell’istanza in uso e dei diritti di accesso personali, è possibile eseguire varie attività sui contenuti, ad esempio:
Sono inoltre disponibili attività amministrative per la gestione dei contenuti:
Nell’ambiente di authoring è anche possibile effettuare attività di amministrazione di AEM.
Quando è pronto, il contenuto del sito viene pubblicato nell’ambiente di pubblicazione. Qui le pagine del sito web vengono rese disponibili al pubblico di destinazione in base all’aspetto dell’interfaccia progettata.
Per ulteriori informazioni sulla pubblicazione e sull’annullamento della pubblicazione di pagine, consulta il documento Pubblicazione di pagine.
Per ottimizzare le prestazioni dal punto di vista dei visitatori del sito web, vengono usati dispatcher che implementano funzioni di bilanciamento del carico e memorizzazione in cache.