La funzionalità di comunicazione consente di creare documenti approvati, personalizzati e standardizzati per il marchio, ad esempio corrispondenze aziendali, dichiarazioni, lettere di elaborazione delle richieste di rimborso, note sui benefit, fatture mensili o kit di benvenuto.
La funzionalità fornisce API per generare e manipolare i documenti. È possibile generare o manipolare un documento su richiesta oppure creare un processo batch per generare più documenti a intervalli definiti. Le API di comunicazione forniscono:
funzionalità ottimizzate di generazione della documentazione on-demand e batch.
capacità di combinare, ridisporre e convalidare documenti PDF su richiesta.
API HTTP per una più semplice integrazione con sistemi esterni. Sono incluse API separate per le operazioni on-demand (bassa latenza) e batch (operazioni con produttività elevata).
un accesso sicuro ai dati. Le API di comunicazione si connettono e accedono ai dati solo dagli archivi di dati designati dal cliente e dalla cliente, il che rende le comunicazioni estremamente sicure.
È possibile creare un rendiconto di una carta di credito utilizzando le API di comunicazione. Questo esempio di rendiconto utilizza lo stesso modello, ma separa i dati per ogni cliente a seconda dell’uso della carta di credito.
Le API di comunicazione per la generazione di documenti consentono di combinare un modello (XFA o PDF) con i dati dei clienti e delle clienti (XML) per generare documenti in formati PDF e Print come i formati PS, PCL, DPL, IPL e ZPL. Queste API utilizzano modelli PDF e XFA con dati XML per generare un singolo documento su richiesta o più documenti utilizzando un processo batch.
In genere, si crea un modello con Designer e si utilizzano le API di comunicazione per unire i dati al modello. L’applicazione può inviare il documento di output a una stampante di rete, a una stampante locale o a un sistema di archiviazione. I flussi di lavoro predefiniti e personalizzati si presentano così:
A seconda del tipo di uso, è possibile rendere disponibili questi documenti anche per il download tramite il sito web o un server di archiviazione.
Alcuni esempi di API per la generazione di documenti:
Le API per la generazione dei documenti possono essere utilizzate per creare un documento PDF basato sulla struttura di un modulo e sui dati del modulo XML. L’output è un documento PDF non interattivo. In altre parole, gli utenti non possono inserire o modificare i dati del modulo. Un flusso di lavoro fondamentale consiste nell’unire i dati del modulo XML a una struttura del modulo per creare un documento PDF. Nell’immagine seguente viene illustrata l’unione della struttura di un modulo e dei dati del modulo XML per produrre un documento PDF.
Figura: flusso di lavoro tipico per la creazione di un documento PDF
Le API per la generazione di documenti possono essere usate per creare documenti PostScript (PS), Printer Command Language (PCL) e Zebra Printing Language (ZPL) basati sulla struttura di un modulo XDP o su un documento PDF. Queste API consentono di unire la struttura di un modulo ai dati del modulo per generare un documento. È possibile salvare il documento in un file e sviluppare un processo personalizzato per inviarlo a una stampante.
Le API per la generazione di documenti possono essere utilizzate per creare documenti separati per ogni record all’interno di una fonte di dati batch XML. Puoi generare documenti in blocco e in modalità asincrona. Puoi configurare vari parametri per la conversione e quindi avviare l’elaborazione in batch.
API di comunicazione per la manipolazione di documenti che aiutano a combinare, ridisporre e convalidare i documenti PDF. In genere, si crea un DDX e lo si invia alle API di manipolazione dei documenti per assemblare o ridisporre un documento. Il Documento DDX fornisce istruzioni su come utilizzare i documenti di origine per produrre un set di documenti richiesti. La documentazione di riferimento DDX fornisce informazioni dettagliate su tutte le operazioni supportate. Alcuni esempi di manipolazione dei documenti sono:
È possibile utilizzare le API di manipolazione dei documenti per assemblare due o più documenti PDF o XDP in un singolo documento PDF o Portfolio PDF. Di seguito sono riportati alcuni modi per assemblare documenti PDF:
Figura: assemblaggio di un semplice documento PDF da più documenti PDF
È possibile utilizzare le API di manipolazione del documento per smontare un documento PDF. Le API possono estrarre pagine dal documento di origine o dividere un documento di origine basato sui segnalibri. In genere, questa attività è utile se il documento PDF è stato creato in origine da molti documenti singoli, ad esempio da una raccolta di istruzioni.
Figura: dividere un documento di origine basato sui segnalibri in più documenti
È possibile utilizzare le API per la manipolazione dei documenti per convertire un documento PDF in un documento conforme a PDF/A e per determinare se un documento PDF è conforme a PDF/A. PDF/A è un formato di archiviazione destinato alla conservazione a lungo termine del contenuto del documento. I font vengono incorporati nel documento e il file non è compresso. Di conseguenza, un documento PDF/A è generalmente più grande di un documento PDF standard. Inoltre, un documento PDF/A non include contenuti audio e video.
Le comunicazioni forniscono API HTTP per la generazione di documenti on-demand e batch:
Le API sincrone sono adatte a scenari di generazione di documenti a richiesta, a bassa latenza e a record singolo. Queste API sono più adatte ai casi d’uso basati su azioni dell’utente. Ad esempio, la generazione di un documento al termine della compilazione del modulo da parte dell’utente.
Le API batch (API asincrone) sono adatte a scenari di generazione pianificati, di produttività elevata e di documenti multipli. Queste API generano documenti in batch. Ad esempio, bollette telefoniche, rendiconti per carta di credito e rendiconti dei benefit generati ogni mese.
La funzionalità di comunicazione è disponibile come modulo indipendente e aggiuntivo per gli utenti e le utenti di Forms as a Cloud Service. È possibile contattare il team di vendita Adobe o il proprio rappresentante Adobe per richiedere l’accesso. Adobe abilita l’accesso per la tua organizzazione e fornisce i privilegi richiesti alla persona designata come amministratore dell’organizzazione. L’amministratore può concedere l’accesso agli sviluppatori (utenti) di Forms as a Cloud Service della tua organizzazione per l’utilizzo delle API.
Dopo l’onboarding, per abilitare la funzionalità di comunicazione per l’ambiente di Forms as a Cloud Service:
Accedi a Cloud Manager e apri la tua istanza AEM Forms as a Cloud Service.
Apri l’opzione Modifica programma, vai alla scheda Soluzioni e componenti aggiuntivi e seleziona l’opzione Forms - Comunicazioni.
Se hai già abilitato l’opzione Forms - Registrazione digitale, allora seleziona l’opzione Forms - Componente aggiuntivo per le comunicazioni.
Fai clic su Aggiorna.
Esegui la pipeline di compilazione. Una volta che la pipeline di compilazione ha esito positivo, le API di comunicazione sono abilitate per l’ambiente.
Per abilitare e configurare le API di manipolazione dei documenti, aggiungi la seguente regola a Configurazione del Dispatcher:
# Allow Forms Doc Generation requests
/0062 { /type "allow" /method "POST" /url "/adobe/forms/assembler/*" }