Sono stati introdotti ulteriori aggiornamenti di Analysis Workspace nella pagina Aggiornamenti alla documentazione di Adobe Analytics.
Per aggiornamenti sul prodotto di base, consulta Note sulla versione di Adobe Experience Cloud.
Funzione | Data target | Descrizione |
---|---|---|
Components > User preferences | 25 marzo 2021 | La pagina Components > User preferences consente di gestire le impostazioni di Analysis Workspace e dei relativi componenti per l’utente. Le impostazioni di User preferences sono applicabili a tutti i nuovi progetti e pannelli. Nota: le seguenti impostazioni sono state spostate nella pagina User preferences:
|
Histogram Smart Bucket Prediction | 25 marzo 2021 | Histogram Smart Bucket Prediction facilita l’uso di istogrammi con metriche di elevata cardinalità, individuando in automatico la larghezza e il numero giusto di bucket in base alla distribuzione dei dati. Per le metriche a bassa cardinalità, la visualizzazione si comporta come in precedenza. |
Funzione | Data target | Descrizione |
---|---|---|
Selezione di componenti | 4 febbraio 2021 | Il componente per la zona di rilascio o a discesa disponibile in Quick Insights verrà aggiunto a tutte le zone di rilascio in Workspace. Questo miglioramento consente di scegliere da un elenco a discesa di componenti compatibili o continuare a utilizzare lo spazio come zona di rilascio. |
Funzione | Data target | Descrizione |
---|---|---|
URL immagine | 14 gennaio 2021 | È possibile aggiungere immagini ai progetti Workspace facendo riferimento a un URL di immagine pubblico. |
Gestione di origini e impostazioni unica per le viste | 14 gennaio 2021 | Le funzioni di gestione Data Source (punto) e delle impostazioni (ingranaggio) per le visualizzazioni sono state unite in un singolo elemento a comparsa, per gestire facilmente l’origine e le impostazioni dalla stessa posizione. |
Funzione | Descrizione |
---|---|
Visualizzazione Linee: opzione media mobile della linea di tendenza | L’opzione Moving average è stata aggiunta alle impostazioni della linea di tendenza della visualizzazione Line. Anche nota come media continua, la media mobile utilizza un numero specifico di punti di dati (determinati da una selezione di Periods), ne calcola la media e utilizza tale media come punto sulla linea. |
Pagina della guida sulle prestazioni | La pagina della guida sulle prestazioni di Analysis Workspace presenta i diversi fattori che influiscono sulle prestazioni del progetto e fornisce collegamenti con suggerimenti su come ottimizzarle. |
Funzione | Descrizione |
---|---|
Possibilità di scaricare 50.000 elementi per una singola dimensione | Ora puoi scaricare 50.000 elementi per una singola dimensione in una tabella a forma libera, con segmenti e filtri applicati. Potrai quindi accedere a più di 400 righe di dati all’esterno di Analysis Workspace. |
Miglioramenti alla visualizzazione Linee |
|
Nuovi intervalli di date | Abbiamo aggiunto 5 nuovi intervalli di date per permetterti di scegliere tra intervalli di date che non includono dati del giorno parziali da oggi: Ultimi 7 giorni interi, Ultimi 14 giorni interi, Ultimi 30 giorni interi, Ultimi 60 giorni interi, Ultimi 90 giorni interi. |
Non è stata rilasciata nessuna nuova funzione ad agosto 2020.
Nuova funzione rilasciata il 16 luglio 2020.
Funzione | Descrizione |
---|---|
Nuovi predefiniti per intervalli di date | Sono stati aggiunti 4 nuovi intervalli di date: (This week/month/quarter/year (excluding today)). Questo consente di scegliere tra intervalli di date che non includono dati per giorni parziali a partire da oggi. |
Nuove funzioni rilasciate il 18 giugno 2020.
Funzione | Descrizione |
---|---|
Attribution IQ: attribuzione algoritmica | Il modello di attribuzione algoritmica di Analysis Workspace utilizza tecniche statistiche per determinare in modo dinamico l’allocazione ottimale del credito per la metrica selezionata. Disponibile per i clienti Adobe Analytics Ultimate. Ulteriori informazioni… |
Attribution IQ: finestre di lookback personalizzate | Ora puoi configurare qualsiasi modello di attribuzione in Attribution IQ in modo da includere punti di contatto risalenti a un massimo di 90 giorni prima del periodo di tempo di reporting. In genere, ciò aumenta la precisione dell’attribuzione per gli eventi che si verificano all’inizio del periodo di reporting tenendo conto delle interazioni avvenute nei mesi precedenti. Disponibile per i clienti Adobe Analytics Foundation, Select, Prime, Premium, Premium Attribution, Premium Complete e Ultimate. Ulteriori informazioni… |
Ruoli di progetto per progetti Workspace condivisi | Ora quando condividi un progetto Workspace puoi assegnare ai destinatari uno dei tre ruoli di progetto, a seconda di come desideri che interagiscano con il progetto: Modifica, Duplica e Visualizza. Ulteriori informazioni… |
Progetti Workspace solo visualizzazione | I progetti Workspace possono essere condivisi con gli utenti solo come "Può visualizzare". Quando un destinatario con ruolo Visualizza apre il progetto condiviso, lo vedrà con alcune restrizioni, senza barra a sinistra e con interazioni limitate. Ulteriori informazioni… |
Possibilità di collaborare alla modifica dei progetti Workspace | I destinatari aggiunti al ruolo “Può modificare” possono salvare in sovrascrittura un progetto condiviso con loro. Questo vale sia per gli amministratori che per i non amministratori. Ulteriori informazioni… |
Aggiornamento del pannello vuoto | Il pannello vuoto ora include pannelli e visualizzazioni, garantendo così una maggiore facilità nella scelta del flusso di lavoro di analisi più adatto alle tue esigenze. |
Pannello Quick Insights (25 giugno 2020) | Quick Insights fornisce indicazioni ai non analisti e ai nuovi utenti di Analysis Workspace per scoprire come rispondere alle domande aziendali in modo rapido e semplice. Ulteriori informazioni… |
Pannello Analytics for Target in Workspace (25 giugno 2020) | Il pannello Analytics for Target (A4T) consente di analizzare le attività e le esperienze Adobe Target in Analysis Workspace con incremento e affidabilità. Ulteriori informazioni… |
Pagina Informazioni su Workspace | La pagina Informazioni su Workspace contiene informazioni sull’ambiente Analysis Workspace e sugli amministratori di Adobe Analytics (in caso tu abbia bisogno di supporto) e offre una modalità per fornire feedback all’interno del prodotto. È disponibile in Workspace > Aiuto > Informazioni su Workspace. |
Nuove funzioni rilasciate il 21 maggio 2020.
Funzione | Descrizione |
---|---|
Creazione automatica di tabelle a mano libera da uno stato vuoto | In precedenza, non era possibile rilasciare componenti direttamente in un progetto o un pannello vuoto, ma era necessario aggiungere prima una tabella a forma libera. Ora è possibile rilasciare le componenti direttamente in un progetto o in un pannello vuoto e una tabella a mano libera viene creata automaticamente in un formato raccomandato. Inoltre sono stati apportati miglioramenti alla gestione dei tipi di componenti misti (quali dimensioni e metriche) quando vengono rilasciati insieme in una tabella a mano libera vuota. |
Miglioramenti all’accessibilità | Il team di Adobe Analytics ha apportato diversi miglioramenti ad Analysis Workspace in termini di accessibilità, tra cui la navigazione da tastiera, il contrasto del colore e il supporto per la lettura dello schermo. Ulteriori informazioni… |
Nuova funzionalità rilasciata il 16 aprile 2020.
Funzione | Descrizione |
---|---|
Generare automaticamente Freeform Tables da uno stato vuoto | In precedenza, non era possibile rilasciare componenti direttamente in un progetto o un pannello vuoto, ma era necessario aggiungere prima una tabella a forma libera. Ora è possibile rilasciare i componenti direttamente in un progetto o pannello vuoto, e verrà automaticamente creata una tabella a forma libera in un formato consigliato. Sono stati inoltre effettuati miglioramenti alla gestione dei tipi di componenti misti (ad es. dimensioni e metriche) quando vengono rilasciati insieme in una Freeform Table vuota. |
Nuove funzionalità rilasciate il 12 marzo 2020.
Funzione | Descrizione |
---|---|
Supporto per più suite di rapporti in Workspace | Ora è possibile inserire dati da più suite di rapporti in un singolo progetto per visualizzarli affiancati. Ulteriori informazioni… |
Modello per le esercitazioni | Questo nuovo modello standard spiega la terminologia e i passaggi comuni per lo svolgimento della prima analisi in Workspace. È disponibile come modello standard nel modale Nuovo progetto e sostituisce il progetto di esempio attuale per i nuovi utenti che non hanno altri progetti nel loro elenco. Ulteriori informazioni… |
Nuove funzionalità rilasciate il 20 febbraio 2020.
Funzione | Descrizione |
---|---|
Nuovo modello di Workspace per le organizzazioni che utilizzano Cross-Device Analytics | Questo modello mostra l’efficacia di CDA nel raggruppare le visite e fornisce informazioni sulle dimensioni e sulle metriche esclusive di CDA. È necessaria una suite di report che utilizza CDA. Per ulteriori informazioni, consulta Impostare Cross-Device Analytics. |
Nuovi tasti di scelta rapida in Workspace |
|
Altri miglioramenti di Workspace |
|
Debugger di Workspace | Il debugger di Workspace è stato aggiunto al menu Aiuto per consentirti di eseguire il debug delle richieste di Workspace in modo più semplice. Ulteriori informazioni… |
Nuova funzionalità rilasciata il 16 gennaio 2020.
Funzione | Descrizione |
---|---|
Generatore di tabelle a forma libera | Con il Generatore di tabelle abilitato, puoi trascinare e rilasciare più dimensioni, raggruppamenti, metriche e segmenti per creare tabelle che rispondano a esigenze aziendali più complesse. I dati non verranno aggiornati immediatamente. Al contrario, gli aggiornamenti si verificano dopo aver fatto clic su Build Genera: sapendo quale tabella desideri creare, ciò ti permette di risparmiare tempo. Questa funzione offre inoltre:
|
Miglioramenti rilasciati il 10 ottobre 2019.
Miglioramento | Descrizione |
---|---|
Aggiornamento dei totali delle tabelle a forma libera | Le tabelle a forma libera ora includono due totali, Table total e Grand total. Il conteggio delle righe totali della tabella tiene ora conto i filtri dei report applicati. Precedentemente, solo la segmentazione interessava i totali. Ulteriori informazioni Inoltre, sono state aggiunte le opzioni Show Totals e Show Grand Total a Column Settings. Con questa modifica ai totali delle tabelle a forma libera verranno aggiornate le visualizzazioni dipendenti (ad esempio le visualizzazioni Summary Number Numero di riepilogo collegate), nonché i dati CSV e PDF esportati. |
Opzione per rimuovere Non specificato/Nessuno | È stata aggiunta la possibilità di rimuovere facilmente "Non specificato (Nessuno)" come opzione per segnalare i filtri. |
deprecazione dei componenti di granularità viola | I componenti tempo per granularità di colore viola (Minuto, Ora, Giorno, Settimana, Mese, Trimestre, Anno) sono stati resi obsoleti. I componenti tempo viola si sono sempre comportati esattamente come le loro controparti di colore arancione relativi alle dimensioni, pertanto questa modifica semplificherà l’esperienza. Non è necessario eseguire alcuna azione se in precedenza è stato utilizzato uno dei componenti tempo viola. Con questa modifica, anche la sezione viola Time è stata rinominata in Date Ranges. |
Miglioramento rilasciato l'8 agosto 2019.
Miglioramento | Descrizione |
---|---|
Limite di elementi per i filtri a discesa statici aumentato da 50 a 200 | Il limite di elementi che possono essere inseriti in un filtro a discesa statico viene aumentato da 50 a 200. Questo miglioramento è utile per una serie di casi d’uso, ad esempio per poter aggiungere a un filtro tutti i paesi (195), oppure tutti gli stati e le province degli Stati Uniti (52). |
Miglioramenti rilasciati il 18 luglio 2019.
Miglioramento | Descrizione |
---|---|
Miglioramenti dell’analisi per coorte | Sono state aggiunte nuove impostazioni di Analisi per coorte:
|
Mostra elementi degli ultimi 18 mesi | Nella barra a sinistra, gli utenti ora possono visualizzare gli elementi degli ultimi 18 mesi. In precedenza, il periodo di lookback era limitato a 6 mesi. Questo semplifica il confronto con pagine o campagne dell’anno prima, fino a 18 mesi fa. |
Nuovo modello Analysis Workspace | In Analysis Workspace è stato aggiunto il nuovo modello “Magento: Marketing e commerce”. È progettato appositamente per i clienti e-commerce di Magento, ma può essere usato da chiunque desideri ottenere informazioni specifiche sulle proprie attività di e-commerce. |
Miglioramento rilasciato il 13 giugno 2019.
Miglioramento | Descrizione |
---|---|
Nuovi filtri pronti all’uso | Alla barra di ricerca di sinistra sono stati aggiunti dei nuovi filtri pronti all’uso. Oltre a quelli già disponibili (Dimensioni, Metriche, Approvato, ecc.), sono stati aggiunti nuovi filtri come Metriche calcolate, Attributi cliente, eVar, Prop, Video e così via per facilitare la ricerca dei componenti necessari. |
Miglioramento rilasciato il 09 maggio 2019.
Miglioramento | Descrizione |
---|---|
Una nuova impostazione è stata aggiunta alle impostazioni di visualizzazione del Flusso: Includi istanze ripetute. | Impostazioni di Flusso |
Miglioramento rilasciato l’11 aprile 2019.
Miglioramento | Descrizione |
---|---|
Miglioramenti alle procedure consigliate di ottimizzazione. | Ottimizzazione delle prestazioni |
Nuove funzionalità e miglioramenti rilasciati il 17 gennaio 2019.
Funzione | Descrizione |
---|---|
Analisi per coorte | I miglioramenti principali dell’Analisi per coorte consentono di:
|
Densità di visualizzazione | Questa nuova impostazione consente di visualizzare più dati in una singola schermata riducendo la spaziatura verticale della barra a sinistra, tabelle a forma libera e tabelle a coorte. Accessibile da Progetto > Informazioni e impostazioni progetto. |
Supporto per variabili con più valori in Attribution IQ | Alcune dimensioni in Analytics possono contenere più valori in un singolo hit, come ad esempio listVars, la variabile di prodotto, proprietà di elenco o eVars per merchandising. Analysis Workspace consente di applicare Attribution IQ a uno qualsiasi di questi tipi di variabili a livello di hit. |
Miglioramenti delle prestazioni | È stata migliorata la velocità delle visualizzazioni con suddivisioni: i progetti con molte suddivisioni vengono caricati più rapidamente. |
Nuove funzionalità e miglioramenti rilasciati il 1° novembre 2018.
Funzione | Descrizione |
---|---|
Cura di progetti e VRS - Miglioramenti | Le presenti modifiche sono state implementate in ottobre 2018. Sono state apportate modifiche ai componenti che amministratori e non amministratori possono visualizzare nei progetti Workspace curati e nelle suite di report virtuali (VRS) curate. In precedenza, chiunque poteva vedere i componenti non curati facendo clic sul pulsante Mostra tutti i componenti. L’esperienza di gestione aggiornata consente un controllo più dettagliato sui componenti visibili. |
Nuove funzionalità e ottimizzazioni rilasciate l’11 ottobre 2018.
Funzione | Descrizione |
---|---|
Gestione a discesa dei pannelli | Sono state apportate alcune modifiche alla gestione dei menu a discesa dei pannelli. Quando fai clic con il pulsante destro del mouse su un elenco a discesa, ora puoi eliminare il menu a discesa, eliminare un’etichetta (se è visualizzata) o aggiungere un’etichetta (se non è visualizzata). |
Collegamenti nelle descrizioni a comparsa per pannelli e visualizzazioni | Vengono aggiunti collegamenti a video e documentazione pertinenti per visualizzare descrizioni a comparsa per pannelli e visualizzazioni. |
Nuove funzionalità e ottimizzazioni rilasciate il 13 settembre 2018.
Funzione | Descrizione |
---|---|
Menu a discesa dei pannelli |
La zona di rilascio dei pannelli ora dispone di funzionalità di elenco a discesa. Gli elenchi a discesa consentono agli utenti finali di interagire con i dati di un progetto in modo controllato. Esempio: se hai diverse versioni di un progetto per ottenere rapporti specifici per diversi paesi, ora puoi comprimerle in un singolo progetto e aggiungere un elenco a discesa Paese. |
Palette di colori |
Ora puoi cambiare la combinazione di colori utilizzata in Workspace, scegliendo una diversa palette di colori o specificandone una personalizzata. Questa funzione interessa numerosi elementi in Workspace, compresa la maggior parte delle visualizzazioni. Non influisce sulle modifiche di riepilogo, sulla formattazione condizionale nelle tabelle a forma libera e sulla vista Mappa. Nota: il supporto per la palette di colori non è attivato per Internet Explorer 11. |
Nuovo modello: Consumo audio |
Vedere Audio Analytics. |
Nuove funzionalità e ottimizzazioni rilasciate il 9 agosto 2018.
Funzione | Descrizione |
---|---|
Guide delle zone di rilascio |
Queste guide ti aiutano a capire più facilmente quale sia l’effetto di ciascuna azione di trascinamento. Ad esempio, quando passi il cursore su una colonna, verranno visualizzati elementi come Aggiungi, Sostituisci, Filtra per e Suddivisione. Inoltre, sono state aggiunte guide gialle e rosse per segnalare azioni non consigliate o vietate, per esempio se si tenta di sovrapporre due metriche (che risulterebbero in dati non validi). |
Aggiunta opzione Pannello vuoto |
È stato aggiunto un simbolo + sotto il pannello iniziale, per facilitare l’aggiunta di ulteriori pannelli. |
Nuove funzionalità e ottimizzazioni rilasciate il 19 luglio 2018.
Funzione | Descrizione |
---|---|
Attribution IQ consente di eseguire analisi più sofisticate e intelligenti sulle prestazioni di marketing. È possibile utilizzare nuovi modelli di attribuzione per le metriche in Analysis Workspace (su qualsiasi tabella o suddivisione) e le metriche calcolate. Il nuovo pannello Attribuzione facilita la visualizzazione e il raffronto. |
|
Miglioramenti apportati alla barra a sinistra |
Sono stati apportati miglioramenti alla barra a sinistra, per renderla più intuitiva e facile da utilizzare:
|
Totali per metriche calcolate |
Quando è possibile, vengono visualizzati i totali per le metriche calcolate, comprese le percentuali. |
Nuovo predefinito di intervallo date |
È stata aggiunta l’opzione “Ultime 13 settimane complete” ai predefiniti degli intervalli di date di Analysis Workspace. |
Nuove funzionalità e miglioramenti rilasciati il 14 giugno 2018.
Funzione | Descrizione |
---|---|
Prima, quando una dimensione veniva rilasciata in una colonna, venivano mostrati i primi 5 valori per le dimensioni non temporali (e 15 per le dimensioni temporali); questi valori rimanevano statici (ovvero, i 5 valori selezionati non cambiavano mai). Da questo momento, per impostazione predefinita, vengono visualizzati valori dinamici anziché statici, con la possibilità di trasformarli in valori statici. Altri aspetti degni di nota:
|
|
Finestra modale delle nuove funzioni di Workspace |
Analogamente ai Suggerimenti del giorno introdotti lo scorso mese, questa finestra modale presenta le nuove funzioni di Workspace quando accedi per la prima volta a Workspace dopo il rilascio di una nuova versione. |
Nuove funzionalità e miglioramenti rilasciati il 10 maggio 2018.
Funzione | Descrizione |
---|---|
Suggerimento del giorno |
Nell’angolo in fondo a destra dell’interfaccia saranno presenti i suggerimenti del giorno (insieme a un breve video). I suggerimenti ti consentono di acquisire familiarità con tantissime utili funzioni di Analysis Workspace. Puoi scegliere di ignorarli o di accedervi in qualsiasi momento tramite Guida > Suggerimenti.
|
La barra a sinistra mostra ora i modelli di segmento e i modelli di metriche calcolate. |
|
Possibilità di scorrimento durante il trascinamento dei componenti |
È ora possibile scorrere verso l’alto e verso il basso mentre si trascinano i componenti per spostarli in una nuova posizione. |
Informazioni aggiuntive sulle anomalie |
Quando si passa il mouse su un’anomalia in un grafico a linee, l’informazione mostra la data e il valore non elaborato dell’anomalia. |
Nuove funzionalità e miglioramenti rilasciati il 12 aprile 2018.
Funzione | Descrizione |
---|---|
Opzione Testo a capo nelle intestazioni attivata per impostazione predefinita |
L’impostazione per colonne Testo a capo nelle intestazioni è ora attivata per impostazione predefinita per le tabelle a forma libera. |
La nuova impostazione Calcola percentuale per riga nelle tabelle a forma libera forza il calcolo delle percentuali delle celle di una riga, anziché di una colonna. Questo è utile soprattutto per le percentuali di tendenza, ad esempio per determinare come si comporta un particolare elemento dimensionale rispetto agli altri nel corso del tempo. L’opzione è attivata per impostazione predefinita quando si fa clic sull’icona Visualizza. |
|
Una nuova impostazione per la visualizzazione dei grafici Superfici sovrapposte, Barre sovrapposte e Barre orizzontali sovrapposte converte il grafico in una visualizzazione con sovrapposizione 100%, permettendo di misurare le proporzioni relative.
|
|
Le funzioni Rilevamento anomalie e Analisi contributi sono ora disponibili solo in Analysis Workspace |
Le funzioni Rilevamento delle anomalie e Analisi contributi sono state rimosse da Reports & Analytics e sono ora disponibili solo in Analysis Workspace. I clienti Select e Foundation di Adobe Analytics possono accedere solo alla funzione Rilevamento anomalie con granularità giornaliera in Workspace. |
Nuove funzionalità e miglioramenti rilasciati l’8 marzo 2018.
Funzione | Descrizione |
---|---|
Ora è possibile impostare con ritorno a capo automatico il testo delle intestazioni nelle tabelle a forma libera, per agevolare la lettura delle intestazioni e la condivisione delle tabelle. Nelle impostazioni delle colonne è stata aggiunta l’opzione “Wrap Header Text” (Testo a capo nelle intestazioni). Questa opzione è utile per la creazione di file PDF e per le metriche con nomi lunghi. |
|
Per accelerare e semplificare la creazione delle metriche calcolate, al menu di scelta rapida delle tabelle a forma libera è stato aggiunto il comando Crea metrica da selezione. Questa opzione viene visualizzata quando è selezionata almeno una cella di intestazione di colonna. |
|
Per visualizzare i dati a confronto per periodi specifici (ad esempio, su base annuale) nella visualizzazione Mappa, sono stati aggiunti i seguenti miglioramenti:
|
|
Per gli ultimi modelli rilasciati:
|
Nuove funzionalità e ottimizzazioni rilasciate l’8 febbraio 2018.
Funzione | Descrizione |
---|---|
Ora puoi creare e salvare i tuoi modelli Workspace, consentendo ad altri utenti all’interno della tua organizzazione di iniziare a lavorare con dati pertinenti per le loro mansioni. |
|
Facendo clic su “nuovo progetto” si apre una nuova finestra che permette di iniziare da:
|
|
Opzione Copia con pulsante destro |
Abbiamo aggiunto l’opzione “Copia negli Appunti”, selezionabile facendo clic con il pulsante destro del mouse, per consentirti di copiare agevolmente intere celle/tabelle. |
La “percentuale del totale” visualizzata nelle colonne era limitata al 100%, anche quando alcuni scenari generavano righe superiori al 100% del totale (ad esempio con le medie). Ora, per garantire maggiore precisione, è possibile visualizzare percentuali superiori al 100%. Inoltre, il limite superiore è ora 1.000% per assicurare che le colonne possano crescere anche in larghezza. |
|
L’applicazione della formattazione condizionale (colori, ecc.) nelle tabelle a forma libera ora è abilitata automaticamente nelle suddivisioni, a meno che non venga selezionata l’opzione per limiti “personalizzati”. |
|
Modifiche alla vista Calendario predefinita |
Ora, per impostazione predefinita, il calendario Workspace visualizza il mese in corso e quello precedente, invece del mese in corso e quello successivo. |
Miglioramento dei colori di passaggio del mouse/selezione nelle tabelle Workspace |
Esiste ora una differenza più marcata tra il colore che indica il passaggio del cursore del mouse sulla cella di una tabella a forma libera e quello che indica la selezione di una determinata cella. |
Nuove funzionalità e miglioramenti rilasciati il 18 gennaio 2018.
Funzione | Descrizione |
---|---|
Nuove opzioni filtro per gli elementi dimensionali nelle tabelle a forma libera |
Sono state introdotte le seguenti opzioni di filtro (avanzate) per gli elementi dimensionali (in aggiunta alle opzioni esistenti “contains” e “non contiene”):
|
Copia e incolla di visualizzazioni/pannelli tra pannelli e progetti |
Ora puoi fare clic con il pulsante destro del mouse e copiare una visualizzazione o un pannello, quindi incollare (inserire) l’elemento copiato in un’altra posizione all’interno del progetto o in un progetto diverso. Puoi utilizzare questa funzionalità per creare “blocchi costitutivi” (visualizzazioni/pannelli predefiniti) che possono essere copiati in altri progetti da avviare più rapidamente, con dati specifici della tua attività. |
Sono stati aggiunti due nuovi modelli di progetto:
|
|
Miglioramento del ridimensionamento colonne |
Quando si ridimensiona la colonna più a sinistra, Workspace mantiene ora le proporzioni delle altre colonne (non regola semplicemente la larghezza della colonna successiva a destra). Questa modifica velocizza la creazione di tabelle per l’analisi e la condivisione. |
Visualizzare 400 righe in una tabella |
Ora puoi visualizzare 400 righe in una tabella (rispetto alle 200 di prima) per osservare le tendenze di 365 giorni. |
Supporto della visualizzazione mappa in PDF |
È ora possibile effettuare il rendering della visualizzazione mappa, introdotta a ottobre 2017, in PDF. |
Intra-link relativi quando si copia/salva con nome il progetto |
Precedentemente, quando copiavi un progetto o utilizzavi il comando “salva con nome”, tutti gli intra-link salvati nel progetto puntavano al progetto originale e non a quello copiato. Gli intra-link ora fanno riferimento al progetto a cui sono collegati, dopo l’operazione di copia o salvataggio con nome. |
Analisi dei contributi: notifica token |
Se la tua società ha un numero limitato di token di analisi dei contributi, ora puoi visualizzare una notifica nell’interfaccia utente di Analysis Workspace ogni volta che consumi un token. Puoi quindi sapere quanti token sono ancora disponibili. (Gli utenti amministratori possono limitare il numero di utenti che possono utilizzare i token modificando l’autorizzazione del gruppo. Il titolo dell’autorizzazione è “Anomaly Detection and Contribution Analysis” (Rilevamento anomalie e Analisi contributi), alla voce Analytics > Admin > All admin > User management (Gestione utente) > Edit Groups (Modifica gruppi) > Edit All Report Access (Modifica accesso a tutti i rapporti) > Customize Report Suite Tools (Personalizza strumenti della suite di rapporti) > Tools And Reports (Strumenti e rapporti)). |
File CSV con caratteri multibyte |
I file CSV inviati via e-mail contenenti caratteri multibyte ora possono essere aperti in MS Excel. |
Modifiche a event#, eVar# e prop# |
Event#, eVar# e prop#, aggiunti ai nomi di dimensioni nella a barra a sinistra (nel 2017), saranno visualizzati solo quando cerchi il componente. (Applicabile anche al generatore di suite per rapporti virtuali.) |
Modifiche a Nessuno/Non specificato |
È stato modificato il funzionamento di Nessuno/Non specificato in Analysis Workspace in modo che sia coerente con Reports & Analytics, Generatore di segmenti e il menu degli elementi dimensionali in Analysis Workspace. Ciò significa che il valore sarà visualizzato come “Non specificato” al posto di “Nessuno” nella maggior parte dei progetti in Analysis Workspace. |
Nuova funzionalità rilasciata il 9 novembre 2017.
Funzione | Descrizione |
---|---|
Elenco dei componenti non compatibili |
A volte non tutti i componenti inclusi in un progetto sono inclusi nella suite di rapporti. In tal caso, quando si carica un progetto o si passa a una suite di rapporti, viene visualizzato il messaggio “suite di rapporti non compatibile”, in cui ora vengono elencati i componenti non compatibili. |
Nuove funzionalità rilasciate il 26 ottobre 2017.
Funzione | Descrizione |
---|---|
La nuova visualizzazione Mappa permette di visualizzare agevolmente le interazioni dei clienti nel contesto della loro posizione. La visualizzazione spazia dalla modalità macro (globale) a quella micro (città) e permette di ingrandire e ridimensionare una serie di livelli gerarchici, per visualizzare i cluster di utenti nelle varie regioni. È possibile visualizzare i dati relativi alla posizione tramite indirizzo IP (per i set di dati non mobili) oppure riportare i dati di latitudine e longitudine (per i clienti che utilizzano Mobile SDK) in Analysis Workspace. |
|
Selettore di granularità per le visualizzazioni con tendenze |
Ora è possibile attivare e disattivare alternativamente le diverse granularità temporali disponibili, se la dimensione nell’origine dati è di tipo temporale. La selezione delle granularità viene effettuata mediante un apposito elenco a discesa nelle impostazioni di visualizzazione. |
Dimensioni ed eventi completi nella zona di rilascio segmenti |
In precedenza, nella zona di rilascio segmenti era possibile rilasciare solo elementi dimensionali, intervalli di date o segmenti. Ora, al contrario, nella stessa zona è possibile rilasciare una dimensione o un evento completi. In entrambi i casi, Analysis Workspace provvederà a creare segmenti di hit di tipo “esiste”. Esempi: “Hit dove esiste eVar1” oppure “Hit dove esiste event1”. Nota: non è consentito rilasciare metriche calcolate in una zona segmenti. Solo le dimensioni/metriche per le quali è possibile generare dei segmenti sono idonee per la zona segmenti. |
Visualizzazioni collegate elencate in Impostazioni origine dati |
Se sono presenti visualizzazioni collegate a una tabella a forma libera o di coorti, ora al punto superiore sinistro (Impostazioni origine dati) sono elencate le visualizzazioni collegate. Passa il mouse sulla visualizzazione collegata per evidenziarla; fai clic per aprirla. Inoltre, è presente una casella di controllo “Mostra/Nascondi tabella dati” che permette di visualizzare o nascondere la tabella di dati. |
Aggiunta del numero evento (Event#) ai nomi degli eventi nella barra a sinistra |
Prima della versione di ottobre 2017 era possibile aggiungere ai nomi delle dimensioni i numeri relativi a variabili (evar#) e proprietà (prop#) ed eseguire delle ricerche in base a tali numeri. La stessa funzione è ora disponibile per gli eventi. Esempio: “Sottoscrizioni” ora viene visualizzato nella barra a sinistra come “Sottoscrizioni (event1)”. Nota bene:
|
Dimensioni predefinite suddivise in ordine logico per impostazione predefinita |
L’ordinamento predefinito di alcune dimensioni predefinite è stato aggiornato nei seguenti casi:
Ad esempio, se la dimensione “Ora del giorno” viene rilasciata in una tabella, verrà ordinata secondo il criterio 00:00 alle 23:00. L’opzione di ordinamento per qualsiasi colonna di metrica rimane valida. |
Opzione che consente all’intervallo di attendibilità di ridimensionare un grafico |
L’intervallo di attendibilità per il rilevamento delle anomalie non ridimensiona automaticamente l’asse Y di una visualizzazione per rendere potenzialmente più leggibile il grafico. Ora è disponibile un’opzione che consente all’intervallo di attendibilità di ridimensionare il grafico. |
In Gestione avvisi, quando sono selezionati uno o più avvisi, è possibile rinnovarli facendo clic su Rinnova. Questa funzione sposta le rispettive date di scadenza a 1 anno dal giorno in cui l’utente ha fatto clic su Rinnova, indipendentemente dalla data di scadenza originale. |
|
Miglioramenti dell’interfaccia utente |
|
Nuove funzionalità rilasciate il 21 settembre 2017.
Funzione | Descrizione |
---|---|
Suddivisione delle dimensioni in base al tempo in Analysis Workspace |
Le dimensioni in base al timestamp sono state aggiunte come funzione integrata di Analysis Workspace. Le dimensioni comprendono:
|
Gestione di più colonne alla volta nelle tabelle a forma libera |
Ora è possibile modificare le impostazioni di più colonne alla volta. Seleziona più colonne e fai clic sull’icona delle impostazioni di una delle colonne. Le modifiche apportate verranno applicate a tutte le colonne contenenti celle selezionate. |
Una nuova etichetta di dimensione all’inizio di ogni colonna Flusso facilita l’utilizzo di più dimensioni in una visualizzazione di flusso. |
|
Precedentemente, erano disponibili 2 metodi di conteggio in una visualizzazione Istogramma: Visita e Visitatore (impostazione predefinita). Ora puoi usare un terzo metodo di conteggio, Hit, come contenitore di segmento. “Occorrenze” viene utilizzato come metrica dell’asse y nella tabella a forma libera. |
|
Pulsante Cancella tutto per la configurazione di Segment Comparison (Confronto fra segmenti) e Contribution Analysis (Analisi di contributo). |
Invece di eliminare singolarmente ogni elemento, ora puoi usare il pulsante Clear All (Cancella tutto) per eliminare tutti gli elementi nelle seguenti aree di Workspace: |
Nomi aggiornati per i tipi di visualizzazioni Summary Change (Variazione di riepilogo) |
Sono state rinominate due opzioni di Summary Change (Variazione di riepilogo):
|
Precedentemente, le visualizzazioni Summary Number/Changes (Numero/Variazione di riepilogo) abbreviate non prevedevano cifre decimali. Ora puoi scegliere da 0 a 3 cifre decimali, per migliorare i dati di reporting. |
Nuove funzionalità rilasciate il 17 agosto 2017.
Funzione | Descrizione |
---|---|
Ora puoi assegnare tag a un progetto mentre salvi il progetto stesso. |
|
Alla pagina dell’elenco dei progetti Workspace è stata aggiunta la colonna Tag dove vengono visualizzati i tag di ogni progetto. |
|
Scaricando le visualizzazioni del flusso come file .csv, puoi analizzarne i risultati in Microsoft Excel (sotto forma di tabella) o altra applicazione. |
|
Per gli avvisi basati sul rilevamento di anomalie, sono stati aggiunti due nuovi livelli di attendibilità (99,75% e 99,9%). Sono state modificate anche le impostazioni predefinite di alcune selezioni di granularità:
|
Nuove funzionalità rilasciate il 20 luglio 2017.
Funzione | Descrizione |
---|---|
Consente di modificare le impostazioni dei font (grassetto, corsivo, ecc.) e i collegamenti ipertestuali nelle visualizzazioni di caselle di testo e nelle descrizioni di pannelli e visualizzazioni. |
|
Collegamenti intra-link (collegamenti di visualizzazione rapida) |
I collegamenti di tipo intra-link consentono di impostare collegamenti a specifici pannelli e visualizzazioni all’interno di un progetto da una casella di testo, ad esempio per creare il sommario di un progetto. Tali collegamenti possono essere condivisi come i normali collegamenti dei progetti, per indirizzare un utente a specifici pannelli o visualizzazioni di un progetto. Sono state aggiunte nuove opzioni accessibili mediante clic con il pulsante destro del mouse: “Ottieni collegamento pannello” e “Ottieni collegamento visualizzazione”. |
Consente di modificare i nomi delle serie nelle legende delle visualizzazioni (Abbandono, Superfici, Superfici sovrapposte, Barre, Barre sovrapposte, Anello, Istogramma, Barre orizzontali, Barre orizzontali sovrapposte, Linee, Dispersione e Venn) per facilitare la lettura dei grafici. La modifica della legenda non è applicabile alle visualizzazioni Mappa ad albero, Bullet, Variazione di riepilogo o Numero di riepilogo, Testo, Forma libera, Istogramma, Coorte o Flusso. |
|
Abbiamo modificato il modo in cui vengono gestite le origini di dati (che stanno alla base delle visualizzazioni). Quando blocchi l’origine di dati a una tabella, non vengono più generate tabelle distinte e nascoste. Gli elementi visivi ora restano associati alla tabella da cui sono stati creati. Questo consente anche di risolvere un bug associato a tabelle con collegamenti dinamici, a causa del quale quando si modificava la granularità, al successivo caricamento del progetto veniva ripristinata la granularità precedente. |
|
Un punto blu evidenzia l’anomalia nell’analisi dei contributi e nei relativi progetti di avvisi intelligenti. Questo offre un’indicazione più chiara dell’anomalia analizzata. |
|
“Ottieni collegamento progetto” per accessi da Experience Cloud |
Precedentemente, quando si effettuava l’accesso con le credenziali di Experience Cloud e si passava quindi ad Analytics, non era possibile usare la funzione Condividi > Ottieni collegamento progetto . Tale problema è stato risolto. Prima di poter usare questa opzione, è tuttavia necessario salvare il progetto. |
Filtro “Progetti scaduti” nella gestione Progetti programmati |
Ora è possibile filtrare i progetti scaduti nella gestione Progetti programmati, che possono quindi essere riavviati o eliminati. |
Nuove funzionalità rilasciate il 8 giugno 2017.
Funzione | Descrizione |
---|---|
Miglioramenti della funzione Abbandono |
|
Miglioramenti al flusso |
|
Modifiche al Calendario | Modifiche al calendario per risolvere incongruenze con quello di Reports & Analytics:
|
Ricerca migliorata delle dimensioni |
|
Casella di controllo “Use Percent Limits” (Usa limiti percentuali) |
|
Miglioramenti a Component Manager (Gestione componenti) |
|
Miglioramenti ad Alert Manager (Gestione avvisi) |
|
Nuovo Tasti di scelta rapida |
Sono stati aggiunti i seguenti tasti di scelta rapida:
|
Nuove funzionalità rilasciate il 20 aprile 2017.
Funzione | Descrizione |
---|---|
Nota: il modello Persone e la metrica Persone corrispondente sono disponibili per l’uso unicamente nell’ambito di Adobe Experience Cloud Device Co-op. Il modello è basato sulla metrica Persone, che è una versione deduplicata della metrica Visitatori univoci. La metrica Persone misura la frequenza con cui i consumatori che utilizzano più dispositivi interagiscono con il tuo marchio. |
|
Miglioramenti all’opzione Annulla/Ripeti |
Questi elenchi mostrano quali azioni si possono annullare/ripetere in Analysis Workspace. |
Nuova funzionalità rilasciata il 16 febbraio 2017:
Funzione | Descrizione |
---|---|
Consente le suddivisioni secondo la posizione della tabella. Esempio: “Desidero sempre che le prime sette righe di una tabella a forma libera vengano suddivise”. Quando crei una tabella a forma libera che ti consente di abilitare l’opzione “Suddivisione per posizione”, è ora disponibile una casella di controllo. Questa impostazione è disattivata per impostazione predefinita. In precedenza, i valori elencati nella suddivisione erano “bloccati”. Ciò portava a una situazione in cui, ad esempio, se eseguivi una suddivisione di Data per Pagina, ottenevi un elenco delle prime 50 pagine per l’intervallo date selezionato. Se avessi salvato questo rapporto e lo avessi eseguito di nuovo un mese più tardi, le prime 50 pagine sarebbero probabilmente cambiate. Analysis Workspace considerava comunque come “affidabili” i risultati della suddivisione originale e restituiva le stesse pagine, ma con il mese corrente come intervallo di date. |
Nuova funzionalità rilasciata il 19 gennaio 2017:
Funzione | Descrizione |
---|---|
Ora puoi inviare e scaricare un PDF in Workspace senza dover salvare il progetto. Il nome del PDF corrisponde al nome corrente del progetto. Il PDF scaricato include le modifiche non salvate del progetto. Non è possibile pianificare progetti non salvati. (È inoltre possibile inviare e scaricare file CSV non salvati, ma non è possibile pianificarli.) |
|
Ora puoi condividere automaticamente i componenti di un progetto (segmenti, metriche calcolate e intervalli di date) con tutti i destinatari. Una volta condivisi, tali componenti sono disponibili nel menu a discesa Components nell’interfaccia Workspace del destinatario. |
|
Visualizzazione dell’abbandono in formato CSV |
È stato aggiunto il supporto per la visualizzazione dei dati di Abbandono nel formato CSV. |
È possibile rilasciare intervalli di date nelle zone di rilascio dei segmenti (ad esempio, zone di rilascio dei segmenti nei pannelli, nella visualizzazione Abbandono e così via). Gli intervalli di date vengono automaticamente convertiti in segmenti. Gli intervalli di date possono essere personalizzati o meno, ma senza granularità quali ora, giorno, settimana, mese, trimestre o anno. |
|
Aggiungere un periodo di tempo in tutte le colonne di una tabella |
Ora puoi aggiungere a ciascuna colonna di una tabella un periodo di tempo diverso da quello impostato nel calendario corrente. Questa funzione ti offre un altro metodo per confrontare le date. Puoi inoltre allineare le date di ogni colonna affinché inizino tutte sulla stessa riga. |
Nuova funzionalità rilasciata il 10 novembre 2016:
Funzione | Descrizione |
---|---|
La nuova funzione di confronto delle date consente di utilizzare qualsiasi colonna per creare un confronto tra date comuni, ad esempio anno su anno, trimestre su trimestre, mese su mese e così via. I confronti tra date includono automaticamente una colonna Differenza, che mostra la variazione percentuale. |
Nuove funzionalità rilasciate il 20 ottobre 2016:
Nuova funzionalità | Come utilizzarla |
---|---|
Analisi abbandono | La nuova funzione Abbandono integra in Analysis Workspace le funzionalità di marketing funnel. Un funnel consente di identificare dove i clienti abbandonano una campagna di marketing o deviano da un percorso di conversione definito durante l’interazione con il sito Web o una campagna su più canali. Analisi abbandono consente di creare funnel solidi con nuove visualizzazioni e con la flessibilità offerta da Analysis Workspace per identificare la conversione per metriche chiave di misurazione del successo. Analisi abbandono consente di:
|
Visualizzazione Flusso | La nuova funzione flusso consente di visualizzare il flusso o il percorso dei clienti attraverso siti o app, tramite nuove visualizzazioni flessibili disponibili in Analysis Workspace, per scoprire come si spostano i clienti nei siti e nelle app. Flusso consente di:
|
Avvisi intelligenti | Il nuovo sistema di avvisi globale di Adobe Analytics, Avvisi intelligenti, consente di creare e gestire gli avvisi in Analysis Workspace, anche con l’ausilio di anteprime e regole. È possibile:
|
Rilevamento delle anomalie e Analisi contributi | Consentono di verificare se le modifiche dei dati con tendenze sono significative e di conoscerne le cause. Rilevamento delle anomalie e Analisi del contributo sono adesso flussi di lavoro principali in Analysis Workspace. Importante: Analisi contributi è disponibile soltanto per i clienti Adobe Analytics Premium. È possibile:
|
Progetti iniziali | Per agevolare l’utilizzo di Analysis Workspace, sono disponibili alcuni modelli di progetto per problemi di business comuni, quali:
|
Visualizzazione Istogramma | Gli istogrammi permettono di vedere la distribuzione degli utenti in un qualsiasi evento di successo. Puoi personalizzare gli intervalli e le loro dimensioni per qualsiasi distribuzione e per individuare gli utenti di elevato valore e quelli di minor valore.
|
Aggiornamenti vari |
|
Nuove funzionalità rilasciate il 16 giugno 2016:
Nuova autorizzazione di gruppo, che consente agli amministratori di concedere o negare l’accesso alla scheda Analytics > Workspace. Dal 16 giugno 2016, tutti gli utenti possono accedere a questa scheda. Per negare l’accesso, basta rimuovere gli utenti dal gruppo Accesso ad Analysis Workspace.
Il Pannello Confronto segmenti rileva le differenze più importanti dal punto di vista statistico tra due segmenti attraverso un’analisi automatizzata di ciascuna metrica e dimensione a cui accedi.
Nuova struttura menu di progetti, che ridispone il menu principale e lo rende più estendibile. Ad esempio, la creazione di un new Cohort Panel (nuovo pannello coorte) implica la creazione di un pannello vuoto e il trascinamento nella tabella coorte.
Nuova barra a sinistra: Pannelli, Visualizzazioni, Componenti.
Nuovo tipo di visualizzazione Venn, che consente di trascinare fino a 3 segmenti e una metrica e di creare un diagramma di Venn.
La selezione dei trend (grafico lineare) secondo graduatoria è ora collegata.
Icona “Crea elemento visivo”: facendo clic su questa icona, è possibile ottenere una stima ragionata dell’azione successiva (grafico a barre, diagramma di Venn, ecc.).
Funzionalità ampliata Righe manuali.
Zona di rilascio Aggiungi segmento.
Aggiornamenti minori:
Nuove funzionalità rilasciate il 21 aprile 2016:
Funzione | Descrizione |
---|---|
Invia file | Invia un progetto di Analysis Workspace via e-mail o programmane la consegna. Vedi Invio di file - Programmazione di un progetto per la consegna. |
Scarica PDF | Dal menu Azioni, puoi scaricare un progetto di Analysis Workspace in formato PDF (simile al download in formato CSV). |
Nuove funzionalità rilasciate il 21 gennaio 2016:
Puoi annullare la maggior parte delle azioni effettuate in Analysis Workspace.
Per annullare, fai clic su Undo nel menu Azioni.
Per annullare è inoltre possibile utilizzare i tasti di scelta rapida standard di Windows e Mac (Ctrl/Comando+Z).
Undo
(Annulla) è un comando particolarmente utile quando si vogliono annullare le analisi nella tabella.
Azioni not
(non) eseguibili:
Modifica della configurazione Cohort Table (Tabella coorte) (come trascinamento di dati e modifica di valori). Tuttavia, puoi fare clic su Undo dopo aver fatto clic su Run.
Ridimensionamento o spostamento di pannelli e sottopannelli.
Azioni che eliminano la cronologia degli annullamenti:
In un progetto, fai clic su Link to This Project nel menu Azioni per inviare ad altri utenti, tramite e-mail, l’URL di un progetto salvato. In questo modo, i destinatari con autorizzazioni di livello amministratore potranno modificare e salvare un progetto condiviso. Diversamente, i progetti sono di sola lettura.
La condivisione di collegamenti ai rapporti non è disponibile se l’azienda utilizza l’accesso single sign-on (sia legacy sia con accesso tramite Experience Cloud).
Le seguenti nuove visualizzazioni sono disponibili nella versione di gennaio 2016.
Grafico bullet
È possibile vedere come un valore al quale sei interessato si confronta con altre gamme di prestazioni (obiettivi).
Il grafico bullet è dotato di un dato primario singolo (ad esempio, le entrate dall’inizio dell’anno), confronta tale dato con uno o più dati diversi per fornire un valore più completo (ad esempio, a fronte di un obiettivo di fatturato), e lo visualizza nel contesto delle gamme di prestazioni qualitative, come alto, medio e basso. È possibile specificare una gamma di obiettivi in Visualization Settings.
Grafico a dispersione
Mostra le impressioni e quanti utenti univoci le hanno visualizzate. Le dimensioni di ogni punto corrispondono a un dato visivo sul numero medio di volte in cui un visualizzatore è stato esposto a una pubblicità. Le dimensioni e i dati sono variabili in base a dimensioni, intervallo di date e filtri selezionati.
Una tabella associata a un grafico a dispersione deve avere almeno due colonne. La prima colonna definisce l’asse delle X e la seconda definisce l’asse delle Y. Nel caso in cui sia presente una terza colonna, il grafico a dispersione la utilizzerà per determinare il raggio del punto. In altre parole: le colonne 1, 2 e 3 corrispondono a X, Y e raggio del punto.
Mappa ad albero
Visualizza i dati gerarchici (con struttura ad albero) come un insieme di rettangoli nidificati. A ogni sezione dell’albero viene assegnato un rettangolo, che racchiude al suo interno rettangoli più piccoli che rappresentano le sottosezioni.
Quando il colore e le dimensioni sono in qualche modo legate con la struttura dell’albero, spesso si notano modelli che sarebbe difficile individuare in altri modi, ad esempio se un determinato colore è particolarmente rilevante. Un secondo vantaggio della struttura ad albero è rappresentato, per sua stessa natura, da un utilizzo efficiente dello spazio.
Durante la modifica di un segmento esistente (salvato) con il Generatore di segmenti di Analysis Workspace, fai clic su Save As (Salva con nome) per creare una copia.
Il nuovo segmento viene visualizzato nel gruppo Segments nel pannello Components.
Save As
è disponibile anche per il Calculated Metric Builder e il Date Range Builder.
È stata aggiunta la zona di rilascio Drop a Segment here per trascinare segmenti su un progetto.
Questo miglioramento è utile se preferisci creare segmenti direttamente durante un progetto, piuttosto che utilizzare il pannello Segment.
In Impostazioni colonna, puoi applicare la formattazione condizionale ai dati della cella.
Elemento | Descrizione |
---|---|
Formattazione condizionale | Applica i seguenti colori alle celle sulla base dei valori dei dati:
La sostituzione di una dimensione nella tabella ridefinisce i limiti della formattazione condizionale. La sostituzione di un dato ricalcola i limiti per la colonna (dove il dato si trova sull’asse X e la dimensione sull’asse Y). |
Generazione automatica | Genera i limiti per la formattazione condizionale in modo automatico. Il limite superiore corrisponde al valore massimo nella colonna. Il limite inferiore corrisponde a quello minimo e il punto intermedio è la media fra il limite superiore e quello inferiore. |
Personalizzato | Puoi assegnare manualmente i valori per i campi Limite superiore, Punto intermedio e Limite inferiore per la formattazione condizionale. Ciò offre la flessibilità di poter determinare quando il valore di una colonna diventa buono, medio o scarso. |
Nel pannello dei componenti Dimensions, puoi passare il cursore sull’icona delle informazioni accanto a una dimensione per visualizzare un’anteprima delle cinque dimensioni principali.
In Visualization Settings l’opzione Legend Visible mostra o nasconde la legenda della visualizzazione.
A seconda dei valori specificati per i grafici a linee o area, la parte inferiore dell’asse Y potrebbe non corrispondere a zero. Attivando l’opzione Anchor Y Axis at Zero in Visualization Settings, si forza la corrispondenza a zero dell’asse Y per ottenere una visualizzazione più precisa delle tendenze. Gli esempi che seguono mostrano come un grafico sulle entrate possa variare con questa impostazione abilitata o disabilitata:
Opzione Ancoraggio asse Y su zero disattivata
Opzione Ancoraggio asse Y su zero attivata
Quando si salva un progetto, il titolo della scheda nel browser verrà visualizzato come “<Project Name>
(Nome progetto) - Analysis Workspace”. Questo miglioramento è utile se apri più progetti in più schede del browser.
Gli amministratori possono trasferire i progetti di Analysis Workspace da un utente all’altro.
Accedi a Admin (Amministrazione) > All admin (Tutti gli amministratori) > User management (Gestione utenti) > Transfer (Trasferisci) per trasferire i progetti.